top of page

Anche il comune di Bagheria aderisce alla “Festa della musica”, sotto il patrocinio del MIBAC il ministero delle Attività e dei Beni Culturali.

L'iniziativa già inserita all'interno di “Aspettando l’estate”, il calendario di eventi patrocinato dall’amministrazione comunale e stilato, grazie all’ausilio delle associazioni cittadine, dall'assessore alla Cultura Daniele Vella e dall'assessore all' Ambiente e spettacolo Maurizio Lo Galbo, si svolgerà venerdì 21 giugno, a villa Butera.

Il 21 giugno del 1982, con l'iniziativa ideata dal Ministero della Cultura francese, in tutta la Francia, musicisti dilettanti e professionisti invadono strade, cortili, piazze, giardini, stazioni, musei. Non contenta solamente di rendere la pratica musicale visibile, la Festa della Musica è diventata un autentico fenomeno sociale.

Dal 1985, Anno Europeo della Musica, la Festa della Musica si svolge in Europa e nel mondo. Dal 1995, Barcellona, Berlino, Bruxelles, Budapest, Napoli, Parigi, Praga, Roma, Senigallia sono le città fondatrici dell'Associazione Europea Festa della musica.

Nel 2016 in Italia la svolta, grazie al lavoro fatto dalla AIPFM (Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica) e dalla presenza istituzionale del Ministero dei Beni Culturali e turistici, hanno aderito più di 280 città, dando vita a una rete distribuita su tutto il territorio nazionale. Tantissimi concerti di musica dal vivo si svolgono ogni anno, il 21 giugno, in tutte le città, principalmente all'aria aperta, con la partecipazione di musicisti di ogni livello e di ogni genere. Concerti gratuiti, valore del gesto musicale, spontaneità, disponibilità, curiosità, tutte le musiche appartengono alla Festa. Dilettante o professionista, ognuno si può esprimere liberamente, la Festa della Musica appartiene, prima di tutto, a coloro che la fanno.

A Bagheria la Festa della musica vede protagonista villa Butera, l’associazione  Simpaty Group e Rain jazz quartet.

La manifestazione si aprirà alle ore  18,30 con lo  spettacolo musicale a cura dell’associazione Simpaty Group "Musica in salotto" in sala Borremans. Saranno organizzate,  eccezionalmente per l 'evento, delle visite guidate di villa Butera, che illustreranno i luoghi più significativi della settecentesca villa , dedicati a gruppi di circa 50 persone,  con cadenza oraria alle ore 21, 22 e 23,  al solo costo di euro 2 a persona  (per informazioni e per prenotare le visite si può chiamare al numero 091/943825).  La giornata in musica si concluderà con un concerto Jazz del gruppo "Rain jazz quartet" alle ore 21,00 nell’atrio di villa Butera.

«Aspettiamo tutti a Villa Butera per un evento d’eccezione» – dice il sindaco Filippo Tripoli - «non solo perché si esibiranno musicisti di grande valore ma anche perché non sempre è facile godere di una visita guidata, notturna,  di tutta la villa, seguiti da accompagnatori che ne racconteranno la storia».

«C’è un grande lavoro di squadra nella realizzazione di un evento come questo, e a tal fine desidero ringraziare tutti gli uffici  che ci stanno lavorando» – sottolinea l’assessore Vella – «non è il primo evento del genere che organizziamo, si pensi a quello che ha visto protagonista villa Cattolica, e non sarà l’ultimo, siamo costantemente alla ricerca di tutte le celebrazioni, feste, ricorrenze più importanti cui Bagheria possa aderire con un proprio cartellone per dare lustro e visibilità alla Città e allietare i cittadini con manifestazione di spessore culturale».



BAGHERIA - Prevenzione nelle scuole, formazione, visite nelle carceri e accompagnamento successivo sono gli interventi che compiono gli operatori che sono impegnati nel mondo delle devianze, soprattutto quelle che colpiscono le giovani generazioni. E’ quanto emerso nel corso della due giorni che si è tenuta nella sala Borremans di palazzo Butera a Bagheria sul tema: Primi passi verso la Conferenza nazionale: “Quali attenzioni dello Stato per le dipendenze”. Al dibattito organizzato da Intercear, il Coordinamento enti ausiliari regionali, hanno preso parte il vicario di zona don Antonio Mancuso, in rappresentanza dell’arcivescovo, mons. Corrado Lorefice, il sindaco di Bagheria Filippo Tripoli, l’assessore alle Politiche sociali del comune Emanuele Tornatore e il presidente Cears Sicilia Giosuè Greco e i rappresentanti delle regioni i quali sono addivenuti alla determinazione che occorre organizzarsi e lavorare insieme per fare si che lo Stato intervenga efficacemente anche con un supporto economico significativo. Le relazioni, sono state curate da Giuseppe Lumia, relatore della legge 45/99, Biagio Sciortino, presidente Nazionale Intercear, Riccardo De Facci, presidente del Cnca, Fausto D’Egidio presidente Federserd e don Salvatore Lo Bue, fondatore della “Casa dei Giovani”.



Si chiama “Nuove generazioni, beni culturali, identità e appartenenze” il progetto lanciato, in via sperimentale, dall’assessore ai Beni culturali e Pubblica Istruzione,  Maurizio Lo Galbo.

Si tratta di un’iniziativa volta a promuovere, tra i giovani studenti, la conoscenza dei beni monumentali ed architettonici della città.

I dirigenti scolastici delle scuole elementari e medie hanno ricevuto, a firma dell’assessore Lo Galbo, una nota in cui presenta il progetto e chiede la collaborazione dei dirigenti scolastici per far si che siano amplificatori del progetto che ha come scopo uno degli obiettivi dell’assessorato: la tutela e la valorizzazione dei beni culturali definendo ogni attività diretta a promuovere la conoscenza del patrimonio culturale ed assicurare le migliori condizioni di utilizzazione e fruizione pubblica del patrimonio.

Dunque un “trenino su quattro ruote”, con un giro programmato, sarà messo a disposizione delle scolaresche per visitare il Museo Guttuso e Villa Cattolica, la biblioteca di villa Cutò ed il palazzo Branciforti Butera.

Coloro che aderiranno a tale iniziativa fruiranno di un biglietto promozionale per la visita del museo Guttuso e potranno utilizzare i servizi messi a disposizione dalla biblioteca comunale Francesco Scaduto di villa Cutò oltre che visitare villa Butera, prestigiosa sede di rappresentanza del Comune di Bagheria,  dove al piano nobile  si trovano lo splendido salone con gli affreschi del Borremans, la stanza della Principessa, l’appartamento del Principe. Sul terzo livello il camerino dell’armeria, la camera per retret, la sala dell’orologio, dove si può ammirare il meccanismo dello stesso, rimesso in funzione durante il restauro.

Nella nota che l’assessore ha inviato ai dirigenti scolastici si chiede la fattiva collaborazione delle scuole per essere propositi e suggerire idee o modalità organizzative per rendere il servizio più adatto agli studenti che fruiranno dell’iniziativa in maniera del tutto gratuita.

Le scuole interessate potranno far pervenire la propria richiesta di adesione al progetto scrivendo all’indirizzo di posta elettronica maurizio.logalbo@comune.bagheria.pa.it.



bottom of page