top of page

Anche il comune di Bagheria aderisce alla “Festa della musica”, sotto il patrocinio del MIBAC il ministero delle Attività e dei Beni Culturali.

L'iniziativa già inserita all'interno di “Aspettando l’estate”, il calendario di eventi patrocinato dall’amministrazione comunale e stilato, grazie all’ausilio delle associazioni cittadine, dall'assessore alla Cultura Daniele Vella e dall'assessore all' Ambiente e spettacolo Maurizio Lo Galbo, si svolgerà venerdì 21 giugno, a villa Butera.

Il 21 giugno del 1982, con l'iniziativa ideata dal Ministero della Cultura francese, in tutta la Francia, musicisti dilettanti e professionisti invadono strade, cortili, piazze, giardini, stazioni, musei. Non contenta solamente di rendere la pratica musicale visibile, la Festa della Musica è diventata un autentico fenomeno sociale.

Dal 1985, Anno Europeo della Musica, la Festa della Musica si svolge in Europa e nel mondo. Dal 1995, Barcellona, Berlino, Bruxelles, Budapest, Napoli, Parigi, Praga, Roma, Senigallia sono le città fondatrici dell'Associazione Europea Festa della musica.

Nel 2016 in Italia la svolta, grazie al lavoro fatto dalla AIPFM (Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica) e dalla presenza istituzionale del Ministero dei Beni Culturali e turistici, hanno aderito più di 280 città, dando vita a una rete distribuita su tutto il territorio nazionale. Tantissimi concerti di musica dal vivo si svolgono ogni anno, il 21 giugno, in tutte le città, principalmente all'aria aperta, con la partecipazione di musicisti di ogni livello e di ogni genere. Concerti gratuiti, valore del gesto musicale, spontaneità, disponibilità, curiosità, tutte le musiche appartengono alla Festa. Dilettante o professionista, ognuno si può esprimere liberamente, la Festa della Musica appartiene, prima di tutto, a coloro che la fanno.

A Bagheria la Festa della musica vede protagonista villa Butera, l’associazione  Simpaty Group e Rain jazz quartet.

La manifestazione si aprirà alle ore  18,30 con lo  spettacolo musicale a cura dell’associazione Simpaty Group "Musica in salotto" in sala Borremans. Saranno organizzate,  eccezionalmente per l 'evento, delle visite guidate di villa Butera, che illustreranno i luoghi più significativi della settecentesca villa , dedicati a gruppi di circa 50 persone,  con cadenza oraria alle ore 21, 22 e 23,  al solo costo di euro 2 a persona  (per informazioni e per prenotare le visite si può chiamare al numero 091/943825).  La giornata in musica si concluderà con un concerto Jazz del gruppo "Rain jazz quartet" alle ore 21,00 nell’atrio di villa Butera.

«Aspettiamo tutti a Villa Butera per un evento d’eccezione» – dice il sindaco Filippo Tripoli - «non solo perché si esibiranno musicisti di grande valore ma anche perché non sempre è facile godere di una visita guidata, notturna,  di tutta la villa, seguiti da accompagnatori che ne racconteranno la storia».

«C’è un grande lavoro di squadra nella realizzazione di un evento come questo, e a tal fine desidero ringraziare tutti gli uffici  che ci stanno lavorando» – sottolinea l’assessore Vella – «non è il primo evento del genere che organizziamo, si pensi a quello che ha visto protagonista villa Cattolica, e non sarà l’ultimo, siamo costantemente alla ricerca di tutte le celebrazioni, feste, ricorrenze più importanti cui Bagheria possa aderire con un proprio cartellone per dare lustro e visibilità alla Città e allietare i cittadini con manifestazione di spessore culturale».



Si chiama “Aspettando l’estate” ed è il programma di eventi che si svolgerà a giugno  con due appuntamenti anche a luglio e che coinvolge gli assessorati alla Cultura, Ambiente e Spettacolo del Comune di Bagheria che ha patrocinato una serie di eventi in calendario organizzati da diverse associazioni del territorio.

Si parte con uno spettacolo di cabaret a cura di Nino Franco che si svolgerà a piazza San’Antonio “la signora Titina” giovedì 13 giugno alle ore 21,00; sabato 15 giugno, alle ore 15,00,  cambio di sede comunale per i festeggiamenti dei 30 anni di Avulss 1989 – 2019 -  l’associazione voluta da don Giacomo Luzietti, a servizio degli ultimi, che vedrà protagonista villa Cattolica. Sempre sabato si presenterà il libro di Lara La Pera, in sala Borremans a palazzo Butera, alle ore 17,30 “Gigante: amore randagio” dedicato agli amici a 4 zampe.

Sabato 15 e domenica 16 sono in programma presso la parrocchia del Carmelo, alle ore 21,00, due commedia dialettali.

La sensibilizzazione alla cura dell’ambiente e al decoro urbano è al centro della manifestazione organizzata dal WWF Sicilia, Clean World, gli amici di Mafema, la Consulta giovanile, pro-infanzia Margherita Visconti, Assoraider sul lungomare della frazione marinara di Aspra, a partire dalle ore 9,00  e sino alle 19,00.

Spazio alla nuova comunicazione, ai social, al web e ai temi che riguardano la trasparenza e anticorruzione, con il convegno “Comunicare trasparenza e legalità in vista delle nuova legge 150,  organizzato dall’associazione nazionale PA Social con il patrocinio del Comune di Bagheria, dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia e da Assostampa siciliana, a palazzo Butera, sala Borremans, a partire dalle ore 9,00 di martedì 18 giugno.

Tutti in pista venerdì 21 giugno alle ore 18,00 a palazzo Butera, con il saggio – spettacolo di danza del Dance Center ballet.

Il comune di Bagheria aderirà, venerdì 21 giugno, alla Giornata nazionale della musica MIBAC e proporrà uno spettacolo musicale a cura dell’associazione Simpaty Group alle ore 18,30, in sala Borremans a villa Butera, che potrà essere visitata, con una guida che illustrerà i luoghi più significativi della settecentesca villa. La giornata si concluderà con un concerto Jazz alle ore 21,00 nell’atrio di villa Butera.  Per informazioni è possibile chiamare l’ICP (Servizio informazione, comunicazione e partecipazione) al numero telefonico 091.94.3825.

Iniziativa culturalmente significativa sabato 22 giugno “Sutta l’archi di corso Umberto” è una raccolta di libri donati per l’iniziativa “Una conca di libri: un libro per te  e uno per me”, alle ore 17,00 in corso Umberto I.

Nuova pulizia simbolica per sensibilizzare alla cura dell’ambiente domenica 23, a piazzetta Mozart, dalle ore 9.30 alle 13.30, le associazioni WWF Sicilia, Clean World, gli amici di Mafema, la Consulta giovanile, pro-infanzia Margherita Visconti, Assoraider puliranno piazzetta Mozart.

Grande protagonista di giovedì 27 giugno il museo Guttuso che potrà visitarsi nella suggestiva notte d’estate con visite guidate alle 21,00, alle 22,00 e alle 23,00 al costo di 4 euro. Contestualmente si svolgerà un progetto di marketing territoriale che vede un ristorante della zona, il VintiReci , proporre ai suoi avventori la visita gratuita del museo se sono stati clienti del locale. L’amministrazione comunale è aperta ad ogni iniziativa proveniente dai privati, per azioni analoghe, che possano promuove e far conoscere le bellezze di Bagheria.

Gli assessori al Turismo, Cultura e Spettacolo, rispettivamente Brigida Alaimo, Daniele Vella e Maurizio Lo Galbo, sono a lavoro, coordinati dal sindaco Filippo Tripoli, ad una serie di iniziative volte appunto al rilancio turistico della città e a fornire occasioni culturali  e di svago a cittadini e turisti.

Non mancherà il teatro: tratto dal film omonimo verrà messo in scena “Z la formica”  con la regia di Enrica Volponi Spena, alle ore 21,15 al Piccolo parco urbano di via Serradifalco, a cura dell’associazione Casa teatro che bisserà con una nuova pièce teatrale “Sogno di una notte di mezza estate … o quasi” da William Shakespeare con la regia di Rosamaria Spena, alle ore 19,00 del 30 giugno al Piccolo parco urbano.

Spazio all’arte con “Bisogna avere il caos dentro di sé per generare una stella danzante” è il titolo della mostra di Francesca Licari che sarà inaugurata alle ore 18,30 del 28 giugno a villa Butera e sarà visitabile sino al 4 luglio.

Il 30 giugno torna “Ciuri di tuttu l’anno”, una giornata all’insegna del divertimento cui chiunque potrà partecipare  dalle ore 9,00 in poi  sul lungomare di Aspra.

Nuovo spettacolo teatrale, venerdì 5 luglio sarà messa in scena Antigone di Sofocle  con la regia di Andrea Saitta alle ore 21,15 al Piccolo parco urbano a cura di Casa Teatro che proporrà poi domenica 7 luglio “La vedova Scaltra” con la regia di Cristina Coltelli, alle ore 21,15 sempre al Piccolo parco urbano.

Non saranno questi gli unici eventi estivi, l’amministrazione sta preparando un programma tutto dedicato alla festa del Santo patrono di cui, presto, si forniranno notizie.

«Desideriamo ringraziare tutte le associazioni che stanno animando con le loro proposte l’estate bagherese» – dice il sindaco Filippo Tripoli cui si aggiungono i ringraziamenti degli assessori Vella e Lo Galbo che informano che il comune supporterà le associazioni in ogni modo: dalla logistica alla disponibilità delle sedi comunali.

«Auspichiamo una grande partecipazione a tutti gli eventi» - dice l’assessore Daniele Vella.

«Siamo disponibili ad incontrare tutte le associazioni del territorio per proposte valide per la comunità»  conclude l’assessore Lo Galbo.


bottom of page