top of page


Il Maestro di Cappella della Chiesa Cattedrale di Palermo, Mauro Visconti vincitore del concorso per la composizione di un inno a Santa Maria in Aula Regia in occasione del 4° centenario dell’Incoronazione di Santa Maria in Aula Regia, avvenuta il 31 dicembre 1619, che si celebrerà l’anno prossimo 2020 e si ripete ogni 100 anni dal 1720.

Il maestro Mauro Visconti ha preso parte al concorso per la stesura, sia del testo, sia della musica del nuovo Inno a Santa Maria in Aula Regia, bandito dall’Ufficio liturgico e musica sacra dell’Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio e dal Santuario di Santa Maria in Aula Regia.

Dal 1619 Maria in Aula Regia fu anche chiamata Madonna del Popolo e alla sua intercessione sono stati attribuiti 131 miracoli registrati in due antichi manoscritti tra il 1620 e il 1624, provenienti non solo da Comacchio, ma anche da zone più lontane in cui si era estesa la fama della Madonna dei Cappuccini.

Mauro Visconti è nato a Palermo nel 1973, ha compiuto i suoi studi musicali presso il Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Palermo con Salvatore Bellassai, Marco Betta, Marco Ghiglione, Giovanni La Mattina e Carmelo Caruso, diplomandosi brillantemente in Pianoforte, Musica Corale e Direzione di Coro, Organo e Composizione Organistica, Composizione e Direzione d’Orchestra. Intensa è la sua attività concertistica, come solista al pianoforte e all’organo, come accompagnatore di cantanti lirici e gruppi corali, in formazioni cameristiche, in qualità di direttore di coro e d’orchestra. Attivo come compositore, la sua produzione spazia in vari campi, notevole è il catalogo delle sue opere. Molti suoi lavori sono editi dalle Edizioni Carrara di Bergamo, Rugginenti di Milano, AISC e Choralife di Roma, MBA e WeC di Palermo, EurArte di Ravenna. Dal 2002 al 2008 è stato maestro collaboratore e ispettore d’orchestra della Fondazione “Orchestra Sinfonica Siciliana”; è membro della sezione musica sacra dell’ufficio liturgico dell’Arcidiocesi di Palermo. Ricopre l’incarico di Maestro di Cappella della Chiesa Cattedrale di Palermo. Ha composto e diretto i brani della Celebrazione Eucaristica presieduta dal Santo Padre Benedetto XVI in occasione della sua visita a Palermo nel 2010, i brani eseguiti in occasione della Beatificazione di don Pino Puglisi nel 2013 e i brani della Celebrazione Eucaristica presieduta dal Santo Padre Francesco in occasione della sua visita a Palermo nel 2018. Impegnato contemporaneamente nel campo didattico, è titolare della cattedra di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale del Conservatorio “Alessandro Scarlatti” di Palermo e membro del Consiglio Accademico; nello stesso istituto, dall’anno accademico 2012/13 ad oggi, è incaricato per il settore artistico-disciplinare Direzione di Coro e Composizione Corale. Dal 2013 è docente di Grammatica della Musica della facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Palermo.



Nell’ambito della 3° Stagione concertistica “Città di Bagheria” patrocinata dal Comune di Bagheria ed organizzata dall’associazione culturale Bequadro di cui è direttore artistico Salvatore Di Blasi si svolgerà da lunedì 13  a sabato 18 maggio  la “Settimana nazionale della musica a scuola”.

Si  tratta del quinto appuntamento del calendario concertistico in cui sarà protagonista la scuola secondaria di I grado ad indirizzo musicale “Giosuè Carducci” diretta dalla dirigente scolastica Carmen Tripoli. Direttore artistico della “Settimana  nazionale della musica a scuola”  il maestro Roberto Alisena. L’ingresso è libero e gratuito.

L’evento è organizzato a seguito di una nota diramata  dal Miur, la  n. 203 del 12/02/2019, che sottolinea l’importanza delle attività musicali che si realizzano nel corso dell’intero anno scolastico e che trovano nella settimana della musica  il punto di arrivo di ordinari percorsi di apprendimento.

“L’assessorato alla Cultura e l’amministrazione tutta patrocinerà e favorirà eventi come questi che vedono professionisti della musica coinvolgere le scuole” – dice l’assessore alla Cultura Daniele Vella – “ringraziamo Bequadro e la scuola Carducci, tutti i musicisti ed i direttori artistici nonché la dirigente scolastica”.

L’assessore inoltre informa che nei prossimi giorni verrà reso pubblico un calendario di eventi che verrà adeguatamente presentato.

PROGRAMMA DEGLI APPUNTAMENTI:  13 Maggio Ore 19:00 Sala Borremans Concerto per Sassofono e Pianoforte – Tromba e Pianoforte Stefania Lanzetta Sassofono Antonino Treviso Tromba Roberto Alisena Pianoforte Musiche di J.Demersseman, P. Iturralde, A. Piazzolla , O. Bohme, H. Bellstedt.

14 Maggio Ore 17:00 Cortile Palazzo Butera Concerto degli alunni della Scuola Media ad indirizzo Musicale C. Scianna. Musiche di N. Ortolano, C. Velazquez, H. Arlen, N. H. Brown, B. Kaempfert

15 Maggio Ore 17:00 Cortile Palazzo Butera Concerto degli alunni della Scuola Media ad indirizzo Musicale G. Carducci e del professore Salvatore Mommo alla Fisarmonica. Musiche di E. Elgar, Q. Jones, S. Prokofiev, L. V. Beethoven, D. Shostakovich, A. Verchuren, V. Monti, A. Piazzolla, J. Brahms

16 Maggio Ore 19:00 Sala Borremans Concerto del quartetto di Sassofono della classe del M° Ignazio Calderone Sara Galasso Sax Soprano Nina Cannella Sax Contralto Davide Conigliaro Sax Tenore Antonio Mineo Sax Baritono Roberto Alisena Pianoforte Musiche di G. F. Haendel, J. B. Singelee, P. Vellones, J. Mohr, P. Ros, A. K. Glazunov

17 Maggio Ore 19:00 Sala Borremans Concerto per Oboe  Mauro Sclafani Oboe Alessandro Prestianni Flauto traverso Ignazio La Corte Clarinetto Roberto Alisena Pianoforte Carmelo Giambò Fisarmonica Musiche di F. Poulenc, B. Pasquini, J.S. Bach, L. Fancelli, A. Piazzolla

INGRESSO LIBERO E GRATUITO fino ad esaurimento posti.



Il 25 maggio al Castello a Mare va in scena il concerto che vede sul palco artisti come Roy Paci, Brunori Sas e i Punkreas e il cui ricavato andrà a sostenere la missione in mare di Mediterranea e il viaggio dei giovani delle periferie palermitane che, grazie alla dodicesima edizione di Mediterraneo Antirazzista, parteciperanno ai mondiali antirazzisti di Riace. 

Foto di Francesco Malingri.


bottom of page