top of page

Bagheria - Insegni nella scuola primaria? E’ questo il momento di iscrivere la tua classe al Programma “FRUTTA E VERDURA NELLE SCUOLE 2019/20”.

L’amministrazione comunale appoggia il programma ministeriale che a Bagheria è portato avanti dal Crea, “Consiglio per Ricerca in Agricoltura e l'analisi dell'Economia Agraria” che a sede sulla statale 113.

Le scuole che aderiranno entro luglio al progetto “FRUTTA E VERDURA NELLE SCUOLE 2019/20” potranno ricevere frutta e verdura fresche a scuola, e insegnare ai bambini che ogni momento è buono per gustarle! Numerose saranno anche le  iniziative didattiche condotte dal Crea.

Tutte le informazioni sono disponibile su http://www.fruttanellescuole.gov.it/ . La possibilità di partecipare scade il 31 luglio.  Per eventuali chiarimenti o sostegno alle modalità di iscrizione è attiva l’email fruttanellescuole@politicheagricole.it.

Ogni anno partecipano al Programma mediamente circa 1 milione di alunni, appartenenti ad Istituti la cui selezione è effettuata su base regionale, in proporzione al numero degli alunni della regione sul totale nazionale. Tale selezione è legata alla effettiva disponibilità delle risorse e il Ministero adotta criteri di selezione e rotazione che permettono la prima partecipazione a tutti gli Istituti che ne fanno richiesta.

Gli Istituti scolastici interessati a partecipare al Programma possono fare richiesta di adesione attraverso l'iscrizione on-line.

«Abbiamo sposato con piacere la proposta del Crea di promuovere presso le scuole il programma ministeriale “Frutta e verdura nelle scuole 2019-2020”»  - dice l’assessore alla Pubblica Istruzione Maurizio Lo Galbo «la frutta è un alimento sano che va promosso presso le giovani generazioni che troppo spesso sono schiave di cibo spazzatura che invece rovina la saluta e favorisce l’obesità».



Bagheria - Gettare per basi per rendere la città delle ville una città del patrimonio Unesco. A questo è servito l’incontro che si è svolto ieri, 14 giugno tra l’assessore ai Beni Culturali Maurizio Lo Galbo e Aurelio Angelini direttore dal 2005 della Fondazione Patrimonio UNESCO della Sicilia, costituita dalla Regione Siciliana e dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, che opera nell'ambito dei beni ambientali, naturalistici e culturali. 

«E’ stato un incontro proficuo, ci sono state fornite diverse informazioni su come valorizzare il nostro territorio e, in specifico, le nostre ville, creando percorsi turistici ah hoc per valorizzarle e farle conoscere» – dice l’assessore Lo Galbo – «Percorsi che includano più possibilità dalla fruizione delle ville alla degustazione dei prodotti tipici legando l’aspetto eno-gastronomico e l’aspetto dei beni culturali».

Come è noto ci sono specifici requisiti che vengono richiesti per poter essere inseriti nelle città patrimonio Unesco; tra questi “l’unicità” di prodotti e beni,  lo stato di conservazione, gli aspetti storici-artistici e la storia dei beni oltre all’aspetto estetico. Seguirà poi una richiesta di candidatura da parte della Città interessata, insieme a Regione Sicilia e Unesco a livello nazionale; la proposta sarà poi vagliata, a livello nazionale e, tramite il ministero degli Esteri sarà valutata la candidatura.

Si dovrà quindi redigere un progetto di candidatura dove si relazionerà sulle peculiarità bagheresi, sottolineando le unicità, i possibili itinerari, la proposta di un biglietto unico.

«Siamo speranzosi e ho avuto piena disponibilità da parte del dottor Angelini ad essere affiancati nella redazione della proposta per entrare nel patrimonio mondiale dell’Unesco»  – aggiunge l’assessore ai Beni Culturali che sottolinea che  «per Bagheria e anche per i paesi limitrofi potrebbe essere un motivo di orgoglio per la Sicilia».

«E’ importante uscire dal contesto provinciale e puntare in alto – dice il sindaco Filippo Tripoli  «vogliamo essere Città delle Ville e Città del gusto, puntare al prestigioso riconoscimento Unesco ci garantirebbe visibilità e impegno per raggiungere standard di qualità».



Il gruppo politico Bagheria#avantitutta all’unanimità ha nominato come capo gruppo il consigliere Maria Rosaria Ruggeri e vice capo gruppo Arturo Chiello. Il gruppo ribadisce il proprio impegno politico e umano a favore della città di Bagheria, ponendo quale interesse primario la difesa e la valorizzazione del “bene comune”, mantenendo lo sguardo sempre attento e rivolto alle esigenze dei cittadini, in particolar modo alle fasce più deboli. Convinti che Bagheria potrà tornare ad essere “Grande” grazie all’impegno e alla collaborazione di tutta l’amministrazione e in primis di tutti i bagheresi.

(Nella foto i consiglieri di Bagheria#avantitutta, Sergio Cannizzaro, Maria Rosaria Ruggeri, Arturo Chiello, Pietro Di Piazza con al centro l'assessore Maurizio Lo Galbo.)


bottom of page