top of page

Organizzato con il patrocinio di Club Alfa Romeo Duetto, Sicilia Alfa club, Unitalsi ed i i Comune di Bagheria e Santa Flavia, si svolgerà domenica 22 settembre, la terza edizione del  raduno speciale di auto duetto “speciale”.

Alle 9,30 si terrà l’iscrizione davanti al  municipio centrale, alle 10,00 inizieranno le attività con l’assegnazione del compagno di viaggio, alle 11,00 sarà prevista una sosta al lungomare di Aspra, per poi rientrare su corso Umberto. E’ prevista nel programma anche una visita al museo Guttuso di villa Cattolica. 

La giornata  è dedicata anche alla disabilità, infatti nelle auto saliranno giovani diversamente abili che faranno il tour di Bagheria nelle storiche duetto.

L’iniziativa vede anche il coinvolgimento del Comune di Santa Flavia, con un apposito circuito dedicato, grazie alla collaborazione dell’assessore flavese Mineo con cui si è organizzata questa collaborazione con l’assessore allo spettacolo Maurizio Lo Galbo e l’assessore alla Cultura Daniele Vella

«Sarà una giornata di gioia e di festa, soprattutto per questi giovani ragazzi disabili che avranno la possibilità di salire su queste magnifiche auto» dice l’assessore Lo Galbo.




Controlli più serrati su tutti coloro che infrangono il divieto di passaggio lungo corso Umberto I nella fascia oraria pedonale.  L’assessore alla Polizia Municipale Maurizio Lo Galbo dopo un confronto con il Sindaco Filippo Tripoli, e dopo aver ascoltato sia i commercianti che i cittadini hanno stabilito che da, ieri, 1 luglio dalle ore 20:00 alle ore 21:00 il corso Umberto sarà regolarmente controllato dai vigili Urbani per far rispettare l’orario di transito dei veicoli che secondo l’ora legale è stabilito dalle ore 21:00 in poi. La decisione a tutela di quanti,  pedoni, famiglie con bambini, anziani e turisti, a quell’ora ancora fruiscono della passeggiata lungo il corso per lo shopping, per raggiungere ristoranti, bar e gelaterie,  anche in quella fascia oraria. Sono continui infatti, proprio in quell’ultima ora prima dell’apertura al traffico del corso principale di Bagheria, i casi di continua violazione dell’ordinanza, che mette in serio pericolo la vita altrui – spiegano gli amministratori.

«Abbiamo chiesto alla polizia municipale di aumentare i controlli a tappetto – dice il sindaco Filippo Tripoli – da chi viola il codice stradale, ai controlli sugli abbandoni indiscriminati dei rifiuti e del non rispetto della raccolta differenziata sino ai controlli dei venditori abusivi soprattutto nella frazione di Aspra».

«Solo nell'ultimo mese sono state elevate 280 multe contro chi ha violato il divieto, pari a 81 euro per ogni verbale grazie alle telecamere, sia quelle fisse che le foto-trappola installate. in tutto il terriotrio bagherese e asprense» - sottolinea l'assessore Lo Galbo.... che desidera ringraziare il comando dei vigili per il nuovo sforzo organizzativo considerando anche le problematiche legate al personale sotto-organico. 

L’amministrazione intanto invita i cittadini a rispettare gli orari di apertura e chiusura del corso Umberto I, i trasgressori saranno regolarmente multa.


 
 
 


Dopo il successo della “Notte europea  dei musei” che si è svolta lo scorso 18 maggio, torna protagonista della notte bagherese villa Cattolica con il suo museo dedicato al maestro bagherese del 900 italiano Renato Guttuso.

L’assessorato alla Cultura e quello ai Beni culturali propongono la riapertura notturna del museo Guttuso, con visite guidate rispettivamente alle ore 21,00, 22,00 e 23,00, il prossimo giovedì 27 giugno.

Il costo del  biglietto sarà pari a 4 euro.

«È questo un modo per aprire il museo al territorio, ai gruppi e alle associazioni e permettere, a chi non riesce a visitarlo nei normali orari di apertura, di poterne fruire di notte» – sottolinea l’assessore alla Cultura Daniele Vella.

«Il museo Guttuso è uno dei beni culturali e architettonici più importanti del nostro territorio» dichiara l’assessore Maurizio Lo Galbo  – «utilizzeremo ogni possibile strategia per farlo conoscere e per valorizzarlo».

I visitatori potranno dunque, al chiaro di luna, passeggiare lungo i viali della villa per vedere la maestosa tomba funeraria  realizzata da Giacomo Manzù per Guttuso ed i saloni che le più prestigiose opere del maestro.


bottom of page