top of page

“Abbiamo necessità di far sentire forte la presenza della polizia locale sul territorio. Proprio per questo stiamo riorganizzando il corpo di Polizia Municipale potenziando il personale in servizio attraverso l’aumento orario e fornendo agli stessi il materiale necessario”. A comunicarlo il sindaco Filippo Tripoli il quale fa presente sono anche arrivate le nuove divise a breve anche le nuove macchine che andranno a rendere maggiormente efficiente il corpo di Polizia Municipale. “Gli stanziamenti per l’acquisto delle divise e i mezzi (la cui gara è andata deserta), sono stati predisposti dalla nostra amministrazione – tiene a precisare l’ex assessore del Movimento 5 stelle, Laura Maggiore – anche noi ci siamo interessati per rendere più efficiente il corpo dei vigili urbani”. Una presa di posizione arriva anche da parte dei sindacati i quali contestano la deliberazione del 31 dicembre scorso. “Con tale provvedimento – si legge in un comunicato della C.I.S.L. - Funzione Pubblica C.I.S.L. Segretario Aziendale R.S.U. – Carmelo Greco e R.S.U. Nicola Di Salvo – con cui sono stati autorizzati all’incremento di 8 ore settimanali (da 24 ore a 32 ore) circa 25 unità su 170 part-time, senza l’identificazione di servizi utili da rendere al cittadino e senza criterio di selezione, visto che si tratta di Spesa Pubblica, ma semplicemente la parte Politica in collaborazione con il Segretario Generale, i Dirigenti e le P.O. hanno individuato il personale in maniera “nominativa”. Inoltre, non si evince un’adeguata programmazione di integrazione oraria, nei confronti della restante platea di personale part-time che, sono distribuiti in tutti quei servizi obbligatori ed indispensabili per il funzionamento dell’Ente, viste le innumerevoli unità di pensionamenti. Con la presente, si contesta quanto deliberato, chiedendo la revoca poiché non sono stati adottati i criteri di selezione necessari e basilari per l’individuazione del personale avente diritto, come sani principi di Amministrazione Trasparente – Anticorruzione”. In ogni caso l’amministrazione comunale sta facendo di tutto per rendere maggiori e migliori i servizi ai cittadini. Il tutto in sinergia con le altre forze di polizia, nonostante l’organico ancora non sufficiente che riguarda anche l’organizzazione e, di conseguenza, quelle che saranno le risposte in termini di efficienza, efficacia ed economicità al fine di migliorare le attività di controllo e sicurezza del territorio. “Su organico di 110 vigili – dichiara il comandante Salvatore Pilato – ne sono in servizio appena 26 di cui quattro esentati dai servisti esterni”. Da più parti si invocano controlli sul territorio. “Si chiede la presenza dei vigili all'ora di entrata e uscita della scuola “Ignazio Buttitta” ovvero alle 8 e alle 14.10 – afferma Sara Cannizzaro – per permettere ai bambini e ragazzi che frequentano la scuola di attraversare in sicurezza vista la pericolosità della strada”. La presenza di vigili viene chiesta anche nella frazione marinara di Aspra. “I controlli devono essere soprattutto nelle scuole di Aspra – dice Maria Scianna – ci sono in giro troppe macchine e non c’è mai un vigile davanti alle scuole”.




La Polizia municipale si riorganizza attraverso un nuovo piano, che prevede una sede più adeguata, nuove divise e mezzi oltre ad un nuovo ruolo di primo piano nella protezione civile. Il tutto in sinergia con le altre forze di polizia, nonostante l’organico ancora non sufficiente che riguarda anche l’organizzazione e, di conseguenza, quelle che saranno le risposte in termini di efficienza, efficacia ed economicità al fine di migliorare le attività di controllo e sicurezza del territorio. “La direzione è quella di un corpo unico sempre più specializzato – spiega il sindaco Filippo Tripoli – che sia sempre più presente sul territorio accanto ai cittadini”. Intanot la nuova sede, perché la Polizia municipale all’inizio dell’anno si trasferirà dai locali attuali di via Federico II a quelli più funzionali di via Papa Giovanni XXIII, attuale sede degli uffici dell’Amb che a sua volta, si trasferiranno di pochi passi in via Massimo D’Azeglio, in altri locali confiscati alla criminalità organizzata. “È una scelta importantissima quella di cambiare la sede per il comando di Polizia Municipale – dichiara l’assessore alla Polizia Municipale Maurizio Lo Galbo – in locali di che erano già stati individuati quale sede più idonea dal punto di vista logistico”. Intanto sono in arrivo dopo 7 anni, le tanto sospirate divise da parte degli stessi agenti che così si renderanno maggiormente riconoscibili alla cittadinanza. Il Comando sarà inoltre, dotato di quattro nuovi mezzi mentre sarà acquistata anche la nuova segnaletica stradale e le transenne prevedendo un adeguato stanziamento nel bilancio. All’acquisto si è ricorso mediante procedura telematica sul Mepa – Consip, il Mercato elettronico della pubblica amministrazione. La fornitura è stata affidata sull’importo a base d’asta di 29.841,20 euro ad una ditta che ha offerto 18.000 euro, iva esclusa per un totale di 21.960 euro. “Il problema più rilevante è rappresentato dalla carenza di personale – dichiara il comandante Salvatore Pilato – su organico di 110 vigili ne sono in servizio appena 26 di cui quattro esentati dai servisti esterni”. Intanto sono stati anche rimodulati parzialmente sia i Servizi che gli Uffici della Polizia Municipale, stante le legittime aspettative dell’utenza e gli obiettivi dell’Amministrazione Comunale che intende intensificare il Servizio svolto dalla Polizia Municipale nella frazione marinara di Aspra sia per quanto riguarda la fascia di inedificabilità assoluta, procedendo con i dovuti atti consequenziali, sia per un controllo, presenza ed attività nella frazione stessa inerenti le funzioni della Polizia Municipale. In particolare la Direzione V di cui è responsabile il comandante Salvatore Pilato, viene, riorganizzata in 7 servizi e precisamente: Servizio polizia amministrativa, stradale ruoli e contenzioso, responsabile, Ispettore capo Antonio Stira, servizio Aspra fascia inedificabilità assoluta, responsabile, Ispettore capo Vincenzo Sammarco, Servizio polizia ambientale, rimozione, randagismo responsabile, Ispettore capo Nicola D’Amico, servizio comando, affari generali, responsabile, Ispettore capo Caterina Tomasello, Servizio Aspra, responsabile, Ispettore capo Santo Lauretano Gagliano, Servizio affari giudiziari e polizia edilizia, responsabile, Ispettore capo Giovanni Battista Tripoli, Servizio polizia tributaria, accertamenti notifiche e attività produttive, responsabile, Ispettore capo Antonino Di Benedetto. (Nella foto Pig, il Comando di Polizia urbana)



Bagheria - Sono circa 12 le paia di scarpe di note griffe, anche spaiate, che sono state sequestrate dal nucleo del servizio attività produttive della polizia municipale, che ieri, come di consueto, erano in servizio presso il mercatino settimanale in viale Bagnera. La merce taroccata, griffe generalmente in vendita presso negozi autorizzati, è stata sequestrata dalla polizia municipale dal nucleo guidato dal tenente Antonio Di Benedetto.

«Il comando di polizia continuerà ed intensificherà i controlli del territorio non solo per la sicurezza ma anche per dare un freno ai tanti venditori ambulanti irregolari che creano grosso danno al mercato» – sottolinea il sindaco di Bagheria Filippo Tripoli.

«Ringraziamo  i vigili urbani per il loro instancabile lavoro quotidiano a tutela della legalità e dei cittadini» – ha detto l’assessore alla Polizia Municipale Maurizio Lo Galbo.


bottom of page