top of page

Bagheria - Sono stati ospitati oggi, in sala Borremans, i docenti che partecipano al progetto Erasmus “The effectiveness of learning trough sport and outdoor activities for sen students project KA”.

Il progetto "L’efficacia dell’apprendimento attraverso lo sport e le attività all’aperto" unisce sei scuole europee provenienti da Islanda, Turchia, Italia, Portogallo, Malta e Slovacchia, è rivolto soprattutto agli studenti diversamente abili.

A partecipare, per Bagheria, l’istituto Ignazio Buttitta rappresentato dal suo nuovo dirigente scolastico Giuseppe Carlino.

Attraverso questa partnership, scambiando le migliori pratiche, le scuole partner mirano ad aumentare e diversificare il numero di attività all'aperto nelle loro scuole. Il target del progetto sono gli insegnanti delle scuole partner e gli studenti dei paesi ospitanti.

Ad accogliere in sala Borremans i docenti l’assessore ai Servizi a rete, Angelo Barone.

Siamo felici di accogliere nella nostra sede istituzionale i rappresentanti scolastici di 5 nazioni che stanno portando avanti un progetto di scambio che sarà di aiuto alla comunità scolastica – dice l’assessore – è un piacere ospitarli e attraverso queste visite poter promuovere anche la nostra città. Vi auguro un piacevole soggiorno  - ha concluso l’assessore portando i saluti di tutta l’amministrazione comunale.



E’ stata ospite del Comune,  a palazzo Butera, una delegazione di docenti provenienti da diversi Stati europei di un progetto Erasmus.

Ad accoglierli in sala Borremans l’assessore al Turismo Brigida Alaimo insieme all’assessore alla Cultura Daniele Vella.

Il progetto Erasmus in questione coinvolge diversi paesi, tra i quali la Finlandia, l’Irlanda, la Slovenia, la Croazia e la Repubblica Ceca.

Il gruppo del progetto Erasmus, un progetto di mobilità di docenti, era accompagnato dal preside della scuola  Pirandello Pasquale Mancuso e dalle professoresse Loredana Messineo e Giuseppina Lo Coco.

«I progetti scolastici che prevedono lo scambio tra paesi non solo formano studenti e docenti alla conoscenza di nuovi Paesi ma soprattutto ci aiutano a promuovere la nostra Città all’esterno» – dice il sindaco Filippo Maria Tripoli – «ben vengano quinti tante altre iniziative del genere, saremo sempre più pronti ad ospitarli».

«L’opportunità d’incontrare scolaresche e docenti da tutta Europa è preziosa»  – dichiara l’assessore Alaimo  – «Ringraziamo il dirigente scolastico che coinvolge anche l’Istituzione comunale».

«Siamo felici di questa visita» ha dichiarato l’assessore Vella  che ha portato i saluti dell’amministrazione insieme all’assessore Alaimo, ed ha invitato la delegazione a visitare le altre mete culturali e naturalistiche di Bagheria – «cogliamo al volo ogni occasione per valorizzare la nostra città e farla conoscere all’estero».



bottom of page