top of page

Sabato 18 maggio 2019, in occasione della Notte Europea dei Musei, apertura straordinaria del Museo Guttuso di Villa Cattolica.

L’assessorato alla Cultura, guidato da Daniele Vella, ha aderito alla manifestazione, che si svolge in contemporanea in 30 paesi europei e che è rilanciata dal Ministero per i beni e le attività culturali. Sarà possibile visitare il museo Guttuso dalle ore 20,00 alle 23,00 (ultimo ingresso).

I saloni del piano nobile con le grandi opere del maestro Renato Guttuso , i corpi bassi dedicati all’arte della pittura del carretto e della fotografia, finanche la sala della cartellonistica cinematografica saranno a disposizione del pubblico che vorrà visitare, in notturna, il museo.

Ma non solo: la manifestazione verrà aperta da giovani talenti, i componenti dell’orchestra didattica della scuola secondaria di I grado ad indirizzo musicale Ciro Scianna; l’orchestra dell’istituto si esibirà in due brani: l’inno di Mameli e l’inno alla gioia, rispettivamente inno italiano ed europeo.

L’ingresso serale, al costo simbolico di 1 euro, partirà dalle ore 20,00 quando si svolgerà la performance musicale e l’ultima visita inizierà alle 23,00. La sezione della cartellonistica cinematografica potrà essere fruita grazie all’aiuto del Leo club di Bagheria che si presterà alla guida della sezione.

La vera novità sta nella possibilità che verrà offerta ai visitatori di poter entrare nella chiesa dedicata a Santa Rosalia afferente al complesso monumentale di Villa Cattolica solitamente non accessibile al pubblico.

Il titolo della manifestazione è: “Villa Cattolica – Museo Guttuso. EUROPA: il futuro della tradizione”, ed infatti il museo Guttuso raccoglie e custodisce i saperi della propria comunità restituendoli come forma d’arte al patrimonio della comunità.

«Vale la pena ammirare il museo e anche il complesso monumentale di Villa Cattolica da un punto di vista inusuale, nella suggestiva atmosfera notturna» – dice il sindaco di Bagheria, Filippo Tripoli – «auspichiamo che siano in molti i bagheresi, ed in generale turisti e curiosi, a venire a fruire arte e cultura».

Per partecipare non è necessaria la prenotazione ed i visitatori potranno contare sulla facilità di posteggio nell’area che il mercoledì è sede del mercatino settimanale.

«Siamo riusciti, in pochissimo tempo ad aderire all’iniziativa Festa dei musei e Notte Europea dei musei. È un segnale importante inserire il nostro patrimonio culturale in un circuito internazionale» – dice l’assessore alla Cultura Daniele Vella – «Desidero ringraziare tutto lo staff della direzione Cultura, il responsabile apicale, la responsabile di Villa Cattolica ed i dipendenti, il Ministero per i Beni e le attività culturali oltre che la Soprintendenza Archivistica della Sicilia – Archivio di Stato di Palermo, la dirigente scolastica della Ciro Scianna, Carmen Tripoli, il Leo club, con i quali abbiamo lavorato in sinergia. Altre iniziative ci attendono ed intendiamo organizzarle in sinergia tra tutti gli assessorati, lavorando come già da oggi insieme all’assessore al turismo Brigida Alaimo, all’assessore ai Beni culturali Maurizio Lo Galbo, e agli altri componenti di giunta».



Bagheria - Sono cinque gli assessori che hanno giurato con la consueta formula: “Giuro di adempiere alle mie funzioni con scrupolo e coscienza nell’interesse del Comune in armonia agli interessi cella Repubblica e della Regione Siciliana”.

Si tratta di:

Daniele Nicola Vella: che oltre al ruolo di assessore rivestirà anche quello di vicesindaco, con le seguenti deleghe: Bilancio e Tributi, Cultura, Politiche ambientali, Legalità e beni confiscati.


Brigida Alaimo: che si occuperà di Contenzioso e Servizi legali, Sportello Unico delle attività produttive, Turismo, Partecipate e Randagismo.


Angelo Barone: che guiderà l’assessorato: Servizi Rifiuti, Servizio Idrico, Servizi Cimiteriali, Decentramento e Sport.


Maurizio Lo Galbo: che avrà a che fare con il Personale e la Polizia Municipale, oltre alle deleghe di Spettacolo e Pubblica Istruzione.


Emanuele Tornatore: le cui deleghe sono:  Politiche Sociali e Politiche giovanili. Famiglia.  Rapporti con la Chiesa cattolica e le altre confessioni religiose.  Periferie: riqualificazione e rigenerazione.

Tutte le altre tematiche ed attribuzioni non delegate sono mantenute nella competenza del Sindaco.

A far firmare gli atti di nomina il segretario generale Daniela Maria Amato che ha augurato alla Giunta un proficuo lavoro.

Parte così la governance di 54.722 bagheresi e della Città delle Ville.

C’è da aggiungere che per quanto disp​osto dal comma 1 dell’art. 1 della L.R. 3/2019 che ha modificato l’art. 33 della Legge 142/90, nei comuni con popolazione superiore a 30 mila abitanti e pari o inferiore a 100 mila abitanti il numero degli assessori crescerà presto a 7 dopo l’adeguamento dello Statuto comunale.

“Da oggi ognuno di voi rappresenta la Città di Bagheria e l’amministrazione  - ha detto il sindaco Tripoli - quindi abbiamo un’importante responsabilità nei confronti della città, quello che vi chiedo che ogni atteggiamento nostro ha un attenzione maggiore rispetto all’atteggiamento di qualunque cittadino che abbiamo l’onore di rappresentare. Amministriamo con coscienza all’interno della Legalità – ha concluso il primo cittadino - e soprattutto avendo come unico obiettivo il programma che abbiamo sottoposto agli elettori e che è l’unica guida della nostra Città”.


Il video del sito del Comune di Bagheria, che riguarda il momento della nomina:

bottom of page