top of page

ree

Il Comune di Bagheria è il comune  più “social”, in provincia di Palermo,  dopo il capoluogo.  Emerge da un report di monitoraggio civico condotto dai giovani attivisti di Generazione Ypsilon.

L’associazione ha partecipato al convegno, organizzato dall’associazione nazione PA Social, dedicata allo sviluppo della nuova comunicazione portata avanti attraverso social network, chat e tutti gli strumenti innovativi, intitolato  “Le PA social hanno una marcia in più. Uso e diffusione dei social media pubblici” che si è svolto ieri, 3 ottobre, con il patrocinio di Regione Siciliana, Ordine dei giornalisti di Sicilia, Assostampa, e Anci Sicilia Giovani.

Presenti, tra gli altri, il presidente nazionale dell’associazione Francesco Di Costanzo,  l’assessore alle Autonomie Locali e Funzione Pubblica Bernardette Grasso, il vice sindaco di Bagheria, Daniele Vella e l’assessore Maurizio Lo Galbo nella doppia veste di assessore del Comune della Città delle Ville e di Componente commissione nazionale Sicurezza e legalità Anci Sicilia.

Il caso di studio di monitoraggio civico ha riguardato lo stato di diffusione dei social da parte dei 390 Comuni siciliani (Facebook, Twitter, Instagram, YouTube, Linkedin ) mediante l’elaborazione di indicatori su numero di “mi piace”, “followers”, frequenza di pubblicazione.

«Siamo lieti di registrare questo risultat » – sottolinea il sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli che ha mantenuto per sé la delega alla Comunicazione proprio perché crede che informazione comunicazione siano di grande importanza per la trasparenza, la democrazia ed il dialogo con i cittadini. «Questo Ente è tra quelli che hanno un ufficio stampa strutturato, è stato il primo comune siciliano a sbarcare su facebook, il primo comune ad attivare il servizio “Albo pop” con twitter, ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti, negli anni, per i siti web dell’ente, ha attivato tra i primi enti l’albo pretorio on line secondo norma, usato whatsapp per il servizio “Cittadino vigile”, ha un canale youtube, invia ai cittadini mediante telegram news e comunicati. E’ un comune decisamente social e siamo lieti che ci sia stato riconosciuto».

Il vice sindaco di Bagheria Daniele Vella, ha tenuto a portare i saluti del sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli e del Comune che è il primo comune siciliano che ha aderito all’associazione italiana PA Social, al convegno che si è svolto ieri a Palermo a palazzo D’Orleans.

«I cittadini hanno compreso quanto sia importante la presenza dell'amministrazione pubblica sui social al fine di garantire la trasparenza della comunicazione» – ha detto Vella. «Utilizzando i social le PA rispondono all'esigenza dei cittadini di attingere ad informazioni dell'ente comparendo sui loro smatphone h24 e l’amministrazione può raggiungerli in modo veloce anche in caso di comunicazioni di emergenza.


 
 
 

ree

Procedono a ritmo sostenuto le opere di manutenzione ordinaria sulle aree a verde pubblico delle scuole cittadine. Interventi che consistono nello specifico nel taglio dell’erba e nella pulizia di giardini e di tutte le zone verdi. Erano  già partiti dai primi di luglio e sono ancora in corso i lavori di scerbatura e pulizia del verde presso diverse scuole cittadine. Gli operai comunali del verde, coordinati dall’assessore Massimo Cirano  in collaborazione con addetti di uno specifico progetto formativo del Centro Studi Aurora hanno pulito la scuola Puglisi, l’asilo nido di via Morana, di via Costantino, l’istituto comprensivo Cirincione, le scuole medie Ciro Scianna, e Carducci. Sono poi state pulite la scuola Girgenti ove ancora si devono ritirare i cumuli di residui di potature e verde da smaltire, così come alla scuola Guttuso.

E’ oggi in atto la pulizia della scuola Cotogni e da lunedì 7 ottobre verranno pulite le scuole Wojtyla, Scordato, la scuola Buttitta, la Bagnera e il Pirandello.


 
 
 

ree

Attività ridotta al Centro solidale della Caritas dopo il crollo del tetto dello scorso mese di agosto non ancora riparato. I volontari hanno rimosso con cautela i calcinacci caduti all’interno di una stanza ed hanno spostato le attività nell’altra, in attesa dell’inizio dei lavori di messa in sicurezza che dovrà garantire l’amministrazione comunale. “Nonostante i disagi che siamo stati costretti a subire, abbiamo mantenuto anche nei mesi estivi la nostra presenza in città per le emergenze – spiega la direttrice Mimma Cinà – ed anche a settembre abbiamo offerto il nostro servizio. Non potevamo certamente non distribuire i grembiulini per i bambini che dovevano andare a scuola o altro materiale scolastico. Speriamo adesso che si intervenga al più presto perché abbiamo bisogno di spazi dove stoccare i mobili e gli elettrodomestici che distribuiamo alle famiglie bisognose”. Il Comune ha assicurato che non appena sarà esperita la gara per la manutenzione degli immobili comunali si interverrà in maniera prioritaria presso il Centro solidale della Caritas, ricavato sotto le gradinate dello stadio comunale dove giornalmente vengono garantite le attività solidaristiche. Ad aiutare la Caritas è stata in questo periodo anche l’Amb che grazie all’interessamento del presidente Vito Matranga, attraverso una ditta specializzata si sta facendo carico di smaltire del materiale inutilizzabile. Intanto è in programma un altro servizio che la Caritas cittadina sta predisponendo insieme ai Lions e al Rotary di Bagheria e di alcuni medici che si metteranno garantiranno la loro assistenza a chi non ha le possibilità economiche, ovvero l’ambulatorio medico che sarà inaugurato nei corpi bassi di palazzo Butera messi a disposizione dall’amministrazione comunale il prossimo 17 novembre. “Apriremo la giornata mondiale dei poveri con questa iniziativa – aggiunge la direttrice – come risposta ai bisogni del territorio e successivamente anche con la Farmacia. Al più presto firmeremo il protocollo d’intesa con l’assessorato ai Servizi sociali e partiremo con il servizio”.


 
 
 
bottom of page