top of page


Prende il via domenica  8 settembre per chiudersi e lunedì 9 settembre, nella frazione marinara di Bagheria, ad Aspra,  “Ciauru ri astrattu” la manifestazione organizzata dall'associazione culturale "Altura"  e patrocinata dall'amministrazione comunale di Bagheria che ha come protagonista l'estratto di pomodoro, e non solo.

Giunta alla sua quarta edizione, la kermesse che ha riscosso negli anni un notevole successo di pubblico.

Quest'anno il programma, in collaborazione con l’assessorato regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea della Regione siciliana, con il Comune di Bagheria, la Pro Loco di Aspra e il Gac Golfo di Termini Imerese, è ancora più ampio si articola su due giornate (Il programma dettagliato è allegato nel comunicato stampa degli organizzatori, qui di seguito). 

«Ciauru ri astrattu" ha un grande richiamo di pubblico anche dall'hinterland, riscopre le nostre tradizioni, i nostri usi e consumi, valorizza il nostro borgo marinaro e mette in gioco maestri di cucina e chef di alto livello - dice il sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli - sono lieto che quest'anno la manifestazione sia ulteriormente cresciuta e ci auguriamo una grande partecipazione. Ringraziamo tutti coloro che si sono spesi nell'organizzazione di un evento così articolato». 



Il Comitato delle realtà del territorio che sottoscrivono l’iniziativa #MarciaRestiamoUmani, rivolge l’invito alle forze sane del territorio, alle Istituzioni Civili, alle Istituzioni Ecclesiali, alle Associazioni, ai Movimenti, ai Gruppi, a tutta la cittadinanza, ad aderire all’iniziativa e a promuoverne la partecipazione . La #MarciaRestiamoUmani nasce come mezzo nonviolento di resistenza attiva al clima di paura e odio che si è instaurato nel nostro Paese in questi ultimi tempi. L’ideatore è John Mpaliza, attivista per i diritti umani e camminatore per la pace, cittadino italiano di origine congolese, in Italia da 26 anni che, da quasi un decennio, organizza marce nazionali ed internazionali per promuovere la pace e il rispetto dei diritti umani, ovunque che ce ne sia bisogno. In un momento storico così complesso è importante ospitare una tappa del percorso dalla valenza simbolica elevata. John Mpaliza, è partito da Trento il 20 giugno ed arriverà il 20 ottobre in Piazza San Pietro a Roma da Papa Francesco, passando da San Ferdinando e Lampedusa, e facendo tappa in molte città d'Italia come Padova, Torino, Milano, Reggio Emilia, Bologna, Palermo, Reggio Calabria, Napoli e altre ancora. Diversi i comitati realizzati in tutta Italia dalle Diocesi, dalle Caritas, dai Movimenti, dalle Associazioni cattoliche e laiche, dai cittadini, che stanno sostenendo le varie tappe di questo cammino che vuole smuovere le nostre coscienze per non rimanere indifferenti e per farci costruttori di giustizia e di pace. Per quanti ci riconosciamo nei valori che stanno alla base dell’iniziativa, l’invito è dunque quello di metterci in cammino lungo la litoranea da Aspra a Porticello il 5 Settembre alle ore 16,00. Contiamo sulla tua presenza per formare un popolo di marciatori per costruire rapporti di giustizia, di fratellanza e di pace.

La tappa del percorso Aspra- Porticello è sotto la cura del Comitato sottoscrittore:

- Barca, Comitato di Cittadinanza Solidale - Bocs, Open Creative Space - Caritas Cittadina di Bagheria - Associazione AGAPE - AVULLS Bagheria - A.N.P.I. Bagheria - Cento Passi per Aspra e Bagheria - Officina Cambiamenti Casteldaccia Hanno aderito: Comune di Bagheria Elenco in continuo aggiornamento per adesioni contattare via whatsapp/telegram 3479225361



Parte di un ciclo di pulizie effettuate finora nella zona di Mongerbino, l'iniziativa di ieri è stata però supportata anche dalle seguenti associazioni locali: Clean World, Amici di Mafema, gruppo scout Assoraider di Aspra, Croce Rossa, WWF Sicilia nord occidentale. 

Un'attività che ha visto i ragazzi della consulta giovanile, delle altre associazioni e altri volontari accorsi per l'occasione armarsi di guanti, sacchi e buona volontà per ripulire ad Aspra la spiaggia del Sarello dai rifiuti, abbandonati da cittadini incivili.

Tanti bagnanti hanno assistito all'azione, tra questi anche qualcuno che le ha fotografate e ha condiviso la buona azione.

La spiaggia che ogni giorno ospita decine di bagnanti era ridotta a una discarica a cielo aperto, uno scenario triste e desolante.

"Ci avete dimostrato che - scrivono i membri della consulta -  con la collaborazione e il coordinamento si può fare e agire senza delegare o chiedere".

Un'iniziativa lodevole che deve essere raccontata, pubblicizzata, replicata e copiata, specie se la sensibilità nei confronti dell’Ambiente arriva dai giovani, gli uomini del futuro

La pulizia è iniziata alla spiaggia del Sarello per poi spostarsi alla Plaja, dove purtroppo il gruppo di volontari ha constatato la necessità dell'organizzazione di una ulteriore giornata di pulizia e dell'intervento diretto del comune, sopratutto per quanto riguarda il punto di sbocco dello scarico sottocosta di emergenza del depuratore di Aspra.

. In particolare in corrispondenza di quest'ultimo è necessario un sopralluogo di enti preposti al controllo ambientale e probabilmente un intervento di bonifica.


bottom of page