top of page

“Ciauru ri astrattu” è tradizione che si rinnova ma anche impegno per la tutela e la promozione del territorio. La manifestazione che prende il via domani ad Aspra - borgo marinaro che rappresenta l’essenza della trasformazione del pescato in Sicilia con ben 15 aziende - offre un’ importante occasione di confronto sulle opportunità offerte dalla legge 9/2019 sulle “Norme per la salvaguardia della cultura e delle identità marine e per la promozione dell’economia de mare”.

A partire dalle 17, al museo di Villa Sant’Isidoro De Cordova, sarà questo il tema sul quale si confronteranno le istituzioni locali e regionali, cogliendo l’occasione offerta dal Dipartimento della Pesca mediterranea. 

“È una norma fondamentale per l’istituzione del registro delle identità della pesca mediterranea e dei borghi marini – spiega il dirigente del Dipartimento Domenico Targia - e il riconoscimento dei fattori antropologici e culturali del mondo del mare come porti, approdi, tonnare, torri e opifici dediti alla trasformazione del pesce azzurro”.

Nel corso del convegno,  il sindaco di Bagheria Filippo Tripoli, presenterà il progetto di riqualificazione del porto peschereccio di Aspra, finanziato dal FEAMP 2014-2020. Il porto sarà dotato di tutte le attrezzature per l’accoglienza delle barche dei pescatori, l’illuminazione sarà ecosostenibile con i pannelli solari e verrà dotato di sistemi di sicurezza ambientale.

E la tutela e la salvaguardia del mare, fonte principale di sostentamento per le famiglie di Aspra, sarà l’argomento del quale si parlerà anche lunedì, nel corso di “Pillole insulari”, il laboratorio che prenderà il via alle 21 a Piano Stenditore e affidato alla chef una stella Michelin Martina Caruso del Signum a Salina. Con lei ci sarà anche il Biologo Carmelo Isgrò per dar vita ad un dialogo a 2 voci e 4 mani in cucina nel quale saranno presentati alcuni dati sulle condizioni del mare e del pescato.

IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA MANIFESTAZIONE Domenica 8 10:00 – 23:00 | Piano Stenditore: Dalla terra al mare, i produttori si raccontano, degustazione e vendita prodotti tipici agricoli ed ittici 10:00 | Museo dell’Acciuga: Spiricuddata e lavata le signore della brigata di Ciauru selezionano il miglior pomodoro, lo “spiricuddano”, lo lavano e lo ripongono nelle cassette per l’asciugatura 17:00 | Museo Villa Sant’Isidoro De Cordova, Bagheria: I Borghi marinari di Sicilia - Tra tradizioni e innovazione Le opportunità offerte dalla legge 9/2019 Ciccio Zizzo: Iconografia dei legni di mare All’interno della villa verrà allestita la mostra fotografica sulle “Prue latine” 17:00 | Piano Stenditore: Degustazioni Aziende Ittiche Flott Chef del Mare | Minghetti e Tammaro | Brunetto | Ditta Sardina 19:30 - 20:30 | Piano Stenditore: Intervento tematico presidi Slow Food 21:00 | Piano Stenditore: La cucina dei pescatori I pescatori delle borgate di Aspra, Terrasini, Isola delle Femmine e Porticello coordinati da Francu u Pescaturi proporranno piatti con il loro pescato in abbinamento ai vini autoctoni siciliani (La partecipazione del pubblico alla degustazione serale sarà a pagamento e parte dell’incasso verrà devoluto dai pescatori all’organizzazione dei festeggiamenti del Patrono.) 22:00 | Piano Stenditore: Concerto dei “No Hay Problema” Lunedì 9 (prima parte) 07:00 | Piano Stenditore: Spremitura e stesura del pomodoro a cura delle signore di Ciauru Il musicista e musicologo Francesco Maria Martorana accompagnerà il rito della spremitura con canti della tradizione contadina 10:00 – 23:00 | Piano Stenditore: Il Mercato dalla Terra al Mare I produttori si raccontano degustazione e vendita di prodotti tipici agricoli e ittici 10.00 | Accoglienza ai visitatori con spremute e granite a cura dei bar Lorenzini e Tyché 11.00 | Tour di Aspra con navette e lance 16:00 -18:00 | Museo dell’Acciuga, Bagheria: Convegno Il sole, il sale e il mare - La funzione del sale 17:00 | Piano Stenditore: Dalle maidde allo scanaturi raccolta dell’astrattu accompagnata dal gruppo Castellana Folk 18:30 | Piano Stenditore Pillole di Mare L’associazione donne di mare si racconta 19:00 | Piano Stenditore Pillole istantanee Pucci Scafidi e il territorio che cambia 19:30 | Piano Stenditore, laboratorio: Pillole di Sole chef Giacomo Caravello, ristorante Balìce di Milazzo ci racconterà il sole e il sale nel piatto. Lunedì 9 (seconda parte) 20:00 | Piano Stenditore, laboratorio: Pillole di Sale dello chef Bonetta dell’Oglio “Sale q.b.” ci racconta della giusta dose. 20:30 | Piano Stenditore, laboratorio: Pillole di Passione lo chef Marco Baglieri del Ristorante Crocifisso di Noto ci racconterà di “U Sucu Fintu”. 21:00 | Piano Stenditore, laboratorio: Pillole insulari “l’isola nell’isola” dello chef Martina Caruso 1 stella Michelin Signum Salina e il Biologo Carmelo Isgrò un dialogo a 2 voci e 4 mani in cucina. 20:00 | Piano Stenditore, laboratorio: Degustazione dei piatti a base di estratto di pomodoro preparati da cuochi dei ristoranti del territorio: Colapisci, Donna Concetta, Sapore di Mare, Il Faro Verde, Il Corallo, Ricci e Capricci, Ventireci, Palazzaccio, Bistrot 144, Tutti a tavola. In abbinamento, i vini delle aziende vinicole siciliane: Terre di Grazia, Coppola 1971, Duca di Salaparuta Florio, Baglio di Pianetto, Curto, Feudo Disisa, Tenuta Bastonaca, Curatolo Arini, Fondo Antico, Gulfi, Abbazia Santa Anastasia, Casa Grazia, Patrì, Amari Siciliani.



Stipulato un contratto di servizio idrico tra il Comune e l’Amap. Lo fa sapere il sindaco Filippo Tripoli in attesa che la gestione delle reti passi al servizio idrico integrato dei Comuni dell’Area Metropolitana di Palermo. «Abbiamo concluso il contratto di servizio - dice il sindaco - e la settimana prossima entrerà in vigore. In attesa della consegna delle reti Amap ci garantirà una opportuna consulenza al fine di razionalizzare la meglio il servizio». Tale decisione, lo stesso primo cittadino l’aveva anticipata già nel suo programma elettorale. «Salvo evitare le inefficienze e pericoli igienico-sanitari corsi con l’ultima gestione, il servizio idrico va immediatamente affidato ad Amap – aveva detto - in modo da assicurare non solo efficienza nella gestione ma anche efficacia negli interventi di erogazione dell’acqua e di manutenzione ordinaria e straordinaria della rete idrica e fognaria. La gestione Amap garantirà una spesa certa preventivata e si potrà così avere anche una fatturazione. Anche la gestione dell’impianto di depurazione andrà affidata ad Amap». Con tale determinazione dovrebbero terminare i disagi che hanno dovuto sopportare centinaia di famiglie nelle scorse settimane perché non attingevano acqua dalla pubblica condotta. Molti condomini hanno pure sborsato centinaia di euro per approvvigionarsi con le autobotti. Intanto il Comune ha affidato con una gara mediante procedura Mepa a il servizio di gestione e i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria dell’impianto di depurazione fognaria e della stazione di sollevamento di via Fiume d’Italia ad Aspra per la durata di 7 mesi e il servizio di pulizia straordinaria della stazione di sollevamento fognario.

Ad aggiudicarsi entrambi i lavori la ditta «So.Te.Co. S.p.a.» di Santa Maria Capua Vetere che ha presentato un’offerta pari a 94.454,32 euro con un ribasso del 30,5 per cento sul prezzo a basa d’asta di 135.905,50 euro, oltre i costi della sicurezza pari a 2.743,27 euro. La rete fognaria della maggior parte della frazione di Aspra è ad un quota inferiore dal livello del mare rispetto all’impianto comunale di depurazione fognaria sito in via Cotogni e dunque è funzionante una stazione di pompaggio e di sollevamento delle acque reflue per la loro conduzione all’impianto di depurazione prima del loro smaltimento.

La stazione è dotata di due pompe di elevata potenza che lavorano alternativamente l’una e l’altra per consentire in caso di avaria di una di esse che l’altra svolga l’essenziale sollevamento delle acque fognarie in mancanza del quale i reflui verrebbero sversati sotto costa a causa del sovrappieno della stazione de qua con grave danno per l’ambiente marino. Alla precedente ditta di gestione del depuratore comunale era stata affidata la fornitura di una elettropompa deputata al sollevamento delle acque reflue da installare presso la stazione di sollevamento stante che quella già installata è in avaria e non è riparabile. Per collocare la nuova elettropompa era necessaria una pulizia straordinaria in quanto, è colma di sostanze mineralizzate e intrise di grassi e oli provenienti sicuramente dal perdurare dell’immissione nella rete fognaria da parte di soggetti privati o aziende dedite alla lavorazione del pescato.

La pulizia prevede l’utilizzo di martello pneumatico ed escavatore, nonché il nolo a caldo di auto spurgo per consentire gli interventi che da molto tempo non vengono effettuati e ritenuta l’urgenza legata all’imprevedibile possibile rottura dell’altra unica pompa che garantisce il sollevamento delle acque che causerebbe un grave inquinamento marino visto che la seconda è in avaria, si è proceduto all’affidamento del servizio che prevede anche il montaggio e collegamento elettrico della nuova pompa.



BAGHERIA - La tradizionale corse delle barche e il gioco dell’antenna, catalizzeranno l’attenzione dei visitatori in occasione dei festeggiamenti “Maria Santissima Addolorata” in programma dal 6 al 15 settembre 2019. Nel primo caso giovani ardimentosi si cimentano in un gioco di equilibrio, a piedi scalzi, lungo un palo lungo sedici metri appositamente intriso di sapone per rendere più difficile l’impresa, per la conquista della bandiera. La corsa delle barche si svolge invece con le tradizionali “Sardare” che servivano ai pescatori per pescare. La comunità asprese, come consuetudine dedicherà una giornata, quella di martedì 10 settembre alla Solidarietà. Durante la giornata si effettuerà in parrocchia una raccolta straordinaria di viveri per sostenere le famiglie più bisognose di Aspra. Nel cartellone delle manifestazioni si intrecciano momenti di intenso fulgore religioso e ludici per intrattenere i numerosi visitatori che si riversano ogni anni nella frazione marinara. Due come consueto le processioni, quella a mare sabato 14 settembre che si concluderà con una celebrazione eucaristica allo scalo.


Il programma dei festeggiamenti:


Venerdì 6 settembre

ORE 17.15 S. Rosario e Canto della novena

ORE 18.00 Celebrazione Eucaristica presieduta da Padre Giovanni La Mendola, parroco della parrocchia Nativita’ della B.V. Maria (Chiesa Madre) di Bagheria.

Alla fine della celebrazione saranno premiati i ragazzi del gruppo ricreativo parrocchiale “Vieni e joca” che hanno vinto il torneo di calcetto interparrocchiale degli oratori.

Sabato 7 Settembre

ORE 17.15 S. Rosario e canto della novena

ORE 18.30 Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Pietro Passantino, vicario parrochiale della parrocchia S. Giuseppe di Villabate

Domenica 8 Settembre

ORE 07.30 Alborata

ORE 08.00 Suono delle campane a festa

ORE 09.00 Celebrazione Eucaristica

ORE 09.00 I tamburi e le majorettes di Aspra per le vie del paese

ORE 15.00 Processione a mare del simulacro di Maria SS. Addolorata

ORE 19.00 Celebrazione Eucaristica in piazza Mons. Cipolla presieduta da Padre Antonio Mancuso, Vicario episcopale per il V vicariato e Vice-rettore del Seminario Arcivescovile di Palermo

Lunedi 9 Settembre

ORE 17.15 S. Rosario e canto della novena

ORE 18.00 Celebrazione Eucaristica presieduta da Padre Giovanni Pipia, parroco della Basilica Soluntina- parrocchia S. Anna di Santa Flavia e animata dai gruppi giovanili parrocchiali

ORE 19.30 Inaugurazione presso l’oratorio parrocchiale della mostra fotografica in occasione del 90^ anniversario di fondazione della parrocchia curata da Mimmo Balistreri con la collaborazione dell’Associazione Passio Christi.

La mostra sara’ visitabile nei giorni 11-12-13-14 dalle ore 18.00 alle ore 20.00 presso l’oratorio parrocchiale

Martedi 10 Settembre Giornata Caritas Della Solidarietà

ORE 17.15 S. Rosario e canto della novena

ORE 18.00 Celebrazione Eucaristica presieduta da padre Giovanni Bertolino, parroco della parrocchia SS. Crocifisso – Ciaculli e animata dalla Caritas parrocchiale.

Durante la giornata si effettuerà in parrocchia una raccolta straordinaria di viveri per sostenere le famiglie più bisognose della comunità

Mercoledi 11 Settembre

ORE 16.00 Giochi d’estate - Gruppo ricreativo “Vieni e joca”- Lungomare

ORE 17.15 S. Rosario e canto della novena

ORE 18.00 Celebrazione Eucaristica con i nostri ammalati presieduta da Padre Alessandro Sardina , vicario parrocchiale della parrocchia S. Giuseppe di Villabate. Durante la celebrazione sara’ amministrato il sacramento dell’Unzione degli infermi

ORE 21.00 Fiaccolata e recita del Santo Rosario in memoria di Padre Pino Puglisi, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Partenza dalla piazzetta di Padre Pio e conclusione in Piazza Mons. Cipolla.

Giovedi 12 Settembre

ORE 09.30 – 12.00 Esposizione del SS. Sacramento e celebrazione delle Lodi mattutine e dell’Ufficio delle letture.

ORE 12.00 Ora media e Benedizione Eucaristica

ORE 17.00 Beach soccer - Gruppo ricreativo “Vieni e joca” - Scalo di levante

ORE 17.15 S. Rosario e canto della novena

ORE 18.00 Celebrazione Eucaristica con la partecipazione delle coppie che ricordano il 25^ e 50^ anniversario di matrimonio presieduta da Mons. Alerio Montalbano, vicario episcopale e parroco della parrocchia S. Michele Arcangelo di Palermo

ORE 21.30 Beach volley – Trofeo delle contrade – Scalo di levante

Venerdi 13 Settembre

ORE 17.00 Beach soccer – Gruppo ricreativo “Vieni e joca” – Scalo di levante

ORE 17.15 S.Rosario e canto della novena

ORE 18.00 Celebrazione Eucaristica e benedizione delle mamme in attesa di un bambino presieduta da Mons. Raffaele Mangano, parroco della parrocchia Maria SS. Madre della Chiesa di Palermo

ORE 21.00 Inno Akathistos alla B.V. Maria - Antica composizione liturgica bizantina dedicata alla Beata Vergine Maria - animato dal Mº Lia Battaglia e dal Mº Salvatore Incandela . Saranno presenti la Confraternita “Maria SS. Addolorata” e tutti i gruppi parrocchiali.

ORE 22.00 Beach volley – Trofeo delle contrade – Scalo di levante

Sabato 14 settembre - Esaltazione della S. Croce

ORE 07.30 Alborata

ORE 08.00 Suono delle Campane a festa

ORE 09.30 I tamburi e le majorettes di Aspra per le vie del paese

ORE 15.00 Corsa delle barche

ORE 17.45 S. Rosario e canto della novena

ORE 18.30 Celebrazione Eucaristica presieduta dal parroco Padre Vincenzo Battaglia

ORE 19.30 Celebrazione vigiliare dei Vespri nella solennita’ della B.V. Maria Addolorata

ORE 21.00 Inizio lavori per l’infiorata “Omaggio a Bedda Matri Addulurata” – V Edizione

ORE 22.00 Spettacolo musicale

Domenica 15 settembre - Solennita’ B.V. Maria Addolorata

ORE 07.30 Alborata

ORE 08.00 Suono delle Campane a festa

ORE 09.00 Celebrazione Eucaristica presieduta da padre Faustino Licata SJ

ORE 09.00 I tamburi e le majorettes di Aspra per le vie del paese

ORE 09.30 Giro della banda musicale di Aspra “P. Mascagni” per le vie del paese

ORE 11.30 Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da

S. E. Mons. Vincenzo Manzella

vescovo emerito della diocesi di Cefalù, con la partecipazione delle autorità civili e militari

ORE 17. 00 S. Rosario

ORE 17.30 Celebrazione Eucaristica presieduta dal parroco don Vincenzo Battaglia e Atto di Affidamento della comunità alla Beata Vergine Maria

ORE 19.00 Processione del simulacro di “Maria SS. Addolorata” per le vie del paese:

P.zza Mons. Cipolla, via Zara, via F. Tempra, corso Italia, svolta all’altezza del cinema Arena e immissione nella via Scordato, villaggio del pescatore, via F. Tempra, via D’Annunzio, p.zza Verdone, via Creta, Viale dei Cipressi, via Amalfi, via M. Polo, via A. Scordato, corso B. Scaduto, via Fiume d’Italia, tratto di via Trieste , p.zza C. Colombo, via Don Bosco, via A. Scordato, piazza Mons. Cipolla dove si terrà l’omelia.

ORE 22.30 Spettacolo musicale - Cover Luna Rossa di Renzo Arbore

ORE 00.30 Giochi d’artificio realizzati dalla ditta Giuseppe La Rosa

Domenica 22 Settembre

ORE 09.00 Celebrazione Eucaristica

ORE 19.00 Celebrazione Eucaristica di ringraziamento e reposizione del simulacro di “ Maria SS. Addolorata”


bottom of page