top of page

E’ partita stamani, 24 maggio, una pulizia straordinaria delle aree periferiche della Città. A comunicarlo l’assessore ai Servizi a rete, Angelo Barone che, in sinergia con l’assessore alle Politiche sociali ed alle Periferie, Emanuele Tornatore si sono fatti carico, nell’immediato, di alcune segnalazioni provenienti dai cittadini delle zone interessate.

Si tratta delle aree della zona dell’autoparco comunale in via San Giovanni Bosco, della contrada in via Dolce Impoverile e di contrada Monaco.

Nelle aree sono intervenuti gli operatori della AMB spa, la società multiservizi a totale capitale comunale, che anche con bulldozer e pale meccaniche hanno eliminato decide di sacchetti e rifiuti abbandonati da incivili.

«Questa mattina è partita la pulizia straordinaria delle aree periferiche che in queste settimane hanno sofferto maggiormente per l’emergenza rifiuti: Ci scusiamo per i disagi che in questi giorni hanno dovuto subire i cittadini delle periferie». Lo afferma il sindaco di Bagheria Filippo Tripoli cui si aggiunge l’assessore Barone che prosegue: «Sin da subito abbiamo fatto sopralluoghi e anche grazie alle segnalazioni giunte all’assessore alle Periferie Emanuele Tornatore con il quale lavoriamo in sinergia per il decoro e l’ascolto delle segnalazioni provenienti dalle aree periferiche siano intervenuti con questa operazione di pulizia straordinaria che già da qualche ora sta eliminando le tonnellate di rifiuti accumulate nelle periferie».

L’assessore Barone inoltre conferma che «a breve si potrà tornare ad una situazione di normalità, verrà infatti potenziato il servizio di raccolta differenziata e arriveranno nuovi carrellati, e speriamo di non dover più offrire questo spettacolo indecoroso non solo per i bagheresi ma anche per i tanti visitatori che si trovano nella nostra città» – conclude l’assessore per far ciò però è indispensabile anche la collaborazione di tutti i cittadini: le periferie si devono valorizzare e non sporcare».

«Ci appelliamo dunque a tutti i cittadini e alle attività commerciali perché la raccolta differenziata venga fatta in maniera scrupolosa» - concludono gli amministratori.



Ficarazzi - Un guasto di notevole entità ha mandato fuori uso alcuni macchinari fondamentali per il suo funzionamento, determinando lo spegnimento di circa 250 punti luce.

La cabina alimenta 4 circuiti di media tensione a cui sono collegati gli impianti di illuminazione della zona compresa fra via Messina Marine, via Bandita, via Galletti. Gli operatori di AMG Energia hanno riscontrato il guasto dei circuiti, di un interruttore bipolare VOR (a volume d’olio ridotto) e di 3 trasformatori a bobina mobile. L’intervento di riparazione in cabina e sui circuiti di media tensione, che è andato avanti per tutto il giorno, ha consentito di rimettere in funzione un circuito.

In questo momento, quindi, gli impianti di via Messina Marine, dalla via XXVII Maggio sino alla statale 113 in direzione di Ficarazzi, delle vie Bandita, Corselli ai Corsari, Milazzo rimangono del tutto spenti, mentre in altre strade, come in via Galletti, rimangono in funzione in modo parziale, a punti luce alternati.

“Siamo di fronte ad un guasto davvero ingente,che ha compromesso la funzionalità di macchinari fondamentali per il regolare funzionamento della cabina – spiega l’amministratore unico di AMG Energia, Mario Butera -. I nostri operatori hanno lavorato senza sosta per cercare di risolvere il problema, ripristinando un circuito e una piccola parte di impianti. Verificheremo nei prossimi giorni se il guasto che abbiamo riscontrato ha compromesso in maniera grave e irreparabile la funzionalità di macchinari ormai datati e fuori produzione, tanto da richiedere interventi di natura straordinaria”.



BAGHERIA - Dalla prossima estate entrerà in funzione un bus turistico che avrà un percorso artistico, monumentale, paesaggistico e gastronomico sul territorio di Bagheria e del borgo marinaro di Aspra. Il progetto di sviluppo legato alla valorizzazione del ricco patrimonio territoriale è promosso dal Consorzio di imprese "Diversosud" e patrocinato dal comune di Bagheria. Il servizio verrà illustrato lunedì 1° aprile alle ore 10, a Villa Cattolica. Nel corso della manifestazione verrà presentato il percorso ufficiale, ai partner che sono stati accuratamente individuati, per creare una rete di seri imprenditori che hanno scelto di puntare sullo sviluppo Turistico di Bagheria. Previsto un tour promozionale della durata di un'ora, esclusivamente riservato agli addetti ai lavori accreditati precedentemente dal Consorzio Diversosud che partirà dallo spazio antistante Villa Cattolica per scoprire la linea turistica e le 18 fermate. Al termine al piano nobile di Villa Cattolica, si terrà la conferenza per la presentazione al pubblico di MOVE, alla presenza dell’amministrazione del Comune di Bagheria che ha sostenuto il progetto. Il Consorzio, nasce nel 2016 da un gruppo di imprenditori del settore turistico, con lo scopo di aggregare le migliori realtà del settore, per affrontare insieme, con un approccio di coesione e condivisone, tutti gli aspetti propedeutici al miglior sviluppo turistico -ricettivo locale. Tra i vari progetti avviati dal consorzio, il progetto di Mobilità Move rappresenta senz’altro il più ambizioso. La linea Turistica è stata pensata per rendere facilmente fruibile sia il territorio di Bagheria con i diversi luoghi d’interesse, sia il borgo marinaro di Aspra e la costa di Mongerbino. Il tour, con capolinea alla stazione di Bagheria, si svilupperà in 18 fermate, in corrispondenza dei luoghi d’interesse, che verranno opportunamente descritti da un accompagnatore multilingue, presente sul Bus. Il turista, acquistando un ticket valido per l’intera giornata potrà facilmente raggiungere le Ville, i Palazzi, le Chiese e i musei cittadini, primo fra tutti il prestigioso Museo Guttuso, ma anche la frazione marinara di Aspra, con il suo Mercato del Pesce e l’originalissimo Museo dell’Acciuga ed infine le bellissime calette della Litoranea. Il bus diventerà il modo semplice ed economico per scoprire il patrimonio di Bagheria, ma anche un viaggio alla scoperta delle peculiarità della nostra migliore tradizione gastronomica. Lungo il percorso verranno, infatti, segnalate al turista tutte le migliori realtà locali legate al cibo ed alla tradizione della cucina siciliana, così da offrire un’esperienza unica ma al tempo stesso facilmente accessibile e completa.


bottom of page