top of page

Sono pensati per avvicinare gli allievi della scuola primaria al teatro attraverso il coinvolgimento emotivo, l’educazione musicale e il linguaggio teatrale.  S’intitola “Teatro & Imparo. Il Teatro della Fantasia”, la rassegna teatrale promossa dall'associazione “Liberalarte” in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Boccadifalco “Tomasi di Lampedusa”.

Alle 11.30 di giovedì 28 novembre, nella sede dell’IC “Tomasi di Lampedusa”  in via Dogali, la presentazione pubblica del progetto e dei tre appuntamenti – “A Mare con tutti i pesci”, “La Favola Vagante” e “Il Sogno di Ulisse” - ai quali, ogni volta, seguiranno dibattiti e attività didattiche che approfondiranno i temi affrontati e portati in scena.

Interverranno: Fabio Mauthe Degerfeld, dirigente scolastico e professore di linguistica e didattica dell’italiano all’Università di Palermo; Anna Mauro, autrice e regista; Silvia Marino, regista e presidente dell’associazione “Liberalarte”; Daria Castellini, attrice, sceneggiatrice e regista teatrale;  Michele Perricone, attore e regista.



Bagheria sempre più città del gusto. Nei due giorni di sabato e domenica in cui si è svolta la manifestazione “Sfincione fest”, nonostante le condizioni atmosferiche inclementi, migliaia di persone provenienti anche dai centri vicini hanno affollato gli stand dei panificatori bagheresi che hanno partecipato all’iniziativa organizzata dall’associazione “La Piana d’Oro”, dalla “Pro Loco Città delle Ville”, Slow food” e dal Comune di Bagheria, con il patrocinio degli Assessorati regionali all’Agricoltura e alle Attività Produttive. La manifestazione è stata inaugurata sabato scorso dal Presidente del Consiglio comunale, Michele Sciortino e dall'Assessore al Turismo, Brigida Alaimo con una applaudita esibizione dei tamburinai della scuola media “Ciro Scianna” e della fanfara dei carabinieri della sezione di Casteldaccia. “Abbiamo saputo dell’iniziativa attraverso il Giornale di Sicilia – dichiara il palermitano Maurizio Artale – e sono venuto con la mia famiglia a gustare lo sfincione bagherese che è davvero molto gustoso”. Gli ingredienti che compongono lo sfincione bagherese, per il quale gli organizzatori intendono ottenere il “marchio dop”, il più ambito della categoria, sono: tuma, ricotta, pan grattato, pomodoro e olio extravergine di oliva, che lo rendono unico in tutto il circondario. “Alla kermesse hanno preso parte dieci panificatori: sei di Bagheria (Antico panificio Valenti, Antica forneria Scaduto, Forno Conti, panificio Don Pietro dal 1862, Antica Focacceria dal 1877, La Spiga) e quattro dei comuni limitrofi (Panificio Grasso di Palermo e San Giuseppe Jato, Panificio Tusa di Monreale, La Piana della bontà di Piana degli Albanesi, Bar del Corso di Lercara Friddi). Ogni partecipante ha presentato il prodotto nelle varianti che prevedono l’uso di diversi ingredienti. “Alcuni amici ci avevano raccontato della prelibatezza dello sfincione di Bagheria – aggiunge Marinella Cianciolo di Termini Imerese – il cui gusto viene esaltato dall’olio nuovo”. Per antica tradizione lo sfincione si mangiava a Bagheria per la solennità dell’Immacolata, a Natale e per l’Epifania. Le massaie si recavano presso i fornai e preparavano sul luogo questa prelibatezza il cui profumo invadeva tutte le strade. Adesso grazie all’associazione “La Piana d’Oro” che da diversi anni promuove lo sfincione, anche fuori dai confini cittadini, si può mangiare tutto l’anno. “Abbiamo ricevuto diverse ordinazioni per le prossime festività natalizie – afferma un espositore – da parte di persone che intendono inviarlo a parenti del nord Italia. Penso che questa sia la soddisfazione più grande per tutti noi”. Lo sfincione fest per un mese intero sarà l’indiscusso protagonista del gusto in città, infatti la manifestazione sarà ripetuta anche negli altri fine settimana di dicembre. “Un doveroso ringraziamento all'assessorato regionale alle Attività produttive - dice Michele Balistreri – che ci ha supportato in questa manifestazione che permette di valorizzare le attività locali del nostro territorio”. (Nella foto Pig, un momento della manifestazione in corso Umberto)




Bagheria - E' stato inaugurata oggi pomeriggio la III edizione dello "Sfincione Fest". Al taglio del nastro da parte degli organizzatori dell'evento e da una rappresentanza del Comune è seguita una esibizione della fanfara dei bersaglieri dell'associazione nazionale dei Bersaglieri sezione Casteldaccia, coordinata da Giuseppe Montesanto. I Tamburinari della Scuola media Ciro Scianna di Bagheria si sono esibiti lungo il corso Umberto I dove sono stati allestiti gli stand dei panificatori che hanno aderito all'iniziativa e dove i tanti visitatori, nonostante la pioggia, si sono deliziati della degustazione del "protagonista", ovvero lo sfincione bagherese.

La nostra redazione è presente con uno stand in quanto media partner della manifestazione e seguirà passo passo tutte le iniziative previste nel programma per le due giornate.



bottom of page