top of page

Una via cittadina verrà intitolata all’ ” 8 Marzo- Giornata Internazionale della donna”. A stabilirlo l’amministrazione comunale di Bagheria su proposta del Rotary club.  La cerimonia di intitolazione si terrà domenica 8 marzo alle ore 11:30 in corso Umberto I nei pressi  di Palazzo Ugdulena.

La decisione, proposta del Rotary Club,  a testimonianza del contributo di tantissime donne in tutti i campi lavorativi e in tutte le condizioni sociali che hanno portato e portano alla crescita dei valori civili e morali e alla umanizzazione della società, ma anche a ricordo di tutte le donne vittime delle guerre e della povertà, delle donne costrette a fuggire dai loro paesi, delle donne morte con i loro figli nei nostri mari.

La Presidente del Rotary, Rossella Franzone,  in una nota precisa che «il progetto è nato anche grazie alla collaborazione degli Istituti Superiori bagheresi che hanno saputo coinvolgere,informare e sensibilizzare tanti studenti,».

Il progetto,  realizzato dai ragazzi del liceo artistico Guttuso  prevedeva un concorso di idee per  la realizzazione di bozzetti su diversi temi dove l’impegno delle donne è costante per la crescita e lo sviluppo della società: nella famiglia, nel lavoro, nel  volontariato, e anche una serie di incontri alla presenza di diverse figure di  esperti nel settore che attualmente si sono interrotti per l’emergenza coronavirus.

L’assessore alla pubblica istruzione, Maurizio Lo Galbo, ha trovato  molto significativo il bozzetto che è stato scelto a decoro del tratto di strada che sarà intitolata alla giornata dell’ 8 marzo. Tutti gli elaborati che hanno partecipato al concorso di idee saranno presto esposti in una mostra nel salone d’ ingresso  di villa Butera.

L’iniziativa e la proposta è stata particolarmente apprezzata dal sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli: «un’iniziativa lodevole  – ha detto il sindaco – soprattutto perché  il coinvolgimento che hanno avuto  le scuole in questa attività di sensibilizzazione è stato di primo piano e di alto valore formativo».

In progetto anche una rappresentazione dal titolo “Il viaggio” organizzata dal Rotary Club in collaborazione con la compagnia teatrale “Le matte del villaggio” in programma sabato 07 marzo alle ore 19:00 presso l’ auditorium  della chiesa Maria SS del Carmelo. Un percorso intimistico nell’universo femminile a cura di Giusy Lo Piccolo a cui la cittadinanza è invitata a partecipare gratuitamente.



Non si fermano i controlli sugli abbandoni indiscriminati di rifiuti sul territorio e l’amministrazione comunale pubblica un nuovo video che la polizia municipale ha realizzato attraverso il servizio di video sorveglianza del territorio. La stretta sui colpevoli di abbandoni abusivi nel Comune di Bagheria arriva dall’occhio vigile delle telecamere. Tale attività coordinata dal comando di PM prevede controlli continui attraverso il sistema di videosorveglianza e attraverso gli interventi sul campo degli agenti di polizia municipale.  Dalle sembianze, dalle targhe  e dagli oggetti rinvenuti nei sacchetti molti soggetti sono già stati identificati e sanzionati. Diversi i cittadini indisciplinati che hanno gettato rifiuti senza alcun rispetto delle regole in alcune zone della città, quali il prolungamento di via Dante, via Tommaso Campanella, e ancora in via Morana angolo corso Butera. Da gennaio 2020 sino ad oggi, sono 58 le multe  per abbandoni rifiuti ai sensi dell’art.192 c.1 sanzionato con l’art. 255 c.1 del Dlgs 152/2006 per un importo pari a 600 euro ciascuna; Nel 2019 sono stati elevate 214 multe per la stessa tipologia di reato – spiegano dal comando. «Desidero ringraziare il comando dei vigili urbani ed in particolare la squadra coordinata dal tenente Lino D’Amico  per il lavoro di controllo del territorio che svolgono» – dice il sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli – «abbiamo pubblicato sul nostro canale Youtube e sui social comunali un altro video per denunciare gli abbandoni di rifiuti che ancora si verificano e che creano un danno di decoro ed economico per la città. Fortunatamente sono solo una piccola percentuale, mentre la gran parte dei bagheresi che amano questa città fanno la differenziata abbastanza correttamente.  E’ a questi cittadini che mi rivolgo, collaboriamo per la comunità. I controlli continueranno e continueremo ad intervenire su questi incivili con rigore e fermezza» –  conclude il sindaco invitando a condividere il video quale ulteriore misura deterrente a fenomeni di abbandono ed inciviltà.



"Il Verde Urbano, cultura, ricerca e servizi ecosistemici" è il titolo di seminario che si svolgerà venerdì 06 marzo 2020 alle ore 10,00 presso villa San Cataldo, a Bagheria.

Patrocinato dal Comune di Bagheria, ed organizzato in collaborazione con PLANTA CREA-DC di Bagheria Fondazione per la Flora Italiana, il seminario vedrà la partecipazione di diversi esperti e professionisti sul tema e verrà aperto dall'assessore all'Istruzione e Formazione professionale della Regione Siciliana Roberto Lagalla. I lavori  si apriranno con i saluti istituzionali del sindaco di Bagheria Filippo Maria Tripoli dal  responsabile di Sede CREA-DC (Centro di Ricerca per la Difesa e la Certificazione delle Piante) Massimo Mammano, dell direttore del dipartimento di Architettura dell'università di Palermo Andrea Sciascia e dalla soprintendente per i Beni Culturali e Ambientali di Palermo Lina Bellanca. La presentazione e  il coordinamento dei lavori sarà affidato a Franco  Raimondo del PLANTA (Palermo) , gruppo di lavoro " Orti botanici e Giardini storici" Società Botanica Italiana ( Firenze),  Fondazione per la Flora Italiana.  Il seminario, che si svilupperà sia nel corso della mattinata che nel pomeriggio, potrà contare sulle relazioni di:  Antonietta Iolanda Lima, PLANTA (Palermo) che interverrà su "Bagheria. Percorsi, verde, architettura: per rigenerare, mettere in luce l’impianto storico riformulando",  Rosario Scaduto, del dipartimento  di Architettura, Università di Palermo, "Per conoscere, conservare e valorizzare i “Poderi fruttiferi e dilettevoli” di Bagheria" il titolo del suo intervento. Seguirà Simona Aprile del CREA-DC di Bagheria (Centro di Ricerca per la Difesa e la Certificazione delle Piante) che intratterrà i convenuti si "Piante e sistemi per il verde urbano. La ricerca al CREA-DC di Bagheria".  Interverranno ancora: Ignazio Camarda,  dell'ISSLA-Istituto Sardo di Scienze Lettere e Arti (Sassari) ePLANTA (Palermo) che tratterrà il tema della "dendroflora dei giardini storici in Sardegna", Gianvito Zizzo, PLANTA (Palermo) che illustrerà "Le palme nelle alberature urbane. Problematiche di gestione, difesa, conservazione e sostituzione".  "I parchi e la città" saranno il tema che verrà introdotto da Giuseppe Marsala, del dipartimento di Architettura (Università di Palermo). Carlo Blasi,  del dipartimento di Biologia Ambientale, “Sapienza” Università di Roma; Fondazione per la Flora Italiana e Commissione Nazionale per il Verde urbano presso il Ministero dell’Ambiente parlerà della "Strategia nazionale del verde urbano nelle politiche di governo". Dopo la prima sessione mattutina è prevista una visita guidata da parte di Pietro Mazzola, PLANTA (Palermo) del giardino settecentesco di Villa San Cataldo. I lavori proseguiranno nel pomeriggio con il coordinamento di  Gianvito Zizzo di PLANTA (Palermo) e le relazioni di Vincenzo Piccione, IRSSAT (Catania): "Il contributo del verde urbano nella mitigazione del rischio desertificazione", Rosanna Costa dell'università di Catania e Comitato Promotori Carta dei Comuni custodi della Macchia Mediterranea (Caltagirone): "Il potenziale della macchia mediterranea per il verde urbano", Antonio Giovino, CREA-Centro di Ricerca per la Difesa e la Certificazione delle Piante di Bagheria: "La palma nana e le sue varianti geografiche e tassonomiche", Graziano Nudda, già Dirigente Forestale Regione Sardegna (Sassari): "Sicurezza e stabilità degli alberi negli spazi urbani", Filippo Bartoli, PLANTA (Palermo): "Alberature urbane e criticità nell’abitato di Bagheria". Seguirà una tavola rotonda su: "Verde urbano, sicurezza e gestione dei rischi" presentata da Franco Raimondo di PLANTA (Palermo), del Gruppo di Lavoro “Orti botanici e Giardini storici” Società Botanica Italiana (Firenze) e Fondazione per la Flora italiana (Firenze) e moderata da Carlo Blasi, del dipartimento di Biologia Ambientale della “Sapienza” Università di Roma; Fondazione per la Flora Italiana e Commissione nazionale per il Verde urbano presso il Ministero dell’Ambiente. Tra gli interventi programmati quelli di: Massimo Cirano, Assessore al Verde del Comune di Bagheria Ciccio Nicolosi, Sindaco del Comune di Corleone Gaspare Passalacqua, Assessore all’Urbanistica e Decoro urbano, Comune di Marsala Domenico Musacchia, Capo Area e Dirigente Ufficio del Verde del Comune di Palermo Tiziana Calvo, architetto (Bagheria) Filippo Salerno, PLANTA (Palermo) e Ass.ne Erythros (Trapani) Raffaele Savarese, architetto Palermo Emanuele Rinaldi, agronomo Palermo Aurelio Angelini, Università “Kore“ di Enna e Fondazione Patrimonio UNESCO-Sicilia (Palermo) Loredana Corallo, Dirigente Sezione Paesaggistica, Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Palermo Valentina Palmeri, Vice presidente IV Commissione ARS (Palermo).


bottom of page