top of page


ree

Bagheria - Partirà il prossimo 27 aprile alle ore 7,30 dalla cattedrale di Palermo ed arriverà il 5 maggio ad Agrigento: è “Il Cammino sulla Magna Via Francigena” per sensibilizzare nei confronti dei malati di fibromialgia, la sindrome che consiste in una forma comune di dolore muscolo-scheletrico diffuso e di affaticamento (astenia) che colpisce approssimativamente 1.5 – 2 milioni di Italiani. Organizzato dall’AISF Onlus, l’Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica, che ha istituito la sede regionale presso la Casa del Volontariato e della Solidarietà, a Bagheria, in sinergia con l’associazione Cammini francigeni di Sicilia, BCsicilia e Neava Onlus, la manifestazione verrà presentata nel corso di una conferenza stampa, a palazzo delle Aquile, alle ore 10,00, il 24 aprile.

Ad incontrare i giornalisti il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, la vicepresidente area Sud Italia e referente Regione Sicilia AISF Onlus Giusy Fabio, il sindaco della città Bagheria, primo comune ad aver sposato l’iniziativa e partner attivo dell’evento, Patrizio Cinque, l’assessore alle Politiche Sociali di Bagheria Maria Puleo, il presidente dell’Ordine dei medici di Palermo Salvatore Amato, il sindaco di Castronovo di Sicilia Vito Sinatra, il ricercatore universitario Giuliana Guggino, dirigente medico in reumatologia policlinico Paolo Giaccone, il referente dell’associazione Amici Cammini Francigeni di Palermo, Salvatore Balsamo, Claudia Tripi vicepresidente dell’associazione una lotta per la vita, il  presidente provinciale del Coni di Palermo Giuseppe Canzone, Salvatore Zichichi responsabile medico croce rossa Palermo, don Angelo Mannina presidente club59 Italy e Patrizia Terzo presidente del gruppo folkloristico Sicilia Bedda.

Riconoscendo il valore dell’evento, si sono prestati come testimonial il duo comico Ficarra e Picone, l’inviata di Striscia la notizia, Stefania Petyx e gli attori Paride Benassai, Orio Scaduto e Alessandro Rugnone cui vanno i ringraziamenti di AISF.

#L’Invisibile diventa Visibile è lo slogan che AISF ha lanciato per promuovere l’evento e per dimostrare come questa malattia ancora non sia considerata tale e non abbia la giusta attenzione. AISF ONLUS, rivolgendosi alle problematiche dei pazienti affetti da Sindrome Fibromialgica e sindromi correlate, intende svolgere un’azione sia di interesse collettivo sia di tutela e salvaguardia dei diritti del singolo per garantire il miglior livello di vita possibile in termini di assistenza medica, farmacologica e socio-sanitaria sull'intero territorio nazionale.


 
 
 


ree

PA Social Day: il 18 giugno torna l’evento nazionale dedicato alla nuova comunicazione pubblica. In contemporanea eventi in 18 città.


Dopo il grande successo dello scorso anno, il 18 giugno si tiene la seconda edizione del PA Social Day, un evento unico nel suo genere a livello internazionale con 18 città impegnate in contemporanea sui temi della nuova comunicazione. L’evento è organizzato e promosso dall’associazione PA Social, la prima in Italia dedicata allo sviluppo della nuova comunicazione, quella portata avanti attraverso social network, chat, intelligenza artificiale, tutti gli strumenti innovativi messi a disposizione dal digitale. Un evento che coinvolgerà in contemporanea in tutta Italia 18 città: Ancona, Bagheria, Bologna, Campobasso, Firenze, Grado, Milano, Napoli, Padova, Perugia, Pescara, Reggio Calabria, Roma, Sassari, Taranto, Torino, Trento, Vado Ligure. In ogni regione si terrà un convegno #pasocial, in diretta web e social (dalle 9.30 alle 13.30) e aperto alla partecipazione di tutti, in cui sarà affrontato e approfondito un tema specifico legato alla nuova comunicazione e al rinnovato rapporto tra enti, aziende pubbliche e cittadini, incentivato e sviluppato grazie alle tante piattaforme di nuova comunicazione.

L’obiettivo è ampliare il dibattito, sollecitare un confronto, raccogliere idee e proposte, allargare ulteriormente la rete della nuova comunicazione, dare visibilità all’ottimo lavoro che viene portato avanti su tutto il territorio nazionale, sviluppare e incentivare la nascita di nuove esperienze, ma soprattutto costruire il lavoro del presente e del futuro.

Il PA Social Day è organizzato dall’associazione PA Social e realizzato grazie alle partnership con Eco della Stampa e InfoCamere, e ai media partner Agi, iPress, cittadiniditwitter.it, Ilgiornaledellaprotezionecivile.it. L’evento andrà in diretta web e social con hashtag #pasocial e sarà possibile seguirlo in varie modalità. Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sui programmi saranno pubblicati qui sulla nostra pagina dedicata e tutti i canali social e chat dell’associazione.


 
 
 

ree

Nuovo appuntamento per il comune di Bagheria per portare la propria esperienza sui processi dell’Amministrazione condivisa ed i patti di collaborazione. Il Comune di Bagheria è stato invitato a portare la propria case history al Comune di Campobello di Mazara.

Il prossimo 12 aprile, a partire dalle ore 10,00 il Comune del trapanese ha organizzato un’adunanza pubblica del consiglio comunale in vista dell’approvazione del regolamento per la cura dei beni comuni ed ha invitato il sindaco Patrizio Cinque, l’assessore alle Politiche Maria Puleo e i rappresentanti dell’ufficio amministrazione condivisa a portare la propria testimonianza.

All’incontro aperto alla cittadinanza sarà presente anche Pasquale Bonasora, referente di Labsus il laboratorio della sussidiarietà da cui nascono le azioni di amministrazione condivisa e cura dei beni mobili e immobili sul principio costituzionale sancito dall’articolo 118 comma IV della Costituzione.

Questo incontro ne segue altri dove il Comune era già stato ospite a Misilmeri e Valledolmo.

Intanto la Giunta comunale ha disposto che l’ufficio comunicazione dell’amministrazione condivisa predisponesse gli atti per la partecipazione al premio PA Sostenibile; 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030,  è questa un’iniziativa promossa da Forum PA in collaborazione con ASviS, all’interno della Manifestazione FORUM PA 2019 prevista il prossimo 22 – 24 maggio è finalizzata a raccogliere i migliori progetti/prodotti concreti che sposino l’utopia sostenibile e possano aiutare l’Italia, ed in particolare i singoli territori, ad affrontare le tante debolezze dell’attuale modello di sviluppo, scegliendo un sentiero di crescita sostenibile da percorrere fino e oltre il 2030.

Il Comune di Bagheria ha proposto appunto la propria esperienza legata ai principi dell’amministrazione condivisa ed in particolar  modo per quelli che riguardano i beni confiscati alla criminalità organizzata.


 
 
 
bottom of page