top of page

Palermo - È stato firmato il 30 dicembre 2019 il Decreto Assessoriale con il quale è

stato approvato il Documento di consenso regionale elaborato dal Gruppo di

lavoro ”Indicazioni per la diagnosi e trattamento della Sindrome Fibromialgica" e ai fini di certificazione della condizione di malattia e prescrizione delle prestazioni specialistiche la Sindrome Fibromialgica è stata identificata con un codice che una volta per tutte sancisce un riconoscimento totale e ufficiale alla patologia.

Il Decreto e il relativo Documento saranno pubblicati nella GURS regionale a

breve termine.

Aisf Onlus che da anni si batte per arrivare a questo risultato si dichiara soddisfatta anche se il lavoro da fare non è finito. Bisogna anche dare un aiuto economico ai pazienti gravati da troppe spese sanitarie facendo rientrare a livello nazionale la patologia nei Lea e riconoscendone l’invalidità.

"Ringrazio il gruppo di lavoro - dichiara la referente dell'Aisf, Giusy Fabio - che da più di un anno ha lavorato in sinergia e competenza, l’assessorato alla salute della Regione Sicilia, in particolare l’assessore Ruggero Razza e il Presidente Nello Musumeci per avere dal primo momento sostenuto questa causa."


Palermo - Mercoledì 23 ottobre 2019 dalle ore 16.30 alle ore 19.00, presso l'Accademia delle Scienze Mediche si svolgerà un incontro in cui la dottoressa Giuliana Guggino, reumatologa del policlinico di Palermo, risponderà a tutte le domande che i pazienti vorranno fare. Inoltre la referente dell' AISF Giusy Fabio farà il punto sulla situazione attuale del riconoscimento sia in Sicilia che a livello nazionale della sindrome fibromialgica.

bottom of page