top of page

Bagheria - Con un video messaggio il sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli ha tenuto ad annunciare ai cittadini baghersi e di tutto il comprensorio, la concretizzazione del progetto della Casa della Salute a Bagheria.

Il sindaco Tripoli spiega ai cittadini questa risultato frutto di un lavoro congiunto di amministrazioni presenti e passate, del governo Regionale, dei deputati regionali e nazionali bagheresi, dell’Asp e del Ministero della Salute.

Si tratta di un investimento da parte del Ministero della Salute di oltre 10 milioni euro con la compartecipazione della Regione per dare ai cittadini di Bagheria e a quelli del comprensorio un polo di servizi sanitari in un’unica struttura distrettuale dove a disposizione di tutti i cittadini verranno messi a sistema i  servizi sanitari del comprensorio.

Nel video il sindaco ringrazia tutti gli attori che hanno contribuito alla realizzazione di quel che sembrava un sogno che invece è sempre più concreto.

Sarà l’Asp provinciale di Palermo che si occuperà di individuare e gestire l’acquisto dell’immobile a Bagheria dove far nascere la Casa della Salute ma il primo cittadino di Bagheria assicura continuità di collaborazione con l’Asp, la Regione e tutti quanti si sono resi protagonisti di questo risultato che è un risultato che ha una forte spinta propulsiva dal basso, dai cittadini, che hanno più volte e con più modalità, manifestato la necessità di una struttura all’avanguardia come il polo sanitario, la Casa della salute del comprensorio.



Bagheria - Un defibrillatore sarà a disposizione di dipendenti e cittadini utenti del comune. Rotary club, Fidapa, Lion, Inner Wheel questa stamattina, 24 giugno, hanno incontrato il sindaco di Bagheria, Filippo Tripoli e l'assessore al Personale Maurizio Lo Galbo, per donare al Comune, il defibrillatore da ubicare a Palazzo Ugdulena, un'apparecchiatura salva la vita.

Al giorno d’oggi è possibile trovare defibrillatori in diversi luoghi pubblici, a partire da luoghi di svago fino alle stazioni ferroviarie e oggi arriva anche al Comune di Bagheria grazie ai club cittadini.

«La scelta del posizionamento a palazzo Ugdulena nasce dal fatto che su corso Umberto transita tanta gente ed in caso di bisogno, il cittadino che sta male potrebbe  facilmente essere raggiunto, oltre alla sicurezza del personale municipale» - sottolinea il sindaco La donazione dei clubs cittadini non si limita solo al defibrillatore - spiegano i rappresentanti che hanno incontrato il sindaco - verrà infatti tenuto un corso BLSD ( Basic Life Support Defibrillation) ad alcuni dipendenti per il corretto utilizzo.

Due  anni fa il Rotary aveva già donato un altro defibrillatore al comando dei vigili. Il dono del defibrillatore si è concretizzato grazie a delle donazioni avvenute durante le manifestazioni carnascialesche realizzate a scopo di beneficenza. «Mi impegnerò per individuare al più presto i dipendenti che seguiranno il corso BLSD» - dice l'assessore Maurizio Lo Galbo - «ringraziamo Rotary club, Fidapa, Lion e Inner Wheel».



Bagheria - Insegni nella scuola primaria? E’ questo il momento di iscrivere la tua classe al Programma “FRUTTA E VERDURA NELLE SCUOLE 2019/20”.

L’amministrazione comunale appoggia il programma ministeriale che a Bagheria è portato avanti dal Crea, “Consiglio per Ricerca in Agricoltura e l'analisi dell'Economia Agraria” che a sede sulla statale 113.

Le scuole che aderiranno entro luglio al progetto “FRUTTA E VERDURA NELLE SCUOLE 2019/20” potranno ricevere frutta e verdura fresche a scuola, e insegnare ai bambini che ogni momento è buono per gustarle! Numerose saranno anche le  iniziative didattiche condotte dal Crea.

Tutte le informazioni sono disponibile su http://www.fruttanellescuole.gov.it/ . La possibilità di partecipare scade il 31 luglio.  Per eventuali chiarimenti o sostegno alle modalità di iscrizione è attiva l’email fruttanellescuole@politicheagricole.it.

Ogni anno partecipano al Programma mediamente circa 1 milione di alunni, appartenenti ad Istituti la cui selezione è effettuata su base regionale, in proporzione al numero degli alunni della regione sul totale nazionale. Tale selezione è legata alla effettiva disponibilità delle risorse e il Ministero adotta criteri di selezione e rotazione che permettono la prima partecipazione a tutti gli Istituti che ne fanno richiesta.

Gli Istituti scolastici interessati a partecipare al Programma possono fare richiesta di adesione attraverso l'iscrizione on-line.

«Abbiamo sposato con piacere la proposta del Crea di promuovere presso le scuole il programma ministeriale “Frutta e verdura nelle scuole 2019-2020”»  - dice l’assessore alla Pubblica Istruzione Maurizio Lo Galbo «la frutta è un alimento sano che va promosso presso le giovani generazioni che troppo spesso sono schiave di cibo spazzatura che invece rovina la saluta e favorisce l’obesità».


bottom of page