top of page


Milano, 8 aprile 2019 – “Nelle patologie croniche la prevenzione ha un impatto rilevante, è fondamentale per riuscire a limitare il più possibile i danni che la malattia provoca sulla qualità di vita del paziente”. È intervenuto così Piercarlo Sarzi Puttini, presidente di AISF ONLUS, durante il XVII Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica che si è tenuto domenica 7 aprile al quale hanno partecipato anche i referenti delle sezioni provenienti da tutta Italia.

“Nella fibromialgia non c’è un marcatore di malattia – ha continuato Sarzi Puttini –, non c’è un’uniformità di dati clinici e i sintomi dei pazienti sono molto eterogenei ed è difficile riuscire ad avere delle regole che valgano per tutti i pazienti. C’è bisogno di una terapia multimodale che orienti a 360 gradi il quadro clinico del paziente”.

Nel corso della giornata esperti, medici, pazienti, volontari e soci AISF ONLUS hanno partecipato a una serie di incontri, dibattiti e interventi aventi come tema il ruolo e l’importanza della prevenzione nella sindrome fibromialgica.

Sebbene il titolo del Congresso fosse “La prevenzione: realtà o mito nella sindrome fibromialgica?” c’è stato anche spazio per parlare del ruolo e dell’importanza delle sezioni locali di AISF ONLUS, diffuse su tutto il territorio.

“Ogni sezione ha come scopo principale quello dell’ascolto dei pazienti - ha spiegato Giusy Fabio, vicepresidente di AISF ONLUS Area Sud Italia e referente della sezione Bagheria-Palermo di Bagheria – entrando in contatto diretto con loro, fornendo informazioni sulla malattia e sull’impatto che avrà sulle loro vite”.

La stessa Fabio lancia poi un appello a tutti i pazienti: “Cercate la sezione AISF più vicina a voi e se non la trovate create voi stessi una sezione. Diventare volontari AISF è un aiuto non solo per voi stessi ma anche per gli altri”.

AISF ONLUS

AISF ONLUS è una associazione “di malattia” senza finalità di lucro che riunisce pazienti,medici, familiari, professionisti e volontari a vario titolo, con esclusive finalità di solidarietà sociale, proponendosi di potenziare e sviluppare progetti che diano, nell'ambito dell’assistenza sanitaria, una qualità tanto più possibile rispondente ai bisogni del malato fibromialgico. A questo scopo si è dotata di sezioni regionali che permettono l’organizzazione di attività locali di informazione, divulgazione e conoscenza sulla tematica della Sindrome Fibromialgica. AISF ONLUS,rivolgendosi alle problematiche dei pazienti affetti da Sindrome Fibromialgica e sindromi correlate, intende svolgere un’azione sia di interesse collettivo sia di tutela e salvaguardia dei diritti del singolo per garantire il miglior livello di vita possibile in termini di assistenza medica, farmacologica e socio-sanitaria sull'intero territorio nazionale.



“La prevenzione: realtà o mito nella sindrome fibromialgica?”. È il titolo provocatorio del XVII Congresso Nazionale di AISF ONLUS (Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica) in programma a Milano domenica 7 aprile all’Hotel Michelangelo, Piazza Luigi di Savoia 6 dalle ore 9 alle ore 16.30.

Nel corso della giornata si terranno incontri, dibattiti e interventi di esperti, medici, pazienti e soci AISF ONLUS aventi come tema il ruolo e l’importanza della prevenzione nella sindrome fibromialgica. Prevista la partecipazione ai lavori della Senatrice Paola Boldrini e dell’Onorevole Caterina Licatini. La sindrome fibromialgica è una forma comune di dolore muscolo scheletrico diffuso e di affaticamento che colpisce circa 2 milioni di italiani, le più colpite le donne.

Nel pomeriggio verranno presentati alcuni progetti di ricerca e di servizi per i pazienti e ci sarà la possibilità per gli stessi pazienti di incontrare e porre domande ad alcuni esperti del settore

Per partecipare ai lavori del congresso è necessario versare una quota di partecipazione.

“Si tratta – sottolinea il direttivo di AISF – di un’ottima occasione per conoscere da vicino le attività dell’associazione e un momento significativo per informarsi sulla patologia e per migliorare la gestione della stessa”.

Per iscrizioni contattare la Segreteria organizzativa attraverso il sito internet www.sindromefibromialgica.it oppure scrivendo una mail segreteria@sindromefibromialgica.ito telefonando allo 02 39043451 oppure 342 5836144.

AISF ONLUS


AISF ONLUS è una associazione “di malattia” senza finalità di lucro che riunisce pazienti,medici, familiari, professionisti e volontari a vario titolo, con esclusive finalità di solidarietà sociale, proponendosi di potenziare e sviluppar e progetti che diano, nell’ambito dell’assistenza sanitaria, una qualità tanto più possibile rispondente ai bisogni del malato fibromialgico. A questo scopo si è dotata di sezioni regionali che permettono l’organizzazione di attività locali di informazione, divulgazione e conoscenza sulla tematica della Sindrome Fibromialgica.

AISF ONLUS,rivolgendosi alle problematiche dei pazienti affetti da Sindrome Fibromialgica e sindromi correlate, intende svolgere un’azione sia di interesse collettivo sia di tutela e salvaguardia dei diritti del singolo per garantire il migliore livello di vita possibile in termini di assistenza medica, farmacologica e socio-sanitaria sull’intero territorio nazionale.



Bagheria - Ad integrazione dell’ordinanza sindacale n. 11 del 14 marzo 2019 relativa alla limitazione di utilizzo dell’acqua ai soli fini igienici si informa la cittadinanza con ulteriori dettagli rispetto all’ordinanza stessa. Non c’è rischio per la salute pubblica per l’acqua distribuita in rete: il divieto riguarda soltanto la possibilità di berla. Sono queste le prescrizioni relative alla temporanea non potabilità dell’acqua. Dagli ultimi controlli dell’Asp l’acqua risulta di buona qualità e non inquinata ma necessitano controlli da parte del Comune quindi precauzionalmente si rende necessario prescrivere l’utilizzo igienico sanitario dell’acqua e vietare che si beva a meno che non si disponga di un depuratore domestico. Si tratta di una situazione temporanea e gli uffici si sono già attivati per attivare i controlli e le analisi necessarie, nel frattempo, ripetiamo, cautelativamente, è stato prescritto l’uso per fini igienici.


bottom of page