top of page

Musica e solidarietà, il Coro Siciliano Lirico in collaborazione con il Movimento Cristiano Lavoratori Palermo, organizza per sabato 18 maggio, alle ore 19.00, nella Chiesa di Santa Maria della Pietà nel quartiere Kalsa a Palermo, “Il Gran Galà lirico di beneficenza”. L’iniziativa è volta a sostenere le attività dei bimbi dell’oratorio.

Arte e cultura nella chiesa decorata dai Serpotta, per una serata all’insegna delle opere di Mozart, Bellini, Donizetti, Rossini, Verdi, Gounod, Puccini.

A sonorizzare il sacro ambiente tre eccellenze dell’arte lirica siciliana:

Susanna La Fiura, soprano;

Alberto Munafò Siragusa, bari-tenore; Marco Tinnirello, basso.

La Chiesa S. Maria della Pietà è in Via Torremuzza 32 a Palermo, il concerto si aprirà alle 19.00 per proseguire sino alle 20.30.


Bagheria - Si chiama “Fiori di Maggio” ed è il primo calendario di eventi che presenta l’amministrazione comunale Tripoli grazie alla sinergia con associazioni, scuole e istituzioni del territorio.

L’iniziativa voluta dall’assessorato alla Cultura, Ambiente e Legalità diretto dal vice sindaco Daniele Vella nasca grazie ad una serrata sinergia con il territorio. L’assessore Vella infatti si è da subito messo a lavoro per coinvolgere associazioni, scuole, istituzioni e cittadini nella stesura di questo primo calendario di appuntamenti.

“Invito le associazioni e tutte le realtà impegnate sui temi di cui ci occupiamo: dall’ambiente, al turismo, dalla cultura, alla legalità, dallo spettacoli, al sociale a contattare gli assessorati, tutti, per iniziare fattive collaborazioni al fine di organizzare insieme, lì ove possibile, eventi, manifestazioni, convegni” – dice il sindaco Filippo Tripoli.

“Ho iniziato un percorso per conoscere le realtà associative che si dedicano alla cultura, all’ambiente e alla legalità ed ho verificato che alcune avevano già richiesto patrocini all’Ente”– dice l’assessore Vella“fare sinergia per offrire servizi al territorio ha una triplice valenza: si dà forza e spessore ad eventi e progetti, cresce lo spirito di comunità, si amplifica la diffusione e promozione dell’evento”.

Tutte le iniziative promosse da questo primo calendario sono eventi di spessore che riguardano la musica; già in corso la stagione concertistica  “Città di Bagheria” a cura dell’associazione culturale Bequadro che si innesta con la “Settimana nazionale della musica a scuola” che vedrà protagoniste le scuole medie Carducci e Scianna, ma anche la legalità: maggio è infatti il mese in cui si ricorda,  con dolore, l’eccidio del giudice Giovanni Falcone, di sua moglie, il magistrato Francesca Morvillo e dei giovani agenti di scorta; diversi gli eventi legati a questa commemorazione. Obiettivo puntato anche sull’ambiente con tre associazioni Legambiente, Clean World e Leo club, che, in vista della stagione estiva, per sensibilizzare i cittadini a tenere pulite le spiagge della frazione di Aspra organizzeranno delle pulizie di diversi tratti del litorale asprese.

Ogni evento potrà contare per quanto attiene all’aspetto organizzato sulla collaborazione amministrativa dell’ufficio cultura, per la logistica sull’ufficio tecnico, la sicurezza sulla polizia municipale e per la promozione e diffusione dell’evento sull’ufficio stampa comunale. Per questo motivo l’amministrazione tiene  a coinvolgere tutte le associazioni del territorio che potranno iniziare sinergici rapporti con gli assessorati comunali.

Di seguito il programma di I fiori di maggio:


Dal 13 Maggio al 17 maggio Settimana nazionale della musica scuola


13 maggio ore 19.00 Sala Borremans - Concerto per Sassofono e Pianoforte  -Tromba e Pianoforte

14 maggio ore 17,00 Corte palazzo Butera - Concerto  degli alunni della scuola media ad indirizzo musicale Ciro Scianna

15 maggio ore 17,00 Corte palazzo Butera - Concerto degli alunni della scuola media ad indirizzo musicale Giosuè Carducci

16 maggio ore 19,00 Sala Borremans - Concerto del Quartetto di Sassofono della classe del m° Ignazio Calderone

17 maggio ore 19,00 Sala Borremans - Concerto per Oboe, Flauto traverso, clarinetto, fisarmonica, pianoforte

19 maggio ore 16,00 - Santuario Maria SS Immacolata Regina delle Anime - 7° festival nazionale corale della musica sacra

19 maggio ore 9,30 - Clean World, WWF Sicilia Nord Occidentale, Amici di Mafema, Ass. Pro-infanzia Margherita Visconti, Assoraider, : Puliamo le spiagge di Aspra: Capannelle, Scalo di ponente, Sarello.

23 maggio ore 9,00 Scuola secondaria Ciro Scianna  - Una stoccata per la legalità con Sasà Salvaggio e Valentina Vezzali - nell’ambito della manifestazione Campionati mondiali di scherma.

23 maggio ore 15,00 Sala Borremans - “Stato di Diritto e legislazione emergenziali. Vecchie e nuove misure di contrasto dei reati contro la PA” - Scuola territoriale Camera penale Termini Imerese Cefalù Madonie.

23 maggio ore 15,00 Palestra scuola Carducci - Una schiacciata per la legalità  - Torneo di pallavolo  Scuole Gramsci - Scianna - Carducci.

24 maggio ore 21, 00 Sala Borremans  - Recital Pianistico Onofrio Claudia Gallina - Pianoforte.

25 maggio ore 9,00 - Aspra Spiaggia la Playa - Legambiente: Puliamo la spiaggia di Aspra - La Playa. 25 maggio ore 15,00 - Aspra Spiaggia Sarello - Leo Club for Green: Puliamo la spiaggia del Sarello Aspra.

30 maggio ore 16,30 Sala Borremans  - Chiusura anno scolastico Uni TRE


A Maggio si terranno anche altri eventi cui l’amministrazione comunale presenzierà:


19 Maggio mattina -  Festa di Primavera III edizione ASD Monte Catalfano.

23 Maggio ore 10,30 Open Day: La comunità apre le porte per l’impegno alla Cultura della Legalità - Casa dei Giovani.

25 maggio ore 18,30: Presentazione del volume “E’ la stampa, Bellezze!” Edizioni Leima—Bitta  piazzetta Larderia.


Nell’ambito della 3° Stagione concertistica “Città di Bagheria” patrocinata dal Comune di Bagheria ed organizzata dall’associazione culturale Bequadro di cui è direttore artistico Salvatore Di Blasi si svolgerà da lunedì 13  a sabato 18 maggio  la “Settimana nazionale della musica a scuola”.

Si  tratta del quinto appuntamento del calendario concertistico in cui sarà protagonista la scuola secondaria di I grado ad indirizzo musicale “Giosuè Carducci” diretta dalla dirigente scolastica Carmen Tripoli. Direttore artistico della “Settimana  nazionale della musica a scuola”  il maestro Roberto Alisena. L’ingresso è libero e gratuito.

L’evento è organizzato a seguito di una nota diramata  dal Miur, la  n. 203 del 12/02/2019, che sottolinea l’importanza delle attività musicali che si realizzano nel corso dell’intero anno scolastico e che trovano nella settimana della musica  il punto di arrivo di ordinari percorsi di apprendimento.

“L’assessorato alla Cultura e l’amministrazione tutta patrocinerà e favorirà eventi come questi che vedono professionisti della musica coinvolgere le scuole” – dice l’assessore alla Cultura Daniele Vella – “ringraziamo Bequadro e la scuola Carducci, tutti i musicisti ed i direttori artistici nonché la dirigente scolastica”.

L’assessore inoltre informa che nei prossimi giorni verrà reso pubblico un calendario di eventi che verrà adeguatamente presentato.

PROGRAMMA DEGLI APPUNTAMENTI:  13 Maggio Ore 19:00 Sala Borremans Concerto per Sassofono e Pianoforte – Tromba e Pianoforte Stefania Lanzetta Sassofono Antonino Treviso Tromba Roberto Alisena Pianoforte Musiche di J.Demersseman, P. Iturralde, A. Piazzolla , O. Bohme, H. Bellstedt.

14 Maggio Ore 17:00 Cortile Palazzo Butera Concerto degli alunni della Scuola Media ad indirizzo Musicale C. Scianna. Musiche di N. Ortolano, C. Velazquez, H. Arlen, N. H. Brown, B. Kaempfert

15 Maggio Ore 17:00 Cortile Palazzo Butera Concerto degli alunni della Scuola Media ad indirizzo Musicale G. Carducci e del professore Salvatore Mommo alla Fisarmonica. Musiche di E. Elgar, Q. Jones, S. Prokofiev, L. V. Beethoven, D. Shostakovich, A. Verchuren, V. Monti, A. Piazzolla, J. Brahms

16 Maggio Ore 19:00 Sala Borremans Concerto del quartetto di Sassofono della classe del M° Ignazio Calderone Sara Galasso Sax Soprano Nina Cannella Sax Contralto Davide Conigliaro Sax Tenore Antonio Mineo Sax Baritono Roberto Alisena Pianoforte Musiche di G. F. Haendel, J. B. Singelee, P. Vellones, J. Mohr, P. Ros, A. K. Glazunov

17 Maggio Ore 19:00 Sala Borremans Concerto per Oboe  Mauro Sclafani Oboe Alessandro Prestianni Flauto traverso Ignazio La Corte Clarinetto Roberto Alisena Pianoforte Carmelo Giambò Fisarmonica Musiche di F. Poulenc, B. Pasquini, J.S. Bach, L. Fancelli, A. Piazzolla

INGRESSO LIBERO E GRATUITO fino ad esaurimento posti.


bottom of page