top of page

Si svolgerà sabato 22 giugno dalle ore 17, su corso Umberto, nella zona sotto l’arco la l’iniziativa “Sotto l’archi” , la prima delle giornate dedicate alla raccolta dei libri tramite donazione da parte dei singoli cittadini, prevista nel progetto del comitato “La Conca dei Saperi”, “Una Conca di libri: un libro per te e uno per me”. 

 Il progetto, patrocinato dal comune di Bagheria, rientra negli eventi del cartellone “Aspettando l’estate” curato dagli assessorati alla Cultura diretto da Daniele Vella e allo Spettacolo presieduto da  Maurizio Lo Galbo e mira a coinvolgere tutta la popolazione del territorio attraverso la sensibilizzazione sul valore educativo e sociale del libro.

Saranno coinvolte tutte le scuole di ogni ordine e grado, anche per un eventuale servizio attivo di scuola-lavoro degli studenti.

L’iniziativa tende a rendere accessibile la lettura a tutti sulla base della condivisione gratuita dello scambio. I libri non saranno né comprati né venduti. La sola regola, che tutti dovranno rispettare è : chiunque prende un libro deve lasciarne un altro.

Il Progetto sarà suddiviso nei seguenti step:

- prime tre giornate estive, una ogni fine mese, dedicate alla raccolta dei libri tramite donazione da parte  dei singoli cittadini, a cui verrà omaggiato un segnalibro dell’evento;

- da settembre si concretizzeranno le giornate dello scambio del libro, “porta un libro, prendi un libro”; - fino ad arrivare alla “Giornata del libro di Bagheria” che si svolgerà a  Gennaio,  con  cadenza annuale, dove verranno organizzati eventi inerenti il progetto,  saranno invitati scrittori e realizzati laboratori e laboratori creativi per i piccoli.

«Ringrazio il comitato organizzativo “La conca dei saperi” per averci proposto questa magnifica iniziativa cultura» – dice l’assessore Vella«forniremo tutto il supporto possibile e parteciperemo attivamente alle giornate».




Palermo - A Una Marina di libri 2019, Giovanni Giallombardo, incontra i lettori e presenta il suo romanzo "L'amore infinito", candidato Premio Campiello 2019. Si parlerà di bioetica, medicina, scienza, fede e amore, in una sola parola: vita.

In questo romanzo l’autore, mediante la fragile esistenza di Susan, che vive in un’America degli anni che verranno con Patrick, l’uomo che ha dedicato a lei la sua esistenza, affronta le delicate tematiche legate alla bioetica ed alla genetica, nel continuo parallelismo tra l’incrollabilità della fede e la precarietà della scienza. In questo perpetuo oscillare tra la vita e la morte, quest’ultima sembra essere definitivamente sconfitta con la più potente ed eterna fra le armi in possesso di ogni uomo, ossia l’amore, una forza che, se davvero è piena e compiuta, può varcare ogni confine dello scibile e dell’umano. L'evento si svolgerà sabato 8 giugno alle 18.00 presso lo stand della casa editrice Edizioni Ex Libris (stand 93 - dopo la vasca delle ninfee).




I fatti, gli aneddoti, le situazioni più curiose che possono capitare durante le operazioni del seggio elettorale durante le elezioni, descritte con dovizia di particolari nel “Manuale di sopravvivenza del presidente di sezione elettorale”, edizioni Plumelia, del giornalista e scrittore Pino Grasso frutto di una esperienza maturata sul campo in 40 anni come presidente di seggio. “Con questo libro non voglio insegnare niente a nessuno – afferma l’autore – ne tantomeno ricordare le leggi o le norme a cui si deve attenere il Presidente di sezione elettorale in occasione dello svolgimento delle elezioni ma fornire alle giovani generazioni che svolgono tale servizio, la possibilità di individuare una soluzione ottimale nel caso in cui si possano verificare qualsiasi genere di imprevisti”.

La prefazione è stata curata dal professore Gianfranco Marrone, ordinario di “Ordinario di “Semiotica” all’Università di Palermo il quale scrive: “Fra i generi che costellano l’universo della letteratura, odierna come passata – scrive nella prefazione– i manuali di burocrazia fantasista (attenzione: non fantastica) sono assai rari. Se il maestro del genere è, ovviamente, Franz Kafka, non sono molti quelli che sono riusciti, non dico a imitarlo (ché sarebbe insensato), ma a seguirne il modello. Riuscire a trasformare la cosa più noiosa e ingombrante del mondo – il potere puro degli uffici – in un oggetto letterario interessante e forse anche divertente non è operazione da poco”.

La presentazione al pubblico del volume avrà luogo lunedì 20 maggio 2019, alle ore 18.30, nell’Aula Consiliare “Enzo Livio Damiano”. Dopo i saluti del sindaco avv. Giuseppe Virga e dell’assessore alla Cultura, dott.ssa Maria Rita Lazzara, interverranno il prof. Angelo Fontana e la prof. Maria Concetta Bottino che relazioneranno sul volume.


bottom of page