top of page

Strenna di capodanno per i 16 dipendenti del bacino Asu (Attività socialmente utili) del comune di Bagheria.   il dono più atteso, la firma del contratto a tempo indeterminato che è arrivato praticamente sotto l'albero e come dono per l'anno nuovo in arrivo, la sottoscrizione dei contratti a tempo indeterminato, ieri mattina nella sala Gargano dell'aula consiliare del municipio, ha consentito a questi precari storici di entrare a pieno titolo nel mondo del lavoro. I dipendenti sono stati assunti dall'Ente a tempo indeterminato e parziale, 50%, ai sensi dell'art. 20, comma 14, del D. Lgs. 75/2017 e dell’art. 11 della L.R. 8/2017. Le 16 figure professionali di cat. A appartenenti al contratto collettivo nazionale di Lavoro Comparto Funzioni Locali, rivestiranno in 12 il  profilo  di “operatore servizi generali e tecnici” e 4 il profilo di “custode”. L'assunzione è avvenuta mediante selezione pubblica per titoli riservata ai lavoratori utilizzati in ASU ai sensi della circolare assessoriale n. 331/99 e del D. Lgs. 81/00 in servizio presso il Comune di Bagheria. Ieri, in aula consiliari i 16 neo colleghi del Comune hanno firmato i nuovi contratti alla presenza del sindaco Filippo Maria Tripoli e dell'assessore al Personale Maurizio Lo Galbo. Visibilmente emozionati e felici i colleghi che avranno dunque una certezza del lavoro. «Siamo felici per voi e le vostre famiglie ma anche per noi come amministrazione perché abbiamo potuto mettere fine al vostro precariato - ha detto ieri il sindaco di Bagheria Filippo Maria Tripoli. «Spero sia un percorso nuovo che permetterà a tutti di mettere a frutto ancora meglio le vostre capacità» ha detto l'assessore al Personale Maurizio Lo Galbo - stiamo lavorando alla riorganizzazione della nuova  della macchina amministrativa ad un riassetto per migliorare i servizi al cittadino. Non è facile con una pianta organica sottodimensionata ma dobbiamo essere tutti una squadra per migliore. Un ringraziamento va al responsabile PO La Piana e a tutto lo staff delle Risorse Umane».

gli atti dell'assunzione dei 16 Asu discendono dall'approvazione di altre importante delibere di giunta come la n.118 del 12/04/2019, parzialmente modificata dalle deliberazioni n. 159 del 12/06/2019 e n.294 del 26/11/2019, con la quale si era provveduto ad approvare il piano triennale del fabbisogno del personale 2019/2021 confluito nel DUP 2019/2021.  Già nel piano del fabbisogno del personale 2019/2021 era infatti previsto, tra l’altro, per l’anno 2019 il reclutamento a tempo indeterminato e parziale, 50% (18 ore), ai sensi dell’art.20, comma 14, del D. Lgs. 75/2017 e dell’art. 11 della L.R. 8/2017;tramite selezione pubblica per titoli, riservata ai lavoratori utilizzati in ASU ai sensi della Circolare Assessoriale n. 331/99 e del D. Lgs. 81/00, in servizio.  In seguito con la determina n. 246 del 28/11/2019 redatta dal responsabile di posizione organizzativa Gabriele La Piana è stato approvato l’avviso di selezione cui i dipendenti hanno potuto accedere al fine di poter essere assunti.  I 16 Asu, che erano in servizio presso il Comune di Bagheria dal 2004, sono Santo Tomasello, Rosaria Guttuso, Pietro Sanfilippo, Rosalia Aiello che rivestiranno il ruolo di custodi, mentre a ricoprire il ruolo di operatore servizi generali e tecnici sono: Antonella Tarantino, Ignazia Gagliano, Angela Campagna, Giuseppina Maggiore, Fabio Giacomo Arena, Fernanda Amoroso, Dorotea Aiello, Caterina Finocchiaro, Rosalia Di Gregorio, Elena Maria Di Miceli, Angela Vitale e Mirella Sorci.  Un momento di forte emozione quando è stata ricordata Francesca Sorce, anche ella dipendente Asu e scomparsa per un tumore nell'aprile del 2016, cui l'amministrazione ha voluto donare simbolicamente la copia del contratto portato al cimitero comunale ed una pergamena commemorativa alla famiglia.


BAGHERIA - Grazie ad una amministrazione oculata, 40 edili di Bagheria mantengono il posto di lavoro. L'amministrazione giudiziaria inoltre, sta operando fattivamente con l’estero, una delle commesse acquisite ha consentito l’invio di 60 navi cargo a un’azienda di Malta. “E' un esempio di bene confiscato utilizzato in maniera fruttuosa – dichiara Francesco Foti, Fiom Cgil Palermo, a proposito del lavoro svolto dai 12 metalmeccanici della O.Ri.Ma snc, l'azienda che si occupa della manutenzione dei mezzi e degli impianti elettrici delle cave del “Gruppo Buttitta” di Bagheria coinvolta nello sfruttamento delle cave. Una realtà che sta garantendo l'occupazione, che sta raccogliendo risultati positivi di gestione e dove si lavora in modo produttivo”. L’occasione è stata in occasione della presentazione del bilancio di fine anno nella cava Buttitta di Bagheria alla presenza dei sindaci del comprensorio e i rappresentanti sindacati sull'attività e le prospettive dell'azienda metalmeccanica e delle quattro cave del gruppo, gestite dai nuovi amministratori giudiziari Virgilio Bellomo e Antonio Lo Mauro. “Gli investimenti volti alla salvaguardia dei posti di lavoro vanno avanti – aggiunge Foti – sono stati acquistati infatti anche nuovi mezzi e a gennaio 500 mila euro saranno investiti per l'acquisto di altri macchinari e attrezzature moderne. Diamo atto che questa nuova amministrazione giudiziaria sta lavorando in maniera positiva per la valorizzazione di questo bene sottratto alla mafia”.



BAGHERIA - La società di servizi Amb Spa, l’Azienda Multiservizi controllata interamente dal Comune di Bagheria che gestisce il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti in città, assumerà 25 operatori ecologici e un autista di mezzi pesanti. Il bando di concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione il prossimo 27 dicembre e solo da allora potranno essere presentate le domande. Il personale assunto sarà inquadrato nella categoria 3/B del Contratto collettivo di lavoro, il concorso pubblico, per titoli ed esami, prevede il trattamento economico, previsto, con riferimento alla Categoria J, dalle vigenti disposizioni contrattuali “Utilitalia” quale posizione stipendiale d’accesso di 38.116,44 euro medio annuo lordo. Per l’ammissione al concorso sono richiesti la cittadinanza italiana, cittadini degli stati membri dell’Unione Europea con diritto di soggiorno. I candidati non cittadini italiani devono possedere, oltre a tutti i requisiti previsti anche il godimento dei diritti politici anche negli Stati di appartenenza o provenienza; un’adeguata conoscenza della lingua italiana; idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni connesse al posto, certificata da azienda sanitaria pubblica, età non inferiore a 18 anni; non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione o azienda privata; non essere stati dichiarati decaduti da un pubblico impiego, per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile; inesistenza di condanne penali, e di stato di interdizione e provvedimenti di prevenzione o di sicurezza. Sono altresì richiesti i seguenti requisiti specifici: il possesso del titolo di studio di diploma di scuola secondaria inferiore di primo grado; il possesso della patente di guida C. Alla domanda di ammissione al concorso, redatta in carta semplice, deve essere allegata ricevuta comprovante l’avvenuto versamento della tassa di concorso di 10 euro ed essere indirizzata a: Amb S.p.a. via Papa Giovanni XXIII n. 26 Bagheria - Cap 90011.


bottom of page