top of page


Dopo il successo della “Notte europea  dei musei” che si è svolta lo scorso 18 maggio, torna protagonista della notte bagherese villa Cattolica con il suo museo dedicato al maestro bagherese del 900 italiano Renato Guttuso.

L’assessorato alla Cultura e quello ai Beni culturali propongono la riapertura notturna del museo Guttuso, con visite guidate rispettivamente alle ore 21,00, 22,00 e 23,00, il prossimo giovedì 27 giugno.

Il costo del  biglietto sarà pari a 4 euro.

«È questo un modo per aprire il museo al territorio, ai gruppi e alle associazioni e permettere, a chi non riesce a visitarlo nei normali orari di apertura, di poterne fruire di notte» – sottolinea l’assessore alla Cultura Daniele Vella.

«Il museo Guttuso è uno dei beni culturali e architettonici più importanti del nostro territorio» dichiara l’assessore Maurizio Lo Galbo  – «utilizzeremo ogni possibile strategia per farlo conoscere e per valorizzarlo».

I visitatori potranno dunque, al chiaro di luna, passeggiare lungo i viali della villa per vedere la maestosa tomba funeraria  realizzata da Giacomo Manzù per Guttuso ed i saloni che le più prestigiose opere del maestro.


L’assessorato alle Politiche Sociali e Politiche giovanili, Periferie: riqualificazione e rigenerazione guidato da Emanuele Tornatore  in collaborazione con gli assessorati Cultura diretto da Daniele Vella e Pubblica Istruzione guidato da Maurizio Lo Galbo ha indetto un tavolo tecnico per la  presentazione di una proposta progettuale  e costituzione di un eventuale partenariato per il progetto culturale “Progetto biblioteca casa di quartiere”.

L’incontro è previsto per il 25 Giugno, alle ore 16.30,  presso la sede dell’Assessorato alle politiche sociali, Via Federico II , Bagheria.

L’ iniziativa è stata recentemente lanciata dal ministero per i Beni e le Attività Culturali, con annesso bando. Si tratta del programma “Cultura Futuro Urbano”, un progetto che mira alla realizzazione di iniziative e servizi culturali per gli abitanti delle periferie di tutta Italia.

Il piano “Biblioteca Casa di Quartiere” mira ai progetti che permettano il miglioramento della vita culturale di quartiere anche attraverso l’apertura delle biblioteche nelle fasce orarie e nei giorni festivi. Esempi di progetti da proporre sono: servizi alla comunità di quartiere, l’incrocio con nuove tecnologie e con la scienza o laboratori. I fondi preposti ammontano a 3.000.000 € mentre il massimo del finanziamento è sempre l’80% e entro il limite di €80.000.

Il tavolo tecnico è rivolto a  liberi professionisti, associazioni culturali, esponenti di attività commerciali, artigianali, Enti del terzo settore, librerie, case editrici, associazioni no profit, allo scopo di  avviare forme di collaborazione tra la società civile organizzata e la pubblica amministrazione Sono invitati inoltre a partecipare esponenti che abbiano maturato  competenze nei  settori specificati nel bando in oggetto, ovvero  esperienze specifiche di: -animazione-divulgazione del libro e della lettura, Gestione di biblioteche, lettura e scrittura creativa.

Il bando scade il 5 luglio 2019 e le domande per i finanziamenti devono essere presentate online sul sito www.aap.beniculturali.it entro le ore 12:00 di quella data.


Si svolgerà sabato 22 giugno dalle ore 17, su corso Umberto, nella zona sotto l’arco la l’iniziativa “Sotto l’archi” , la prima delle giornate dedicate alla raccolta dei libri tramite donazione da parte dei singoli cittadini, prevista nel progetto del comitato “La Conca dei Saperi”, “Una Conca di libri: un libro per te e uno per me”. 

 Il progetto, patrocinato dal comune di Bagheria, rientra negli eventi del cartellone “Aspettando l’estate” curato dagli assessorati alla Cultura diretto da Daniele Vella e allo Spettacolo presieduto da  Maurizio Lo Galbo e mira a coinvolgere tutta la popolazione del territorio attraverso la sensibilizzazione sul valore educativo e sociale del libro.

Saranno coinvolte tutte le scuole di ogni ordine e grado, anche per un eventuale servizio attivo di scuola-lavoro degli studenti.

L’iniziativa tende a rendere accessibile la lettura a tutti sulla base della condivisione gratuita dello scambio. I libri non saranno né comprati né venduti. La sola regola, che tutti dovranno rispettare è : chiunque prende un libro deve lasciarne un altro.

Il Progetto sarà suddiviso nei seguenti step:

- prime tre giornate estive, una ogni fine mese, dedicate alla raccolta dei libri tramite donazione da parte  dei singoli cittadini, a cui verrà omaggiato un segnalibro dell’evento;

- da settembre si concretizzeranno le giornate dello scambio del libro, “porta un libro, prendi un libro”; - fino ad arrivare alla “Giornata del libro di Bagheria” che si svolgerà a  Gennaio,  con  cadenza annuale, dove verranno organizzati eventi inerenti il progetto,  saranno invitati scrittori e realizzati laboratori e laboratori creativi per i piccoli.

«Ringrazio il comitato organizzativo “La conca dei saperi” per averci proposto questa magnifica iniziativa cultura» – dice l’assessore Vella«forniremo tutto il supporto possibile e parteciperemo attivamente alle giornate».



bottom of page