top of page

ree

L’antico fascino suscitato da una delle tradizioni siciliane più celebri, prenderà forma, nella giornata di Sabato 30 Marzo: la Storia dei Pupi, vanto ed orgoglio non solo della Città di Palermo, ma dell’intera Sicilia, verrà rievocata, con lo svolgimento di una parata di figuranti in costume da Paladini, lungo il centro storico. L’evento, organizzato dall’Associazione Culturale “La Nuova Panormo” e dalla Compagnia Teatrale “Araldo del Vespro”, nasce con l’obiettivo di promuovere lo spettacolo Orlando&Rinaldo: da pupi a realtà, in programma dal 3 al 4 maggio al Teatro Don Bosco Ranchibile, che propone l’interpretazione della classica Opera dei Pupi, con attori umani, anziché i tradizionali Pupi e che verrà messa in scena dalla stessa Compagnia Araldo del Vespro, con la regia di Giuseppe Bongiorno. Le vie di Palermo saranno così animate, dalla presenza degli antichi cavalieri, capitanati dalle figure di Orlando (interpretato da Paolo Tinnirello) e Rinaldo (impersonato da Davide Bongiorno), al servizio dell’Imperatore Carlo Magno, amici ed alleati in guerra, ma rivali in amore, per contendersi la bellissima, quanto ambigua Angelica. La parata partirà da Corso Finocchiaro Aprile alle ore 15.00.


ree

La parata dei Paladini, accompagnata dal suono di tamburi, proseguirà verso la Cattedrale, per poi fare tappa ai Quattro Canti, dopo si procederà verso il Teatro Massimo, in Piazza Verdi, per concludersi, infine, in Piazza Ruggero Settimo nei pressi del Teatro Politeama. In ogni tappa del percorso, lo scrittore Roberto Ardizzone, che nello spettacolo Orlando & Rinaldo: da pupi a realtà, interpreterà il ruolo del Mago Malagigi, declamerà le sue poesie, dedicate ai Pupi Siciliani. Per l'occasione sarà possibile acquistare i biglietti dello spettacolo Orlando & Rinaldo: da pupi a realtà. La Parata dei Paladini tornerà a sfilare per le vie di Palermo nelle giornate del 6 del 13 e del 27 Aprile, per ulteriori informazioni è possibile contattare la compagnia Araldo del Vespro, inviando un’email all’indirizzo: araldodelvespro@gmail.com.

(la foto dei paladini è di Alessandro Lopes)


 
 
 

ree

Plumelia Edizioni e l'Accademia delle Scienze Mediche, in collaborazione con la Libreria Interno95 e il patrocinio del Comune, organizzano la presentazione del volume "Nerva. Un imperatore al bivio", di Martina Scaffidi. Un itinerario frutto di reciproche suggestioni e contaminazioni, in cui dialogano Storia e Diritto, Arte e Poesia, Scienza e Teatro, in un fluire continuo di commistioni e interazioni. Alla presentazione di venerdì 15 marzo, alle ore 18.15, presso la Sala Borremans di Palazzo Butera a Bagheria, interverranno l'Assessore alla Cultura Romina Aiello. Il critico d’arte e Presidente Emerito di Italia nostra (sezione Palermo), Piero Longo e Aldo Gerbino, poeta, critico d’arte, nonché autore della postfazione del volume. Moderatore dell'incontro don Cosimo Scordato, rettore della chiesa di San Francesco Saverio all’Albergheria di Palermo e fondatore del Centro Sociale San Saverio. Ad impreziosire l’evento, gli attori Giada Baiamonte e Roberto Sardina leggeranno brani di famosi poeti latini.


 
 
 

Aggiornamento: 15 mar 2019


ree

La tradizionale tavolata per i poveri, una conferenza contro la mafia, la sagra della sfincia, la visita nelle scuole e il consueto programma religioso caratterizzeranno i festeggiamenti in onore del santo patrono San Giuseppe di quest’anno. Venerdì 15 marzo 2019, alle ore 17, nella chiesa Madrice di Bagheria si terrà la Tavola rotonda sulla lettera dei Vescovi di Sicilia sulla mafia, organizzata dalla Confraternita di San Giuseppe sul tema: “La lunga marcia della Chiesa verso la realtà mafiosa. Convertitevi” è il tema della Tavola rotonda sulla lettera dei Vescovi di Sicilia sulla mafia, organizzata dalla Confraternita di San Giuseppe nell’ambito dei festeggiamenti in onore del santo patrono di Bagheria. L’incontro si svolgerà venerdì 15 marzo 2019, alle ore 17, nella chiesa Madrice di Bagheria. relazioneranno don Francesco Michele Stabile, storico della Chiesa, don Cosimo Scordato, docente presso la Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista”, don Rosario Giuè, teologo e il prof. Nino Morreale, già docente nei licei. Modera e coordina il dr. Pino Grasso, direttore dell’Ufficio per le comunicazioni Sociali dell’Arcidiocesi di Palermo. E alle 19.30 un concerto del coro “Sancte Joseph” diretto dal maestro Mauro Visconti. Sabato 16 marzo alle ore 12.30 presso la mensa della Solidarietà di via Palagonia, la Congregazione di San Giuseppe organizzerà la tradizionale tavolata per 75 poveri. “Considerato che gli ospiti della mensa sono abitualmente 30 – dichiara la direttrice della Caritas cittadina Mimma Cinà – abbiamo circa 45 posti disponibili delle parrocchie che ci segnaleranno e persone da ospitare. Alle 19.30 il concerto dell’orchestra filarmonica e del coro del liceo musicale e coreutico “Regina Margherita” di Palermo. Domenica 17 marzo dalle 17.30 presso il Corso Umberto si svolgerà la XVII edizione della Sagra della sfincia. Ad organizzare l’evento è la Confraternita del Patriarca “San Giuseppe” di Bagheria, con il patrocinio gratuito del Comune di Bagheria e con la collaborazione dell’Associazione “La Piana d’Oro”, della Pro Loco “Città delle Ville”. Durante la manifestazione lungo il Corso si esibirà il gruppo folkloristico “Trinacria Bedda” ed è prevista l’animazione per i bambini. Nella Città delle Ville che sempre più si connota come Città del Gusto, la tradizione pasticciera bagherese ha contribuito alla diffusione di questo tipico dolce siciliano che tra l’altro è stato ufficialmente inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (Mipaaf). Martedì prossimo in occasione della solennità di San Giuseppe, tutte le scuole di ogni ordine e grado e gli uffici pubblici presenti nel territorio di Bagheria rimarranno chiusi. Alle ore 11.30 sarà celebrata la santa messa solenne presieduta dall’arciprete don Giovanni La Mendola alla presenza delle autorità e nel pomeriggio alle 17.30 la solenne processione per le vie della città. Al rientro uno spettacolo di giochi pirotecnici concluderà i festeggiamenti.


 
 
 
bottom of page