top of page

E' stato annullato a causa dell'emergenza coronavirus e dei due casi sospetti nel Palermitano e in seguito alla prassi del divieto di luoghi affollati. La scelta è stata presa in comune accordo dopo una riunione tra le aziende e l'organizzatrice Rosanna Fiorentino a tutela della popolazione del territorio siciliano .

Le date dell 'evento saranno comunicate prossimamente.

Lo staff si scusa per il disagio.



Bagheria moltiplica la sua proposta di eventi natalizi e presenta alla città “Il Natale della Cultura”. E' stata presentata ieri, in conferenza stampa, la proposta di eventi patrocinati dall'assessorato alla Cultura diretto dal vicesindaco Daniele Vella che, in sinergia con associazioni, club e artisti di tutto il territorio e dell'hinterland, garantirà un Natale di appuntamenti culturali di livello.

Alla conferenza erano presenti il sindaco Tripoli, l'assessore Vella e la direttrice artistica del cartellone di eventi Rossella Scannavino, oltre a diversi rappresentanti di associazioni coinvolte nell'organizzazione.

Tra gli eventi clou del cartellone il vernissage di “Twist”, la mostra personale dell'artista bagherese Arrigo Musti, che aprirà i battenti il 21 dicembre al museo Guttuso e sarà visitabile sino al 22 febbraio 2020. L'artista esporrà nella sua città natale per poi volare con la sua "Twist" anche negli States

Da evidenziare anche la mostra fotografica di Nicola Scafidi sulla nota pellicola “Il Gattopardo” organizzata dai Lions club che verrà inaugurata il 9 dicembre, alle 17,30, a villa Butera e visitabile sino al 15 dicembre presso villa Butera.

Altro evento d'eccezione e di particolare importanza per il Comune di Bagheria la consegna di un'opera dei fratelli Ducato, il pannello che rappresenta “La Battaglia del ponte Ammiraglio”, firmato dal maestro dell'arte del'900 Renato Guttuso, consegna che avviene da parte dell'ex gruppo dirigente dei DS di Bagheria, il 28 dicembre a villa Cattolica, alle ore 11,30.

Iniziativa di grande valore sociale il “Presepe social” la cui inaugurazione a palazzo Cutò è prevista per il prossimo 6 dicembre, alle ore 10,00 a cura dell'associazione nazionale della Polizia di Stato di Bagheria che vedrà l'esposizione di diversi presepi alcuni realizzati anche da ex-detenuti. Il 7 dicembre, alle ore 12,00, a piazza Vittime della mafia, a cura del Leo club, Bagheria rende omaggio ad un bagherese vittima di mafia con la piantumazione di un albero alla memoria di Pietro Busetta. Vittima innocente di mafia, Busetta fu ucciso il 7 dicembre de 1984 in via Roccaforte, la sua unica colpa: aver sposato Serafina Buscetta, la sorella del collaboratore di giustizia Tommaso Buscetta, suo cognato. C'è anche tanta musica in calendario dal concerto per pianoforte della Unitre, il concerto di Natale della Emmerre, i due concerti con uno itinerante organizzato dalla Banda Mascagni e il consueto concerto di Natale dell'associazione Bequadro diretto da Salvatore Di Blasi, per concludere con il concerto dell'Epifania, sempre a cura della Mascagni che vedrà protagonista la frazione marinara di Aspra.

Molte le presentazioni anche di libri: le poesie di Silvia Incandela, “Il conte Fuitondo e altre storie” di Gioacchino Di Giovanni, “Le donne in penombra” di Maricetta Gandolfo. Spazio anche alle tradizioni “La fiaba della tradizione popolare sicilana” convegno e mostra di marionette e pupi a cura dell'associazione Nofriu e Virticchiu e della Consulta giovanile di Bagheria e con una Novena recitata in dialetto il 27 dicembre a villa Butera con brani natalizi a cura di Simpaty group.

Un calendario ricco dunque, che propone eventi dal 1 dicembre al 6 gennaio e che renderà ancora più ricco la proposta di eventi natalizi bagheresi, il cartellone è scaricabile dal sito web del Comune www.comune.bagheria.pa.it. «Mettere in campo le migliori forze della Città e presentare un ricco calendario non è da tutti» – sottolinea il sindaco di Bagheria Filippo Maria Tripoli – «ringrazio dunque le associazioni, i club, gli artisti, gli scrittori che hanno scelto le ville comunali, protagoniste indiscusse degli appuntamenti culturali di questo calendario». Ha presentato ii programma insieme alla consulente Scannavino l'assessore Daniele Vella che ha detto: «Con questa vasta proposta di eventi, ricca su più fronti, da parte dell'amministrazione, Bagheria torna ad essere protagonista e luogo di attrazione in un territorio più vasto con una offerta culturale che copre quasi ogni giorno.

E' un calendario a costo zero per l'amministrazione realizzato con le risorse degli stessi artisti e delle stesse associazioni proponenti e ancora di più quindi ringraziamo tutti coloro che hanno collaborato con noi. Il Comune partecipa attraverso la messa a disposizione gratuita delle spettacolari location che sono le nostre ville storiche, con la logistica, con la sicurezza e con tutta l'opera di promozione e comunicazione. Auspichiamo che gli eventi siano tutti molto partecipati così come speriamo lo siano quelli del calendario spettacolo promosso dall’assessore Lo Galbo».



Aggiornamento: 3 dic 2019


Un calendario ricco di eventi, oltre 40 appuntamenti, renderanno il Natale Bagherese più festoso ed allegro. E' stato presentato stamani, in conferenza stampa, dal sindaco di Bagheria Filippo Maria Tripoli, dall'assessore allo Spettacolo Maurizio Lo Galbo e dalla direttrice artistica Rossella Scannavino.

Potendo contare sui patrocini onerosi dell'Assemblea Regionale Sicilia e dell'assessorato regionale alle Attività produttive per quanto attinente alla promozione dello sfincione bianco bagherese nell'ambito delle iniziative legato allo sfincione fest, il calendario racchiude diverse chicche; tra musica, folklore, appuntamenti eno-gastronomici, ci sono eventi da sottolineare quali la riapertura dello storico giardino all'italiana del '7oo di villa San Cataldo, iniziativa che si arricchirà della performance artistica dell'attore Salvo Piparo.

Spazio anche alla solidarietà nel programma; sbarca a Bagheria la compagnia teatrale dei diversamente abili con la presenza del noto comico Gianni Nanfa, e “Cinema per tutti” è il titolo dell'iniziativa dedicata alle famiglie che non possono permettersi di andare al cinema .

«Animeremo tutto il centro storico» - ha detto il sindaco Tripoli - «un momento importante riguarda l'inaugurazione di villa San Cataldo sulla quale ci si si sta spendendo molto anche grazie ai giovani tirocinanti del Centro Studi Aurora e agli operatori dell'ESA coordinati dall'assessore Massimo Cirano che ringraziamo». La direttrice artistica Rossella Scannavino è entrata nel merito del programma sottolineando le varie realtà scese in campo, le attività delle associazioni e presentando ogni singolo evento. Luminarie, filodiffusione e degustazione dello sfincione saranno l'elemento sempre presente in questo calendario che è per tutti i gusti, dai bambini, agli amanti della musica, del teatro senza dimenticare lo spazio acquisti con l'immancabile mercatino di Natale che ha già preso il via e che durerà sino al 29 dicembre in piazza Messina Butifar. E dopo lo sfincione fest sarà anche la volta del buccellatto fest, altro prodotto tipico della tradizione siciliana.

«Dobbiamo ringraziare tutte le associazioni presenti, i cittadini che collaborano, alcuni consiglieri comunali, e tutti i cittadini che parteciperanno» – ha detto l'assessore Maurizio Lo Galbo che ha sottolineato i momenti salienti del programma che tra tradizione, spettacolo e gusto, quest'anno prevede anche un Babbo Natale acrobatico che scenderà dall’alto per allietare i più piccoli, e la manifestazione per il centenario della fondazione del Bagheria calcio. «Nel periodo natalizio – conclude - Lo Galbo -«in prossimità delle zone dove sono previste le iniziative natalizie, non saranno attive le strisce blu».


bottom of page