top of page

ree

Bagheria - Ascoltare le problematiche provenienti dal mondo scolastico bagherese, verificare le urgenze, porre rimedio ai disservizi prima dell’inizio della scuola, questo lo scopo della riunione che ha visto riuniti in sala Giunta, lo scorso venerdì 30 agosto, a palazzo Butera su convocazione del sindaco Filippo Maria Tripoli i dirigenti scolastici degli istituti bagheresi e della frazione di Aspra.

Con il sindaco e l’assessore ai servizi a rete Angelo Barone erano presenti, oltre ad una nutrita rappresentanza di dirigenti e professori anche il responsabile apicale della direzione Servizi a rete Sergio Palumbo, il geologo Giovanni Sorci ed il presidente di AMB Vito Matranga.

Sul tavolo di discussione le pulizie del verde da attuare negli edifici scolastici, diverse già partite, e di tutti quei lavori più o meno impegnativi da mettere in atto come la sistemazione di alcuni guasti idrici ed elettrici, porre rimedio ad infiltrazioni di acqua o di problemi di umidità, pulizia dei canaletti e sistemazione di alcune linee telefoniche. Tra le altre problematiche segnalate la raccolta di rifiuti ingombranti, la messa in funzione ottimale dei bagni e la sistemazione delle palestre.

Il sindaco Tripoli ha ascoltato e preso appunti su tutto quanto segnalato dai dirigenti ed ha anche aggiornato su alcuni finanziamenti che riguardano le scuole e lavori tecnici in essere.

Il presidente Matranga ha assicurato che il servizio di raccolta rifiuti migliorerà anche per le scuole.

Non mi lasceremo soli ed a questo seguiranno altri incontri ha sottolineato il sindaco Tripoli che girerà agli uffici competenti tutte le attività da porre in essere con urgenza che si uniscono a quelle già in corso.


 
 
 

ree

L'AMB spa,  la società multiservizi a totale capitale pubblico che si occupa della gestione dei rifiuti della città di Bagheria, ha nominato, nei giorni scorsi, un  consulente a titolo gratuito. Si tratta del professionista Francesco Mannone.

Francesco Mannone che è stato nominato da AMB lo scorso 19 agosto, con la determinazione del CdA n.58/2019, avrà un incarico a titolo gratuito, con il solo rimborso delle spese vive di viaggio, per un anno rinnovabile.

Ex dipendente di ruolo della Regione Siciliana, commissario straordinario della SRR Palermo provincia Est per la gestione straordinaria Ato PA5 Ecologia Ambiente di Termini Imerese E dell’Ato Pa6 di Castellana Sicula e della SRR Messina Area Metropolitana per la gestione straordinaria di Ato Me4, il dottor Mannone nel suo bagaglio professionale ha una grande esperienza sul tema rifiuti.

Già commissario ad acta per la costituzione delle società consortili per la gestione dei rifiuti in diversi Comuni con nomina assessoriale, il professionista andrà a collaborare con il Consiglio di Amministrazione di AMB che trovandosi in una nuova fase di start-up e ancora sottodimensionata rispetto ai ruoli direttivi e gestionali; AMB potrà dunque contare su un tecnico qualificato in materia di igiene ambientale e gestione del servizio di comprovata esperienza soprattutto nei temi degli strumenti organizzativi e di governance.


 
 
 

ree

ALTAVILLA MILICIA - A partire da lunedì 2 settembre i punti di raccolta dei rifiuti siti in via Piano Madonna e al Campo sportivo saranno dismessi. Negli stessi siti sarà garantito, fino al prossimo avvio del servizio di raccolta “Porta a porta”, il servizio di conferimento con ecobus, secondo il seguente calendario: lunedì organico, martedì plastica e metallo, mercoledì vetro e secco non riciclabile, giovedì organico, venerdì carta e cartone, sabato organico dalle ore 13 alle 19. Lo ha stabilito l’amministrazione comunale per consentire di riqualificati i siti secondo la loro naturale destinazione. Tale decisione però viene contestata dai residenti i quali lamentano una cattiva gestione del settore rifiuti. “Per chi in quelle ore è a lavoro, che fa?”, chiede Caterina Marino mentre Antonino Segreto lamenta la situazione di chi vive nelle contrade. “Aggiungiamo disagio a disagio – afferma – è possibile che non si riesce a organizzare un servizio minimamente decente. Chi vive nelle contrade e vuole essere corretto è chiamato a svolgere giornalmente a conferire rifiuti lontano dalla propria abitazione minimo un chilometro costretto a utilizzare l'automezzo. Personalmente mi sono organizzato a conferire i rifiuti differenziati uno o due volte a settimana presso il ricovero della Madonnina pur percorrendo più chilometri, ma mi evitava la seccatura giornaliera e comunque mantenere lo stesso gli altri rifiuti. Non comprendo la scelta della data considerando che la stagione più pesante è al termine e benissimo si poteva spostare il tutto all'inizio di ottobre”. Intanto continuano gli abbandoni. “Non è una segnalazione, è un avviso importante per qualche incivile – dice Francesco D’Amore – presumo sia un venditore ambulante che non paga la tassa della spazzatura nel nostro comune che ogni giorno "sbarazza" il suo furgone davanti la mia proprietà”. Il sindaco Pino Virga spiega le motivazioni che hanno portato l’amministrazione comunale ad adottare il provvedimento. “Stiamo pianificando una più estesa raccolta "porta a porta" anche nelle contrade – dichiara Pino Virga – perché non vogliamo che si accumulino rifiuti da nessuna parte nel nostro territorio. Frattanto, abbiamo potenziato il servizio di ecobus, con un calendario già utilizzato da tempo, e con ottimi risultati, nel centro urbano. Mentre i siti già temporaneamente utilizzati come punti di raccolta saranno riqualificati secondo la loro naturale destinazione”. Sempre secondo le assicurazioni del sindaco, i lavori di manutenzione straordinaria del campo sportivo, lasciato da anni in uno stato di inaccettabile degrado e la cui strada d'accesso aveva ospitato una delle aree di raccolta oggi dismesse, avranno a avvio a breve. “Quando mi sono insediato – aggiunge Pino Virga – ho dovuto constatare che ad Altavilla, nonostante gli obblighi di legge in vigore da anni, e il rischio di incorrere in gravi sanzioni, neanche si provava a fare la raccolta differenziata. Si sono, quindi, rese necessarie alcune iniziative volte a favorire una più estesa e corretta differenziazione dei rifiuti nel territorio, tra cui la dismissione dei cassonetti, in prossimità dei quali si formavano spesso, nonostante il prezioso impegno dei nostri operatori, piccole discariche, con gravi ripercussioni sulla salubrità, sul decoro e sulla sicurezza stradale. Nella stessa ottica, abbiamo altresì dato avvio a un servizio di ecobus che potesse raggiungere punti strategici del territorio, e realizzato due temporanee postazioni di raccolta, presidiate da personale deputato al controllo della correttezza dello smaltimento. Abbiamo subito registrato la sempre più ampia collaborazione da parte dei cittadini, sebbene resistano alcune frange di vergognosa inciviltà, dedite all'abbandono dei rifiuti in strada. Una rumorosa minoranza di cui riusciremo a liberarci”. Lo spirito di collaborazione e il senso di civiltà degli altavillesi hanno consentito di raggiungere buone percentuali di raccolta differenziata, e di diminuire la relativa tassa.


 
 
 
bottom of page