top of page

ree

Dopo il successo alla Mezza maratona  dove ha conquistato il suo sesto titolo assoluto della carriera, il terzo su questa distanza, il “Palermo International Half Marathon”, valido quest’anno per il titolo italiano di Mezza Maratona, la campionessa Anna Incerti ha incontrato il sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli e l’assessore allo Sport Angelo Barone che si sono congratulati con lei rilasciandole una pergamena celebrativa per il successo conseguito.

Anna Incerti, 39enne bagherese delle Fiamme Azzurre, protagonista di un oro europeo di maratona nel 2010, con il tempo di 1h14:09,  e che ha celebrato il terzo titolo nei 21,097 chilometri, che si aggiunge a quelli del 2007 e 2008, è stata accompagnata dal suo allenatore di sempre il professore Tommaso Ticali.

Con l’atleta e il professor Ticali sindaco e assessore hanno discusso dello sport bagherese e delle strutture presenti in città, della voglia che hanno i giovani bagheresi di emergere e delle necessità per poterlo fare. Il sindaco e l’assessore hanno garantito il loro continuo interessamento anche su questi argomenti ed hanno ringraziato la campionessa ed il suo allenatore per tutto il loro impegno sportivo che ha  una importante ricaduta sulla positiva visibilità della Città nel mondo.

Nella stessa giornata, di lì a poco, il sindaco Tripoli accompagnato dall’assessore Maurizio Lo Galbo e dalla collega Brigida Alaimo hanno incontrato Ciro Davide Rizzo, che dopo la vittoria a Pistoia, ha conquistato il titolo di campione del Mondo di biliardo a 5 birilli.

Tesserato presso il CSB di Ariano Irpino, con a capo il presidente Rosario Cavalletti, vincitore di numerose gare regionali e nazionali.

ree

Il sindaco Tripoli dopo essersi congratulato con il neo campione mondiale ha chiesto a Rizzo un parere sulla fattibilità di organizzare un campionato di biliardo a Bagheria o delle eventuali modalità per promuovere la città anche attraverso il biliardo.  Il campione sottolineando quanto sia difficile organizzare campionati di tal fatta, ha richiesto all’amministrazione comunale una sorta di gagliardetto, lo stemma comunale da apporre sulla maglia che userà per le competizioni.

«Siete il nostro orgoglio, ci abituate a continui successi» - ha concluso il sindaco«vi ringrazio per i vostri sforzi, la voglia di emergere che vi anima, perché è di esempio per tanti giovani e di promozione per la città».


 
 
 

ree

BAGHERIA - Iniziata la campagna olearia, si ripetono i disagi per la popolazione della frazione marinara di Aspra, costretta a convivere con il cattivo olezzo che si propaga per l’intera cittadina proveniente da scarichi illegali. “La puzza  nauseabonda che si sprigiona soprattutto nelle ore serali è qualcosa di insopportabile – dichiara Giovanna Balistreri – non possiamo nemmeno aprire le finestre che siamo costretti tenere chiuse altrimenti dovremmo indossare le mascherine”. C’è chi invoca una denuncia penale per eliminare una volta per tutte tale inconveniente. ”Bisogna agire legalmente e in maniera eclatante – aggiunge Luigi Tesauro – purtroppo c'è troppa rassegnazione e non va bene. Io non vivo ad Aspra, altrimenti metterei nero su bianco. In via del Pozzo, dove abita mia sorella, certe volte l'aria è irrespirabile”. Per l’ex presidente del Consiglio di Circoscrizione Atanasio Matera si tratta del solito problema di ogni anno. “In occasione della campagna olivicola – afferma – arrivano al depuratore gli scarti delle olive che il sistema non riesce a funzionare a dovere per le sostanze altamente inquinanti che arrivano. Questi disagi si aggiungono al problema delle alghe tossiche che provocano un alto tasso di malattie all’apparato respiratorio. L'assessore alle Politiche ambientali, Daniele Vella a tal proposito ha emanato un atto di indirizzo con il quale, in vista l'imminente campagna olearia inviata il Comando di Polizia Municipale a predisporre un controllo immediato per prevenire eventuali scarichi irregolari che potrebbero apportare nocumento alla collettività. al responsabile della Direzione V della Polizia municipale il comandante Salvatore Pilato. “Già i primi di settembre il sindaco Filippo Tripoli aveva promosso un incontro insieme ai titolari dei frantoi, le aziende vitivinicole, le aziende ittiche per sollecitarli ad un corretta azione”. E i controlli ambientali alle imprese che si occupano della molitura delle olive sono già iniziati da parte del nucleo dei Vigili urbani. Lo scopo dei controlli è quello di evitare che possano verificarsi sversamenti dei residui dell’estrazione dell’olio dalle olive nel servizio pubblico fognario o nel fiume Eleuterio. A coordinare le azioni di controllo degli agenti che torneranno negli 8 frantoi, il comandante Salvatore Pilato. E’ inoltre sarebbe opportuno informare anche gli altri comuni del circondario, quelli i cui scarichi rischiano di convergere sul fiume Eleuterio di effettuare controlli analoghi al fine di evitare fenomeni di inquinamento ambientale con i reflui dell’olio che sporcano e intasano le condutture. Negli anni scorsi infatti, si sono verificate notevoli immissioni degli scarti di lavorazione che hanno provocato l’inquinamento della costa asprense. L’inquinamento prodotto da tale tipologia di scarichi e gli effetti che produce sono infatti dannosi per la salute e per tutto l’ecosistema ed inficiano anche il funzionamento del depuratore.


 
 
 


ree

A quasi due anni dalla sua costituzione e a un anno dall'affidamento della gestione dei rifiuti, Amb S.p.a., la partecipata costituita dalla precedente amministrazione controllata interamente dal Comune di Bagheria, traccia il bilancio delle attività svolte per cercare di comprendere quale può essere il suo futuro. Lo farà domani mercoledì alle ore 17 presso l'Aula Consiliare “Antonio Gargano”, nel corso di un incontro sul tema: “AMB S.p.a. Aspetti tecnici, economici e amministrativi Criteri civilistici e fiscalità”, promosso da “Articolouno” in sinergia con il “Comitato trasparenza e legalità" Movimento senza potere e dal Partito democratico di Bagheria. Se ne discuterà con esperti del settore fiscale ed amministrativo, tecnici e dirigenti di enti locali. Saranno presenti i vertici di Amb S.p.a. e della Giunta comunale. L’incontro pubblico intende fornire l’occasione di discutere sulle sfide strategiche e le questioni aperte legate al processo in corso. Dopo l'introduzione del Consiglio comunale Michele Sciortino, presidente, il programma prevede gli interventi del sindaco Filippo Tripoli, del dottore commercialista Nicolò Benfante, del responsabile dei Lavori pubblici dei comuni di Pollina ed Erice Orazio Amenta, del presidente di Amb, Vito Matranga, dell'avvocato Stefano Scimeca e del presidente di Legambiente “Bagheria e d'intorni”, Luigi Tanghetti. “Nel prossimo futuro – spiega il presidente di Amb, Vito Matranga – la governance e l’organizzazione dei servizi di gestione dei rifiuti urbani sono destinati a subire una profonda metamorfosi, in un contesto nel quale non mancano problemi e criticità”. Prima ancora che possano essere diffusi i dati ufficiali, il Consiglio di amministrazione di Amb composto da Vito Matranga, Mariagiovanna Micalizzi e Francesco Liuni, si appunta la medaglia di avere incrementato la raccolta differenziata portandola da un iniziale 20 per cento ad un molto più soddisfacente 42 per cento, registrato nel mese di agosto e a breve si raggiungerà la quota del 65 per cento che non è ancora l’optimum, ma è certamente una buona base di partenza per raggiungere percentuali più significative. “Abbiamo ereditato un servizio che così come era impostato, per la carenza di mezzi ed attrezzature – dichiara Vito Matranga – ha portato nel tempo ad una serie di disservizi e ha indotto una parte dei cittadini a scoraggiarsi nel differenziare i propri rifiuti. Noi nonostante le bonifiche e la situazione critica, ma soprattutto la stretta sulle attività commerciali che ha dato i suoi frutti, siamo riusciti a migliorare sensibilmente la raccolta differenziata. Dobbiamo infondere fiducia, e riteniamo il risultato ottenuto eccezionale. Sono estremamente soddisfatto e con le modifiche che abbiamo previsto arriviamo subito al 65 per cento di differenziata”. Tra le novità che si annunciano nei prossimi mesi, il nuovo calendario, con l'apertura di altri due CCR, i Centri comunali di raccolta, con il potenziamento dei mezzi e delle attrezzature. Da ricordare che i vertici dell’Amb, hanno rinunciato all’indennità istituzionale fino a quando la situazione rifiuti in città non sarà normalizzata”. Intanto l’assessore ai Servizi rifiuti, Angelo Barone, ha proposto l’assunzione a tempo indeterminato mediante bando pubblico, di operatori ecologici necessari allo svolgimento del servizio di Igiene ambientale, quale servizio obbligatorio per legge, fondamentale ed incomprimibile, fissando quale limite di spesa di funzionamento anche per tale assunzione l’obbligo di rispettare il tetto di spesa di personale complessivo previsto nel Pef 2019/20121 approvato lo scorso 28 settembre. L’atto di indirizzo diramato alla società in house provinding Amb costituisce obiettivo specifico e strategico. (Nella foto Pig, il Cda con il sindaco Filippo Tripoli)


 
 
 
bottom of page