top of page

Bagheria - E’ stata convocata per il prossimo 04 marzo 2020 alle ore 11:00 la commissione elettorale comunale, in adunanza pubblica, nella sede del Comune, a palazzo Ugdulena. La convocazione è fissata per procedere alla nomina degli scrutatori che saranno destinati agli uffici elettorali di sezione per il referendum ”Modifiche agli art.56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari”, che si svolgerà domenica 29 marzo 2020. Gli scrutatori, verranno sorteggiati dall’albo unico, che si aggiorna annualmente tra ottobre e novembre.

Il manifesto di convocazione del sorteggio di mercoledì 4 marzo è pubblicato all’Albo Pretorio del Comune.



Bagheria - In previsione dell’apertura del nuovo mercato ortofrutticolo nei locali dell’ex Sacos, sulla strada statale 113, l’amministrazione comunale assegnerà gli stand agli operatori economici che parteciperanno al bando pubblico. Ad annunciarlo l’assessore allo Sportello Unico delle attività produttive, Brigida Alaimo che ne ha parlato alla ministra delle Politiche agricole alimentari e forestali, Teresa Bellanova e all’assessore regionale Edy Bandiera, in occasione della manifestazione svoltasi lo scorso 17 febbraio in città. “Stiamo predisponendo un bando per l’assegnazione dei sei stand che abbiamo previsto nel nuovo mercato ortofrutticolo di Bagheria – afferma l’assessore Alaimo – i tre operatori economici che sono operativi al mercato di contrada Incorvino hanno la convenzione e pertanto avranno l’assegnazione, mentre per gli altri che ne faranno richiesta, procederemo all’assegnazione”. I tre imprenditori che attualmente lavorano in contrada Incorvino, nei pressi del CCR, il Centro comunale di raccolta, definiti dal sindaco Filippo Tripoli i sopravvissuti al precariato dell’ortofrutta, avranno finalmente la possibilità di operare in un ambiente altamente dignitoso e facilmente accessibile da parte dei cittadini. “Dopo tanti anni di sacrifici – affermano Giacomo Di Salvo, Benedetto Di Stefano e i fratelli Maggiore – per noi è una bella soddisfazione avere la possibilità di lavorare in un luogo importante come i magazzini dell’ex Sacos”. Nelle intenzioni dell’amministrazione comunale, nel nuovo mercato ci sarà la possibilità di svolgere orario continuato per venire incontro alle esigenze degli operatori commerciali offrire un migliore servizio ai consumatori. Tutta l’attività sarà in ogni caso normata dal nuovo regolamento che sarà predisposto. “La nostra ambizione è di ampliare le opportunità lavorative per i nostri giovani – afferma il sindaco Filippo Tripoli – e in questo ambito pensiamo di affidare al Crea, il Centro di ricerca alcuni beni confiscati assegnati al Comune al fine di rimanere ad operare sul nostro territorio”. L’amministrazione comunale ha pure in programma di continuare ad investire sul settore agrumicolo, che un tempo era un grande traine per l’economia locale con la collaborazione presidente del Consorzio Apo Sicilia di Antonio Fricano e sulla gastronomia, al fine di creare una collaborazione con il settore ago alimentare ed offrire maggiori opportunità occupazionali. Nella strategia di sviluppo incentrata sull'agroalimentare, un ruolo importante viene svolto in città dalla locale sezione “Slow Food”, presieduta da Adalberto Catanzaro con l'azione di valorizzazione dei prodotti tipici e della gastronomia e pasticceria del territorio. “I nostri prodotti locali sono stati apprezzati dal Ministro Bellanova e dall’Assessore Bandiera – dichiara il presidente dell’associazione “La Piana d’Oro”, Michele Balistreri – che in occasione della visita a Bagheria hanno degustato e gradito il nostro sfincione bianco e i deliziosi buccellati proposti dalla comunità dei panificatori”.



Ficarazzi - Atto approvato con le opposizioni, mancanza dei numeri in consiglio per l'approvazione dell'atto. All'appello mancano infatti i consiglieri Elena Cicala, Stefano Morici e Anna Maria Morici.

Assenti invece nell'opposizione i consiglieri Piero Domino, Giuseppe Cannizaro e Vincenzo Lo Cascio.

Nei fatti la delibera di dissesto finanziario viene approvata con l'appoggio dei consiglieri Pino D'alba e Rosanna Cascio.

Nella dichiarazione di voto dei due consiglieri si legge fra le altre cose dell'assenza certificata dalla corte dei conti di accantonamenti per contenziosi, società partecipate, altri fondi, l'assenza di corretta contabilizzazione delle anticipazioni di liquidità e il mancato recupero evasione tributaria oltre che incapacità nella riscossione delle entrate proprio dell'ente.

Anche se sembrerebbe che senza l'apporto dei consiglieri presenti la decadenza dell'organo consiliare sarebbe stata immediata data l'impossibilità dell'amministrazione di non riuscire a garantire i numeri per l'approvazione di un atto non revocabile tanto meno procrastinabile.

C'è da dire che sulla situazione economica de comune nessuno dei presenti nell'assise  esente da colpe con l'attuale sindaco ex vice dell'attuale capo dell'opposizione Cannizzaro con cambiamenti di fronte da ambo le parti durante gli anni in cui questa situazione di crisi economica per il comune è maturata.


bottom of page