top of page

Sabato 18 maggio 2019, in occasione della Notte Europea dei Musei, apertura straordinaria del Museo Guttuso di Villa Cattolica.

L’assessorato alla Cultura, guidato da Daniele Vella, ha aderito alla manifestazione, che si svolge in contemporanea in 30 paesi europei e che è rilanciata dal Ministero per i beni e le attività culturali. Sarà possibile visitare il museo Guttuso dalle ore 20,00 alle 23,00 (ultimo ingresso).

I saloni del piano nobile con le grandi opere del maestro Renato Guttuso , i corpi bassi dedicati all’arte della pittura del carretto e della fotografia, finanche la sala della cartellonistica cinematografica saranno a disposizione del pubblico che vorrà visitare, in notturna, il museo.

Ma non solo: la manifestazione verrà aperta da giovani talenti, i componenti dell’orchestra didattica della scuola secondaria di I grado ad indirizzo musicale Ciro Scianna; l’orchestra dell’istituto si esibirà in due brani: l’inno di Mameli e l’inno alla gioia, rispettivamente inno italiano ed europeo.

L’ingresso serale, al costo simbolico di 1 euro, partirà dalle ore 20,00 quando si svolgerà la performance musicale e l’ultima visita inizierà alle 23,00. La sezione della cartellonistica cinematografica potrà essere fruita grazie all’aiuto del Leo club di Bagheria che si presterà alla guida della sezione.

La vera novità sta nella possibilità che verrà offerta ai visitatori di poter entrare nella chiesa dedicata a Santa Rosalia afferente al complesso monumentale di Villa Cattolica solitamente non accessibile al pubblico.

Il titolo della manifestazione è: “Villa Cattolica – Museo Guttuso. EUROPA: il futuro della tradizione”, ed infatti il museo Guttuso raccoglie e custodisce i saperi della propria comunità restituendoli come forma d’arte al patrimonio della comunità.

«Vale la pena ammirare il museo e anche il complesso monumentale di Villa Cattolica da un punto di vista inusuale, nella suggestiva atmosfera notturna» – dice il sindaco di Bagheria, Filippo Tripoli – «auspichiamo che siano in molti i bagheresi, ed in generale turisti e curiosi, a venire a fruire arte e cultura».

Per partecipare non è necessaria la prenotazione ed i visitatori potranno contare sulla facilità di posteggio nell’area che il mercoledì è sede del mercatino settimanale.

«Siamo riusciti, in pochissimo tempo ad aderire all’iniziativa Festa dei musei e Notte Europea dei musei. È un segnale importante inserire il nostro patrimonio culturale in un circuito internazionale» – dice l’assessore alla Cultura Daniele Vella – «Desidero ringraziare tutto lo staff della direzione Cultura, il responsabile apicale, la responsabile di Villa Cattolica ed i dipendenti, il Ministero per i Beni e le attività culturali oltre che la Soprintendenza Archivistica della Sicilia – Archivio di Stato di Palermo, la dirigente scolastica della Ciro Scianna, Carmen Tripoli, il Leo club, con i quali abbiamo lavorato in sinergia. Altre iniziative ci attendono ed intendiamo organizzarle in sinergia tra tutti gli assessorati, lavorando come già da oggi insieme all’assessore al turismo Brigida Alaimo, all’assessore ai Beni culturali Maurizio Lo Galbo, e agli altri componenti di giunta».



Il sindaco di Bagheria Filippo Tripoli e l’assessore Vella hanno presenziato al primo ciack delle riprese bagheresi del cortometraggio: A fantastic mistake”, diretto da Arrigo Musti con la partecipazione del noto attore bagherese Orio Scaduto e di Violetta Vaccaro proveniente  dal vivaio della scuola di teatro di Rosa Maria Spena. Le riprese sono di Norman Vitale.

Il cortometraggio ha una finalità promozionale  di uno degli edifici storici più antichi di Bagheria,  la storica Torre Ferrante, dove attualmente ha sede un Bistrot di cucina raffinata e tipica siciliana, il Triquetra, gestito da Giuseppe Filippone, dove sono in mostra,  in comodato d’uso gratuito, i lavori pittorici di Arrigo Musti.

In linea con la recente tendenza mitteleuropea e con le strategie di marketing territoriale si unisce arte e gusto al fine di promuovere la città.

In questo caso “fantastic mistake” promuove pubblico e privato e soprattutto lo storico edifico, la Torre Ferrante, sede di un episodio eroico dei fratelli Cuffaro.La torre fu abitata da Andrea Cuffaro, patriota rivoluzionario italiano di origini bagheresi che, nel 1565, aprì il fuoco sui soldati della Torre Ferrante. L’edificio si trova di fronte ad un altro importante monumento bagherese l’Arco del Padre Eterno  che costituiva l’ingresso del viale che conduceva alla settecentesca villa Palagonia, meglio conosciuta come la villa dei mostri.

“Vogliamo promuovere le collaborazioni e tutte le iniziative  per migliorare la qualità della città e dell’ente,  promuovere Bagheria nei confronti di turisti e potenziali investitori –dice il sindaco Filippo Tripoli – Quello della propria città è il brand più importante che si possa gestire. Ben  vengano iniziative come quella di Arrigo Musti e Giuseppe Filippone che ringrazio per la promozione della Città”.



Palermo - E' in programma una nuova edizione di SorsiCorti, il festival internazionale di cortometraggi che quest’anno compie tredici anni.

Da venerdì 10 a domenica 12 maggio a Palazzo Steri saranno due al giorno gli appuntamenti con il cinema. La sede del rettorato dell’Università di Palermo al civico 59 di piazza Marina ospiterà per tre giorni una doppia proiezione, una alle ore 18 e l’altra alle 21, con una degustazione di vini e prodotti tipici siciliani alle ore 20.

Il connubio cinema - vino, infatti, è la caratteristica principale del festival.


bottom of page