top of page

Bagheria - La produzione cinematografica indipendente 'Qui e Ora', dei registi Max Aiello e Piero De Luca (Libera Me 2015) cerca figura maschile dai 30 ai 40 anni da inserire nel cast del proprio film già in fase di riprese. Il casting sarà effettuato via web, basta inviare, al contatto che segue, un video di presentazione e un breve monologo (anche una ripresa tramite smartphone) o uno showreel personale della durata massima di un minuto entro il 10 gennaio 2020. La produzione si riserva di contattare solo la persona scelta (o più) in caso di esito positivo entro 10 giorni lavorativi.

Condividere il video in allegato alla mail Casting2019@libero.it



Il Natale si sposa con la solidarietà con “Cinema per tutti,  l’iniziativa organizzata dall’assessorato allo Spettacolo guidato da Maurizio Lo Galbo. L’amministrazione comunale vuole offrire ai cittadini meno abbiènti e con un ISEE (indicatore di situazione economica) inferiore ai 7.000 euro e a tutti i  disabili bagheresi  la possibilità di andare al Cinema gratuitamente.

Già da domani, mercoledì 11 dicembre, i cittadini aventi diritto potranno assistere allo spettacolo delle ore 15:30 gratuitamente.

Mercoledì è la volta della pellicola di successo con Antonio Albanese “Cetto c'è senzadubbiamente". La proiezione si terrà presso la Multisala Supercinema, via Carà 123 a Bagheria. Chi vuole assistere alla proiezione del film, e rientra nelle categorie indicate,  può inviare una mail a maurizio.logalbo@comune.bagheria.pa.it indicando il possesso dei requisiti ed un recapito telefonico per esercitare la verifica.

«Ringraziando  l’Assemblea Regionale Sicilia  per il contributo offerto e il gestore e proprietario del Multicinema Giuseppe Gallina  – dice Maurizio Lo Galbo  che esprime la sua gioia nel poter regalare un paio d'ore di spensieratezza a chi possibilmente non ha mezzi necessari per potersi permettere di andare al cinema. E’ uno dei modi che questa amministrazione comunale guidata da Filippo Maria Tripoli ha per augurare Buon Natale. »



Palermo - E' in programma una nuova edizione di SorsiCorti, il festival internazionale di cortometraggi che quest’anno compie tredici anni.

Da venerdì 10 a domenica 12 maggio a Palazzo Steri saranno due al giorno gli appuntamenti con il cinema. La sede del rettorato dell’Università di Palermo al civico 59 di piazza Marina ospiterà per tre giorni una doppia proiezione, una alle ore 18 e l’altra alle 21, con una degustazione di vini e prodotti tipici siciliani alle ore 20.

Il connubio cinema - vino, infatti, è la caratteristica principale del festival.


bottom of page