top of page

Il sindaco di Bagheria Filippo Maria Tripoli e l’assessore ai servizi a rete, Angelo Barone ricordano che sabato 25 gennaio sarà l'ultimo giorno in cui sarà attivo il servizio delle fermate ECOBUS.

Da sabato 1 febbraio, dalle ore 8:00 alle ore 14:00  i cittadini potranno conferire le frazioni differenziate quali: plastica – vetro e metalli – umido – carta e cartone presso le seguenti postazioni mobili:

AREA MERCATINO COMUNALE VIA CONSONA SCOTTO LANZA (tratto mare/monti) ASPRA – PIAZZALE ANTISTANTE LO STADIO.

Le postazioni mobili, rimarranno attive solo il sabato, in attesa della rimodulazione del servizio, dell’entrata in vigore del nuovo calendario della raccolta dei rifiuti porta a porta e dell’apertura dei nuovi CCR (centri comunali di raccolta rifiuti) fissata per il 1° aprile 2020.


Proseguono i lavori in contrada “Lanzirotti”, la zona che sorge a monte dello svincolo autostradale che sarà un Eco punto del Centro Comunale di Raccolta. “I lavori sono a buon punto ed entro il prossimo 30 gennaio sarà pronto – assicura il presidente dell’Amb, la partecipata che cura la raccolta dei rifiuti in città, Vito Matranga –. L’Eco punto servirà a smaltire i rifiuti differenziati che fino adesso vengono conferiti presso il CCR di via Giovanni Bosco che è l’unico fino ad ora ed era congestionato. Con le realizzazione della nuova struttura non avremo più problemi”. In pratica il peso dei rifiuti differenziati di vetro, plastica e alluminio sarà pertanto alleggerito e non ci saranno più problemi di saturazione. “Sono soddisfatto perché stiamo facendo un buon lavoro – aggiunge il presidente di Amb – e con i nuovi due Ecopunti il servizio migliorerà. Tra l’altro prevediamo che nei CCR ci sarà un sistema di pesatura dei rifiuti che permetterà a chi differenzia di più di pagare meno la tassa Tari”. La data fatidica in cui tutto sarà a regime è il 1° aprile quando si partirà con nuovo servizio che prevede il conferimento della frazione umida tre volte a settimana e uno per il conferimento dell’indifferenziato. Prevista anche la collocazione di 25 contenitori per gli indumenti usati e contenitori per la raccolta delle cartucce esauste che saranno collocate in tutti gli edifici pubblici. I nuovi CCR, con una visione del tutto moderna ed innovativa, sorgeranno in contrada Incorvino (già esistente e che verrà riqualificato), in contrada Lanzirotti, nella zona dell'ex mattatoio e ad Aspra. L’amministrazione comunale garantisce che questi luoghi significheranno una riqualificazione per la zona e non la renderanno affatto indecorosa. “La zona dell'ex mattatoio non diverrà un luogo per abbandonare o ammassare i rifiuti – dice il sindaco filippo Tripoli – infatti i lavori di bonifica per il centro di contrada Lanzirotti sono in corso”. A spiegare come sarà questa nuova idea di CCR, l’ingegnere Giovanna Picone che vanta una lunga esperienza nell'ambito della gestione dei rifiuti. In passato, ha infatti, ricoperto il ruolo di direttore tecnico della discarica di Castellana Sicula ed è stata anche amministratore giudiziario della discarica di Melilli. “La nuova filosofia che c'è dietro la progettazione dei CCR – dice Giovanna Picone – è che non sarà una discarica, ma un laboratorio, un centro giochi, un centro dove smaltire con la Card ed abbattere la tariffa. Stiamo vivendo in un clima di costanti difficoltà, dovute alla grave crisi dell’impiantistica, i costi salgono e noi dobbiamo cercare di contenerli per non gravare sui cittadini, il rifiuto deve quindi diventare una risorsa”.



ALTAVILLA MILICIA - Riapre l’isola ecologica di via Santoro nei pressi del cimitero comunale. La riapertura della struttura avverrà a partire da lunedì 20 gennaio. Nel sito potranno essere conferiti tutti i rifiuti ad eccezione da quelli indifferenziati. “Ciò nell’ambito di una complessa riorganizzazione del servizio di igiene ambientale – spiega il sindaco Pino Virga – volta alla più razionale ed efficiente raccolta dei rifiuti che culminerà, nei prossimi mesi, nella estensione a tutto il territorio comunale del servizio di raccolta “porta a porta”, previa distribuzione a tutte le utenze dei mastelli e del materiale informativo, e nella introduzione di nuovi servizi”. Dalla stessa data, inoltre, saranno parzialmente modificati gli orari e le postazioni del servizio ecobus. Nei prossimi giorni sarà diffusa una nota con i nuovi orari di apertura dell’isola ecologica e degli ecobus. “Si tratta di una piccola rivoluzione nell’ottica del contenimento dei costi e della tutela ambientale, con un’inevitabile fase di transizione; che può aver causato, o causare, qualche disagio o disfunzione. Con la certezza di poter contare sulla collaborazione e sul senso civico di tutti, si invitano gli utenti a rispettare scrupolosamente le prescrizioni in materia e a segnalare eventuali problemi”. Una parte della cittadinanza non vede di buon grado la decisione dell’amministrazione comunale perché il sito non risponderebbe alle esigenze e non sarebbe funzionale. “Una volta che sono andata me ne sono pentita – afferma Anna Moschetto – c’era infatti una fila di macchine che per tornare indietro era impossibile ed abbiamo dovuto percorrere tutta la strada a retromarcia”. Il sindaco Virga riconosce che la posizione del sito non è delle migliori. “Purtroppo l’ubicazione è davvero infelice – afferma il primo cittadino – ma non ci sono siti alternativi. Andrebbe utilizzata solo in via residuale, considerato che giornalmente viene effettuato il servizio di raccolta porta a porta che, per inciso, renderemo ancora più efficiente”. C’è chi come Antonino Segreto propone di utilizzare i terreni confiscati assegnati al Comune. “Al momento non ci sono terreni a noi assegnati idonei per questo tipo di utilizzazione – aggiunge Virga – ma posso assicurare che faremo di tutto per rendere il servizio più efficiente”.


bottom of page