top of page

ree

Convegno, domenica 15 settembre 2019 ore 18:00 Castello Chiaramontano di Racalmuto, Agrigento.

Il Consorzio Turistico Racalmuto organizza una serie di incontri e dibattiti sul fenomeno delle “Case a 1 euro”. Il progetto è un successo internazionale che interessa sempre di più i piccoli comuni italiani. Al convegno parteciperanno oltre agli amministratori locali, Maurizio Berti e Alberta Paoli, promotori, Emanuele Feliziani, consulente tecnico del sito www.casea1euro.it Il convegno sarà incentrato sull’’analisi dei dati e sulle buone pratiche applicate dalle amministrazioni che hanno già avviato il progetto. “I workshop che stiamo organizzando”, dichiara il presidente del Consorzio Turistico Michelangelo Romano, “prevede incontri con gli amministratori locali e con gli amministratori dei comuni che hanno già avviato il progetto. Domenica 15 settembre una passeggiata “esplorativa” tra i vicoli del paese di Racalmuto ci porterà alla sala del Castello Chiaramontano dove, alle ore 18, si terrà il convegno” Recuperare il patrimonio urbanistico-architettonico, promuovere il territorio e incrementare il turismo, contrastare lo spopolamento, favorire lo sviluppo economico sono gli obiettivi che il Consorzio desidera promuove con incontri e dibattiti. Racalmuto un angolo di Sicilia, a pochi chilometri dalla Valle dei Templi, dove nacque ed insegnò il grande scrittore siciliano Leonardo Sciascia.


 
 
 

ree

E’ stata ripulita e riqualificata piazza Vittime della mafia. A renderlo noto il sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli e l’assessore Massimo Cirano.

«Ringrazio il Centro studi Aurora ed in particolare i suoi allievi per il grande lavoro che stanno facendo, ringrazio inoltre l’assessore Massimo Cirano che ha supervisionato i lavori e ringrazio anticipatamente anche tutti i cittadini che contribuiranno a mantenere pulita l’area rispettandone il decoro» – commenta il sindaco.

ree

Piazza Vittime della mafia, al centro città, è un piccolo polmone verde che va valorizzato anche per la sua posizione strategica di fronte a due delle ville storiche più belle della Città. «Vogliamo valorizzare questi luoghi, vogliamo riuscire a tenerli puliti ma occorre la collaborazione di tutti»– sottolinea l’assessore ai servizi a rete Angelo Barone che spiega che proprio l’altro ieri era stato effettuato lo spazzamento notturno di tutta via Mattarella e via Dante e qualcuno era già intervenuto a sporcare.

ree

«Saremo inflessibili contro i trasgressori, le multe fioccheranno, ricordiamo che le telecamere sono attive e che vediamo volti e targhe degli incivili che abbandonano i rifiuti non differenziati».




 
 
 

ree

Anche quest’anno, grazie ad un pensionato, ex dipendente del Comune di Bagheria, in servizio presso il settore della nettezza urbana, la spiaggia dell’Olivella di Porticello è sempre pulita ed accogliente. “Se non fosse per lui che pulisce tutti i giorni – afferma Caterina Sanfilippo - saremmo costretti a stare tra i rifiuti”. Vincenzo Gargano pulisce da 9 anni la spiaggia e conosce tutti per nome. Oltre a pulire due volte al giorno, la mattina è la sera, accompagna i disabili e gli anziani a fare il bagno. Fin dalle prime ore del mattino il pensionato si reca sul luogo frequentato da centinaia di famiglie a ripulire l'arenile di cartacce, bottiglie, residui dei falò che i giovani lasciano dalla sera precedente per assicurare un soggiorno piacevole ai bagnanti.   “Faccio l’utile e il dilettevole - racconta - la mattina l’acqua è cristallina e fare il Bagno è molto piacevole. Poi quando arrivano i bagnanti mi trattengo con loro e aiuto chi ha bisogno di piazzare l’ombrellone“. Durante le giornate al mare, molti bagnanti gli offrono una bibita o anche un semplice sorriso che ricambia con tanto affetto interessandosi e chiedendo il perché qualcuno si assenta per qualche giorno. Grazie all'intervento di Vincenzo Gargano quindi, tutto viene pulito, al solo scopo di offrire un momento di relax ai numerosi bagnanti che affollavano il luogo. Intanto altri frequentatori della spiaggerà per rendere il luogo più accessibile e confortevole nei giorni scorsi hanno installato un passamano per consentire la discesa sicura in spiaggia agli anziani. “E’ stata una gradevole sorpresa trovare il passamano - dichiara Giuseppe Santoro - inizialmente pensavamo fosse stato installato dall’amministrazione comunale, invece poi abbiamo saputo che sono stati alcuni frequentatori del luogo che armati di martello, scalpello e cemento rapido hanno collocato la passerella rendendo più sicuro l’accesso”. Anche ieri la spiaggia era pulita ed accogliente. L’esempio del signor Gargano ha fatto scuola e lo splendido luogo marinaro è sempre accogliente. “A me basta vedere felici tante persone che possono soggiornare in un luogo pulito e decoroso, soprattutto i bambini che si divertono durante l’estate”.

 
 
 
bottom of page