top of page

E’ stato ripristinato da ieri, 7 agosto, il servizio di raccolta dei rifiuti ingombranti in città. 

Sebbene fosse attiva la possibilità, mediante accordo con gli uffici della società AMB, di portare direttamente i rifiuti ingombranti presso l’autoparco comunale, da ieri è ripartito il servizio mediante richiesta telefonica. 

Basta chiamare il numero telefonico 091.7285570 degli uffici della società multi servizi a capitale pubblico AMB e gli operatori comunicheranno la data in cui i rifiuti ingombranti potranno essere esposti davanti l’usci di casa per il ritiro mediante appuntamento. Intanto continua l’opera di riorganizzazione del servizio di gestione dei rifiuti messo in campo dal nuovo CdA AMB.

Il presidente della società Vito Matranga, insieme alla squadra, sta riorganizzando il personale, ottimizzan-do il servizio e prevedendo nuove metodologie oltre che attivando lo spazzamento delle strade e la pulizia delle periferie.

Tra le altre buone notizie è anche stata riattivata la spazzatrice automatica oltre che riaperto il CCR. Ed a proposito della pulizia delle periferie è stata ripulita tutta la zona della strada provinciale 127 la zona a confine con il Comune di Misilmeri.

Alla pulizia, che è in fase di completamento domani,  ha collaborato anche il Comune confinante.

«Ringrazio AMB per l’attività incessante che hanno messo in campo per rendere più efficiente un servizio non semplice da gestire» – dice il sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli – «abbiamo dato degli indirizzi, in special modo sulla pulizia delle periferie, della frazione marinara e stanno eseguendo i nostri desiderata a servizio della città. Si può fare di più e si farà di più ma occorre sempre e comunque la collaborazione dei cittadini». 

«Le difficoltà per far funzionare al meglio un servizio non sono poche, soprattutto quanto i fornitori no sono pagati nei tempi previsti – dice il presidente di AMB Vito Matranga – ma ce la stiamo mettendo tutta e sono certo che arriveremo a mettere tutto a sistema».

Intanto per informare i cittadini sugli orari di conferimento, i giorni del servizio, con il vecchio metodo del megafono montato su un auto in giro per la città, la voce dell’assessore ai Lavori Pubblici, Angelo Barone dice: “Attenzione Attenzione è severamente proibito conferire i rifiuti oltre l’orario consentito. I rifiuti dovranno essere depositati davanti al proprio numero civico dalle 19,00 alle 22,00. L’inosservanza di tale disposizione comporterà la sanzione del trasgressore. Si ricorda inoltre che la domenica mattina non vi è servizio. Il servizio di raccolta comincerà alle 22,00 della domenica sera con la frazione della giornata stabilita”.






Il Rotary per l’ecologia. Finanziato un pesce mangia plastica che nella mattina del 2 agosto è stato collocato sulla spiaggia del lido Sporting ad Altavilla Milicia. A fare gli onori di casa la presidente del Rotary club Bagheria, Rossella Franzone che ha accolto gli altri presidenti dell’area Panormus, l’assessore comunale al Patrimonio ambientale e del verde pubblico, Nancy Abbinanti e Nino Marrone della Pro Loco. “Tale iniziativa si inserisce nell’ambito del programma del Rotary international – spiega Franzone – a salvaguardia dell’ambiente e al fine di sensibilizzare i cittadini alla raccolta della plastica”. L’assessore Abbinanti a nome dell’amministrazione comunale ha assicurato la collocazione di altri tre pesci mangia plastica nelle altre spiagge del territorio.



Dati impietosi per l'amministrazione del comune territorialmente più piccolo della provincia di Palermo. Sono 18 infatti le contravvenzioni per l'anno 2018 e solamente 15 per l'anno in corso. Numeri riferiti direttamente dal comandante protempore della polizia municipale, Di Gristina, nella seduta di consiglio comunale del 29 Luglio, dopo l'interrogazione a firma del gruppo misto.  Dati in netto contrasto sia con la propaganda social indetta dall'amministrazione al ramo, ma anche con la realtà del comune, che vede cumuli di rifiuti formarsi a ridosso di zone periferiche, angoli di strada e soprattutto nella zona costiera, dove causa ritiro di tutti i cassonetti dello scorso anno, senza che venissero sostituiti con servizi equivalenti. Con la stagione calda vedono moltiplicarsi i rischi sanitari. Lo stesso durante la seduta ricorda però come gli strumenti a disposizione del proprio ufficio siano esigui, con una sola telecamera mobile a disposizione per rintracciare i conferimenti indiscriminati di rifiuti. Aggiungiamo noi che la polizia municipale nel comune di Ficarazzi in questi anni ha subito anche l'abolizione delle automobili, per impossibilità al rinnovo sancita dalla carenza di risorse dell'ente, rimanendo ugualmente per le telecamere, con un solo mezzo circolante.  Durante la seduta quindi si vengono a formare pareri contrastanti entrambi fuori dalla maggioranza, in silenzio tombale sui dati forniti dal comandante pro tempore. Il consigliere d'opposizione Piero Domino, vicino a forza Italia e all'onorevole Milazzo, chiede un maggiore impegno da parte del corpo municipale, affermando che 15 contravvenzioni sono veramente poche considerando le infrazioni e le denunce che giornalmente si vedono ritratte dai cittadini sui social. Mentre il consigliere Sergio Cuccio, del gruppo misto dentro la maggioranza, propone di aumentare la spesa per servizi esterni, dato il problema della poca attività dei vigili, rinnovando la convenzione con l'associazione NOGRA. Gli ispettori ambientali, costati all'ente all'incirca 3/4000 mila euro lo scorso anno, con ottimi risultati in termini di redditività da multa.

bottom of page