top of page

Bagheria - I B&B e le strutture ricettive extralberghiere possono promuovere le prorpie attività alla prossima BTE, la Borsa del Turismo extralberghiero che si svolgerà a Bagheria il prossimo 7 e 8 novembre.

Per farlo basta visitare questo indirizzo web https://forms.gle/1PdTM2ssza9hbVJ99 ed iscriversi.

Giunta alla quarte edizione, la BTE organizzata da Confesercenti Sicilia e co-organizzata e patrocinata dall’assessorato regionale del Turismo, Sport e Spettacolo, dall’assessorato regionale del Territorio e dell’Ambiente e dal Comune di Bagheria, oltre ad altri partner,  si conferma quale appuntamento dedicato agli incontri B2B tra buyers internazionali, interessati ad acquistare il prodotto Sicilia ed a promuovere nei propri  mercati di riferimento formule ricettive complementari a quelle alberghiere, e gestori di attività ricettive alternative al sistema dell’Hotellerie.​

La BTE si rivolge a tutti gli operatori del settore che desiderano promuovere la propria attività extralberghiera ai buyers appositamente selezionati, per presentare la propria offerta, aumentare la propria visibilità, acquisire nuovi clienti e avviare nuovi rapporti di collaborazione.

E’ dunque un’occasione per tutte le strutture ricettive extralberghiera di promuovere la propria struttura mediante buyer italiani e stranieri.

L’assessore al Turismo Brigida Alaimo al fine di agevolare la partecipazioni delle strutture ricettive locali e meglio chiarire i dettagli ha indetto un incontro per giovedì 17 ottobre, alle ore 10,30, a villa Butera che sarà tra le ville che ospiteranno la BTE.

Chiunque intenda aderire all’incontro confermi la propria presenza all’indirizzo mail: turismo@comune.bagheria.pa.it



Incontro proficuo ieri, nella sede dell’assessorato di via Notarbartolo, a Palermo, tra l’assessore al Turismo di Bagheria Brigida Alaimo e l’assessore regionale al Turismo, Sport e Spettacolo Manlio Messina Nel corso della riunione si è stabilito di portare avanti una grande e stretta collaborazione tra i due assessorati, finalizzata allo sviluppo turistico e alla valorizzazione del territorio bagherese. L’incontro è servito anche a programmare il primo di una serie di importanti eventi che si svolgeranno a Bagheria prossimamente.

La Città delle Ville, il prossimo novembre, sarà sede della BTE, la Borsa del Turismo Extralberghiero, evento che accenderà importanti riflettori su Bagheria. L’assessore Manlio Messina ha preannunciato all’assessore Alaimo, che farà una visita istituzionale a Bagheria, per approfondire la conoscenza del territorio e comprenderne le potenzialità.

Presente all’incontro con l’assessore regionale Messina, anche il vice-presidente del consiglio comunale di Santa Flavia Giuseppe Crivello, con il quale si è discusso di una possibile collaborazione con le cittadine dell’hinterland, al fine di sfruttare tutte le possibilità offerte al turista per la valorizzazione dei territori.

L’assessore bagherese inoltre ha incontrato il direttore generale dell’assessorato regionale alle Infrastrutture e mobilità Fulvio Bellomo. Scopo dell’incontro fare il punto sulla situazione della viabilità e dei collegamenti tra la città delle ville e il capoluogo siciliano soprattutto nelle fasce orarie serali.

«Ci stiamo impegnando molto sul fronte del turismo, stiamo incontrando stakeholders ed istituzioni, stiamo sentendo gli operatori turistici e cercando di carpire opportunità di finanziamento» – dice l’assessore Alaimo– «l’incontro con l’assessore Messina è stato proficuo e credo sia foriero di nuove iniziative di promozione per Bagheria».



Bagheria - Ancora un incontro positivo e ricco di spunti quello che si è tenuto oggi con i rappresentanti delle strutture ricettive di Bagheria. 

Stamani, in sala Borremans a villa Butera, l'assessore al turismo Brigida Alaimo ha incontrato diverse realtà ricettive bagheresi che hanno partecipato con spirito critico e costruttivo all'incontro volto alla creazione di un "sistema turismo".

"Non ci può essere turismo a Bagheria se non c'è sinergia, se non c'è programmazione, se non c'è collaborazione tra pubblico è privato" - ha detto l'assessore Brigida Alaimo che era accompagnata da Giuseppe Riticella presidente nazionale dell’Accademia di alta formazione manageriale e consulenza alberghiera e fausto Torta, già consigliere comunale di Palermo ed esperto sulla materia della tassa di soggiorno, applicata dai più importanti centri turistici in tutto il Paese.

Numerose sia le criticità che sono emerse dai presenti, criticità già note all'amministrazione e sulle quali si sta lavorando, senza nascondere alcune difficoltà legate sopratutto alla gestione dei rifiuti, problema che non riguarda solo il Comune di Bagheria ma l'intera Regione, ma tante anche le proposte, le idee, i suggerimenti.

Soprattutto è emersa una gran voglia di fare rete e di rilanciare il turismo a Bagheria, città che può offrire molto, non solo le tanto decantate ville, sulla cui fruizione si deve lavorare anche contattando i proprietari per le ville private, ma anche dal punto di vista eno-gastronomico, dei percorsi naturalistici, dei percorsi per eventi e tanto altro ancora. Dunque non una città turistica legata solo al mare o alle ville ma una città turistica 365 giorni all'anno.

L'assessore Alaimo ha accennato a tutti i progetti su cui sta lavorando il Sute, il nuovo sportello unico per il turismo e gli eventi, punto di raccordo, di informazione e di progettazione, ha accennato all'apertura di due punti informativi, delle borse di studio per i neo-diplomati nella materie turistiche e al rapporto che si sta instaurando con le associazioni turistiche. E ancora ad un calendario di eventi, alla possibilità di attivare nuovi servizi e anche all'ottimizzazione dell'uso del biglietto unico per le mete culturali oltre che la possibilità di istituire l'imposta di soggiorno, tassa che  è stata immediatamente applicata dai più importanti centri turistici e che sui servizi offerti ai turisti viene re-investita. 

Non è mancato un passaggio sulla necessità di implementare la comunicazione: Bagheria va raccontata, va promossa, va pubblicizzata, e si lavorerà anche a questo. per il momento l'amministrazione ha chiesto a tutte le strutture ricettive presenti -  ma vale anche per chi non ha partecipato alla riunione -  di inviare una scheda informativa sulla propria struttura, che andrà ad arricchire la sezione "Turismo Bagheria" presente sul sito web comunale pagina "Strutture ricettive - ospitalità". 

Intanto il SUTE ha realizzato una mailing list delle strutture ricettive presenti ma che potrà crescere semplicemente proponendosi alla mail turismo@comune.bagheria.pa.it, al fine di ricevere informazioni per i turisti, il calendario di eventi sul territorio ed ogni utile informazione al fine appunto di fare rete.


bottom of page