top of page

La società sportiva Us volley nasce nel 1978 e dal 1998 svolge attività giovanile a Bagheria, negli anni si sono formati numerosi ragazzi e ragazze che si sono avvicinate a questo sport. Quest'anno la società si è data un nuovo assetto aggiungendo tra le sue fila l'esperienza di tecnici quali Letizia Martorana per il settore femminile e Michele Di Cristina per quello maschile. All'interno dello staff tecnico anche Filippo Restivo che si occupa di coordinare le attività della società. Quest'anno Us volley partecipa ai campionati FIPAV under 13, under 16 e prima divisione femminile e dalla prossima primavera ai tornei di minivolley. Us volley ha attivato centri di avviamento alla pallavolo per ragazzi e ragazze dai 7 anni in su presso la scuola media Buttitta la scuola media Ciro Scianna e il liceo scientifico D'Alessandro a Bagheria. Obiettivo della società è quello di contribuire alla completa maturazione delle nostre ragazze e ragazzi proponendo sani stili di vita come lo sport e precisi modelli collaborativi come la pallavolo sa offrire.

Abbiamo intervistato Roberto Modica presidente della società, Letizia Martorana tecnico del settore giovanile e della 1A divisione, Arianna Gurrado capitano della formazione di prima divisione femminile e Teresa Bennardo capitano della Formazione under 13.





Lo Sport per la prevenzione e per la cura di malattie cardiovascolari e metaboliche" è il tema centrale del convegno che si terrà il 17 giugno 2019 presso la sala Borremans di Palazzo Butera, evento patrocinato dal Comune di Bagheria. Sensibilizzazione, informazione e conoscenza, queste le parole chiave dell'incontro che coinvolgerà l'intervento di diversi esperti e specialisti del settore, esplorando così i vari aspetti che intersecano lo sport nella prevenzione e nella cura delle malattie cardiovascolari e metaboliche. Sono stati invitati  il presidente dell'Ordine dei Medici di Palermo, il Preside della Facoltà di Medicina, il Coordinatore del Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive, il Sindaco del Comune di Bagheria, Filippo Tripoli e l'Assessore allo Sport del Comune di Bagheria, Angelo Barone. L'incontro è accreditato presso il programma nazionale di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute per tutte le professioni sanitarie. I partecipanti potranno conseguire 4 crediti, avendo disponibilità limitata di accesso a 100 posti. Il convegno, previsto per le ore 15,00, dopo i saluti delle autorità, sarà moderato dal professor Mario Barbagallo . Alle ore 16,00 seguirà l'intervento di Vittorio Virzì su "Benefici dell'attività fisica adattata", che lascerà il posto all'ntervento della dottoressa Ligia Dominguez su "Attività fisica e invecchiamento" alla quale seguirà l'intervento di  Vittorio Di Carlo dal titolo "Per qualche passo in più" .  Il tema  dello "Sport ed esercizio fisico dopo un evento coronarico" sarà curato dal dottor Antonio Castello, cui seguirà  Piernicola Garofalo su "Ormoni e Sport: un binomio per la vita". Dopo il question  Time e la Compilazione Test ECM. L'evento è stato accreditato quale programma di formazione continua in medicina del ministero della salute per tutte le professioni sanitarie e da diritto a 4 crediti. 



Bagheria - La gara in bilico fino all’ultimo è stata decisa da una doppietta dell’ex Gagliano. Il Bagheria infatti malgrado fosse imbottito di juniores, ben 7 nella formazione iniziale, ha venduto cara la pelle fino al triplice fischio del direttore di gara che è stata una sorta di liberazione per la formazione ospite. I locali infatti hanno praticamente tenuto in mano il pallino della gara per tutti i novanta minuti ma hanno peccato in fase di finalizzazione. Gli ospiti cui servivano i tre punti per sperare di tenere viva la speranza di evitare i play-out hanno dovuto sudare le proverbiali sette camicie per avere ragione dei ragazzi di Mineo mostrando evidenti limiti soprattutto di tenuta atletica. La gara è stata sbloccata al 22’ da Gagliano che ha ripreso una corta respinta di Leone su precedente tiro di Sallah. Subita la rete il Bagheria è andato subito vicino al pari con Accomando che con un tiro dalla distanza ha mandato la sfera poco distante dal palo alla sinistra di Conticelli. Al 33’ ancora locali in avanti con Tomasello che si esibisce in un assolo travolgente saltando come birilli i difensori ospiti ed anche il portiere ma non riuscendo ad indirizzare la sfera nella porta ormai sguarnita per via del recupero di un difensore che ha stoppato in corner la conclusione del centrocampista di mr Mineo. Nella ripresa ancora il Bagheria si porta in avanti provando la conclusione con Galioto che però si perde alta sul montante. Al 19’ ancora locali pericolosi con Di Cara che su punizione costringe Conticelli a respingere a mani aperte senza che nessuno degli avanti locali riesca a ribadire in rete. Al 29’ ancora Bagheria vicino al pareggio ma dopo un batti e ribatti in area la sfera viene salvata sulla linea di porta con Conticelli ormai superato strozzando in gola l’urlo liberatorio ai ragazzi di Mineo. Il Bagheria preme ancora alla ricerca del pareggio scoprendo il fianco al contropiede ospite che al 35’ trovano il raddoppio ancora con Gagliano che supera Leone con un pregevole pallonetto. Partita finita? Per nulla… infatti appena cinque minuti dopo i locali accorciano le distanze. Sciacca pennella su punizione un assist al bacio per Di Cara che sotto porta insacca di testa alle spalle di Conticelli. Il Bagheria rinvigorito dalla rete spinge alla ricerca del pari mentre gli ospiti in debito di ossigeno sono in palese difficoltà. Tuttavia malgrado la gran mole di gioco sviluppata gli ospiti spezzettando molto il gioco riescono a portare in porto una vittoria di fondamentale importanza nella lotta per evitare la retrocessione anche se tutto è rimandato all’ultima di campionato. Il Bagheria invece saluta il Comunale con una nuova sconfitta casalinga e già si proietta al futuro...ma è innegabile che tutto passa dalla situazione che riguarda la situazione stadio. Infatti se si vuole programmare un futuro è indubbio che molto passerà dalla situazione dello stadio che se tornerà agibile ed accessibile agli sportivi può aprire scenari diversi da quelli attuali viceversa si dovranno attendere tempi migliori. Di certo questa stagione non sarà ricordata come una delle più esaltanti ma a volte è proprio dagli errori commessi che si può ripartire per migliorarsi e capire dove si è peccato. Noi ci auguriamo che chiunque siederà dopo le ormai prossime elezioni nella poltrona di primo cittadino finalmente affronti il problema legato allo Stadio visto che nella nostra amata città non vi sono tante possibilità per i giovani di fare attività sportiva…...in barba a chi vorrebbe realizzare un parcheggio al posto dell’impianto.

Bagheria Città delle Ville: Leone, Lo Piparo (12’st Vasi), Accomando, Graziano, Gagliano, Mantegna (43’st Bombolino), Sardina (37’st Priola), Galioto (39’st Sciacca), Brugnone (22’st Sanfilippo), Tomasello, Di Cara. A disp.; Calò, Bruno, Virzì, D’Amico. All. Marco Mineo

Città di Casteldaccia: Conticelli, Pecorella, Blandino, Barone, Arduino, Giglio, Di Cosimo, Lo Rè (48’st Ruvolo), Rosone (12’st Sallah e dal 30’st Touray), Sanneh (9’ st Girgenti), Gagliano. A disp. Paruta. All. Canfarotta

Arbitro: Zangara di Palermo

Marcatore: 22’ e 35’st Gagliano; 40’st Di Cara


bottom of page