top of page

L’assessore alle Politiche sociali, Emanuele Tornatore, ha convocato ed incontrato ieri pomeriggio i rappresentanti sindacali cittadini della triade confederale.

Erano presenti per la Cisl Michele Bartolone, per la Uil Cosimo Scaduto, per la Cgil Adele Cinà, e la responsabile provinciale della Cgil Spi Maria Concetta Balistreri. 

Scopo della riunione riprendere il dialogo sulle politiche sociali con le categorie sindacali e con chi, di fatto, sul territorio rappresenta un presidio e un aiuto per la comunità.

I sindacati hanno richiesto all'amministrazione di istituire un tavolo di concertazione permanente sulle politiche sociali.

«Ho preso al volo tale richiesta perché è mia intenzione costituire un tavolo di concertazione permanente sulle politiche sociali coinvolgendo i sindacati» – dice l’assessore Tornatore.

Nello specifico durante la riunione si sono affrontate diverse dinamiche: il tema della disabilità, dei minori e soprattutto la cura ed il coinvolgimento degli anziani.

«Prenderci cura della terza età,  che rappresenta una grossa fetta della popolazione bagherese è un nostro obiettivo» – ha detto il sindaco Filippo Tripoli. «L’incontro è stato positivo e propositivo» - ha detto l’assessore Tornatore -  «è venuta fuori la voglia di collaborazione da parte delle sigle sindacali.  Ho  ribadito con forza che per noi  è fondamentale riprendere il dialogo costante con le sigle soprattutto sulle questioni sociali».

E’ inoltre intenzione dell’amministrazione comunale proporre un’assemblea con tutti i patronati che afferiscono ai sindacati autonomi per concertare azioni di presidio e prossimità e vicinanza del territorio.

«La ​Città deve sempre più diventare una comunità solidale»conclude il sindaco Tripoli - «Le istituzioni pubbliche soprattutto quelle locali devono esprimere un’idea di vicinanza e dialogo  con tutte le realtà che lavorano quotidianamente sulle tematiche proprie del  III settore; realtà che compiono  un grosso lavoro di filtro e accoglienza».

L’assessore Tornatore aveva in programma per oggi un ulteriore incontro con le Caritas cittadine per ribadire lo stesso concetto di collaborazione e dialogo e raccogliere la volontà di  lavorare insieme nel contrasto alla povertà e all’emarginazione sociale.



Un pranzo rock per i clochard e i poveri di Palermo.

I Jack & the Starlighters suonano il 13 aprile alle 13, nel corso di un pranzo per i poveri ce si terrà nella chiesa di San Ciro sul viadotto Maredolce a Palermo.

All’appuntamento, organizzato dalla parrocchia Maria santissima di Pompei di padre Angelo Mannina, i quattro ragazzacci del rock palermitano allieteranno i presenti a suon di brani rock.

«Vogliamo con questo gesto – dicono i componenti della band – sentirci vicini a chi ha molto meno di noi, con quello che sappiamo fare: suonare e cantare. È per noi un vero onore»

Jack & the starlighters nascono nel 2002. Jack è la voce solista, Dario Lo Giudice il bassista, Danilo Mercadante la chitarra solista e il tastierista, Fabrizio Pacera il leader della batteria e delle percussioni. Il gruppo ha in attivo oltre 4 mila concerti tra piazze, locali e apparizioni televisive. Tra queste ultime spiccano l’essere stati doppiamente protagonisti di due scherzi organizzati dal programma televisivo “Le iene” di Italia uno. Il primo vede protagonista Jack: https://www.iene.mediaset.it/video/pasca-ti-devo-dire-una-cosa-_70450.shtml. Il secondo l’intera band:https://www.iene.mediaset.it/video/pasca-ti-devo-dire-una-cosa-_70510.shtml. Nella sua versione allargata la band vanta in curriculum anche un tribute show a Otis Redding: https://www.youtube.com/watch?v=Da-0ApNZeIU. Attualmente la band sta lavorando a un progetto di musica inedita.


bottom of page