top of page

“Storia di una famiglia di origine ebrea a Palermo”  di Alessandro Hoffmannprofessore universitario e giornalista è il libro che verrà presentato venerdì 24 gennaio, alle ore 18:00, presso la sala Borremans di villa Butera,nell’ambito delle iniziative per il Giorno della memoria. Quarto appuntamento in calendario de “Il Mese della lettura – incontro con gli autori” la serie di presentazioni di libri che l’assessorato alla Cultura guidato dall’assessore Daniele Vella ha organizzato per il mese di gennaio 2020.

Il libro narra la storia della famiglia Hoffmann, di origine ebraicain particolare del nonno dell’autore, Alessandro, suo omonimo, deportato nei campi di concentramento. La storia si svolge tra da Norderney, dove gli Hoffmann possedevano un grande albergo frequentato per la maggior parte da nobili e borghesi ebrei, a Palermo dove, una parte della famiglia Hoffmann si era trasferita  per svolgere varie attività economiche. Qui la famiglia Hoffmann conduceva una vita da benestanti fin quando le leggi razziali furono applicate in tutta Europa, in Italia e quindi anche a Palermo.

D’improvviso Hoffmann venne prelevato dalla sua casa e portato al carcere dell’Ucciardone, da qui il racconto della deportazione nei campi di concentramento fino al lieto fine della sua liberazione.

Alla presentazione saranno presenti:  Daniele Vella,  l’assessore alla cultura del comune di Bagheria Rita Di PasqualeFranco Lo Piparo, padre Francesco Michele Stabile, Domenico Aiello.



Bagheria - Secondo appuntamento del programma “Il Mese della lettura – incontro con gli autori”.

Sarà presentato venerdì 17 gennaio 2020, alle ore 18:00, presso la sala Borremans di villa Butera, il libro “Sul viale delle ombre La lacrima del Principe” di Kemonia scritto da Enrico Scebba.

Il libro,è  inserito in cartellone dell’iniziativa “Il Mese della lettura – incontro con gli autori” la serie di presentazioni di libri organizzata dall’assessorato alla Cultura guidato dall’assessore Daniele Vella.

Alla presentazione prenderanno parte: Antonio Mineo, amministratore di villa Palagonia, Enrico Scebba, autore del libro, Daniele Vella, assessore alla Cultura del comune di Bagheria.

“Sul viale delle ombre La lacrima del Principe” segna l’esordio da scrittore di Enrico Scebba, e fa parte di una trilogia autoconclusiva.

«Ambientato agli inizi del ‘900, in  uno scenario misterioso, dove prendono vita tutti i personaggi frutto di fantasia. La trama, infatti,  si svolge già in questo primo libro, ma grazie a dei punti interrogativi e spazi lasciati vuoti, che si sveleranno negli altri due libri, la trilogia risulterà collegata da un unica avvincente trama» – spiega l’autore. Trama: Il principe di Villa Phalagon, Sebastian Groove, è affetto da una malattia misteriosa così la moglie Margaret decide di rivolgersi al dottor Steven West, specializzato in infettivologia. L’uomo si recherà all’antica villa del principe accompagnato dall’attraente sorella Katie senza sapere che a Baghville, il piccolo borgo in cui sorge la villa, i tanti segreti e le misteriose leggende rendono il paese un luogo poco ospitale, dove gli abitanti subiscono l’effetto di una potente maledizione che minaccia la loro esistenza. I West conosceranno l’intera famiglia Groove, ma non sarà facile per loro scoprire cosa cela la villa che in paese è stata soprannominata “ villa dei mostri”. Molti sono i quesiti che Steven e Katie dovranno porsi. Cosa nasconde Margaret Groove? Perché il figlio Albert sembra l’unico disposto ad aiutarli? Da cosa è affetto realmente il principe di Phalagon? Ma soprattutto, perché tutti i cittadini e persino il parroco del paese temono l’antica villa?



“Donne in penombra. Storie semiserie di donne poco importanti”  è il titolo del libro di Mariceta Gandolfo che sarà presentato il prossimo sabato 14 dicembre alle ore 17:00,  nella sala Borremans di villa Butera.

Alla presentazione, che è inserita nel calendario degli eventi culturali natalizi del comune di Bagheria “Il Natale della Cultura”, sarà presente l’assessore alla cultura  Daniele Vella. Durante la presentazione, che, prevede interventi di Domenico Figà Marzia Snaiderbaur, saranno letti alcuni brani del libro da Rosamaria Spena ed Enrica Volponi, alla presenza dell’autrice. Coordina e modera l’incontro Giuseppina Tesauro. È l’altra metà del cielo a parlare negli originali racconti di Mariceta Gandolfo, che ha voluto dar voce alle compagne degli “eroi” che popolano il panorama storico-letterario di tutti i tempi. Dalla bella Penelope, alla paziente compagna del commissario siciliano più conosciuto al mondo, la nostra autrice ha puntato i riflettori su di loro, sulle grandi donne che stanno sempre dietro ogni grande uomo, anche se spesso soltanto dietro le quinte, pazienti, ma non troppo, nell’assecondare gli illuminati personaggi che hanno accompagnato nel corso della loro esistenza. Con un linguaggio che si cala di volta in volta nel contesto storico e sociale delle scene rappresentate, Mariceta Gandolfo regala ai lettori briosi racconti in cui i due universi, il femminile e il maschile, s’incontrano e si scontrano, lasciandoci assistere a delle divertenti diatribe di fronte alle quali il lettore, ergendosi a giudice, non saprà dove far pendere l’ago della bilancia. Un’opera sapientemente costruita, senza dubbio preziosa e ricca di spunti di riflessione.

Mariceta Gandolfo è nata e vive a Palermo press​o la cui Università si è laureata  in Filosofia e in Lettere Classiche. Ha insegnato per molti anni presso l’Istituto alberghiero e il Liceo Classico “Francesco Scaduto” di Bagheria. Ha scritto e diretto vari testi teatrali e collaborato alla rivista Mezzo Cielo. Attualmente collabora alla rivista di psicologia Link e insegna presso l’Università “Leonardo Da Vinci” di Palermo. Ha già pubblicato per la casa editrice La Zisa  il romanzo “Sotto il cielo di Palermo. Storie di famiglie” che ha ricevuto nel 2018 la menzione d’onore  della giuria del premio  letterario di cultura “Isola – di Pino Fortini” ed è stato inserito nelle manifestazioni culturali di Palermo capitale della cultura  2018. 


bottom of page