top of page

Parlano di noi su Scandinavia traveller. La rivista ha dedicato a Bagheria due diversi articoli.

“La città delle ville e del gusto”, come l’ha ribattezzata il sindaco Filippo Maria Tripoli è divenuta  protagonista di due servizi della nota rivista online di Scandinavian Airlines nella quale si trovano consigli e ispirazioni su luoghi,  monumenti e personaggi interessanti.

Una rivista  prestigiosa che -  come si legge nel loro stesso disclaimer -  riunisce persone e luoghi eccitanti e storie di viaggio.

Foriero degli articoli un incontro che il sindaco Tripoli ha avuto con i referenti di Scandinavian Airlines che hanno visitato il museo Guttuso.

Gli articoli che parlano di Bagheria iniziano così:  “esplora Bagheria, a soli 30 minuti da Palermo.  Da lontano, Bagheria assomiglia a qualsiasi altra città della classe operaia ma quando guardi più da vicino, troverai una vera oasi di opportunità e bellezza che aspetta solo di essere scoperta”.

I pezzi giornalistici passano poi in rassegna alcune interessanti bellezze del territorio: dal prestigioso Museo di Villa Cattolica dedicato al maestro del ‘900 Renato Guttuso, al museo dell’acciuga dei fratelli Balistreri, alla mitica villa dei mostri villa Palagonia.Non manca la notazione su un’altra eccellenza di casa nostra lo chef stellato Tony Lo Coco, di cui vengono citati oltre al riconoscimento della guida Michelin il ristorante i Pupi ed il bistrot con i panini gourmet.

«Sono felice di aver contribuito alla conoscenza della nostra città con l’intervista allo Scandinavia traveller  ed orgoglioso che si parli di Bagheria in una prestigiosa rivista on line che leggono gli scandinavi» – dice il sindaco Filippo Maria Tripoli – «mi auguro quanto prima che qualche turista del nord Europa leggendo delle nostre bellezze architettoniche e monumentali, ambientali ed eno-gastronomiche decida di venire a Bagheria. Dal canto nostro, ogni giorno, con l’intera giunta stiamo lavorando con impegno per rendere davvero Bagheria la città delle ville e del Gusto.

Nell’intervista rilasciata alla rivista on line il sindaco Tripoli racconta: «Ci sono 33 ville storiche in un'area di sei chilometri quadrati. Diverse sono private ma è possibile visitarne molte, tra le quali Villa Cattolica, che ospita il museo dedicato all'artista Renato Guttuso, originario di Bagheria. Il museo merita una visita. Ha sale dedicate al fotografo Ferdinando Scianna e la sezione della cartellonistica con alcuni magnifici poster cinematografici. Alcuni riprendono anche i film di Giuseppe Tornatore, regista che ha vinto un Oscar per “Nuovo cinema Paradiso” e che, come Ferdinando Scianna e Renato Guttuso, è nato a Bagheria».

«Un'altra villa da visitare è Villa Palagonia – continua a spiegare il sindaco nell’articolo la cui versione in inglese è disponibile qui: https://scandinaviantraveler.com/en/places/a-sicilian-road-trip-with-palermo-as-your-starting-point  - «la villa Ospitava un personaggio eccentrico che decorava la sua residenza con mostri spaventosi e figure bizzarre. … in molti affermano che è una delle ville più belle d'Europa»

Il sindaco non si tira indietro anche dal parlare di  mafia: «è stata in passato una forte presenza in città, ma che la gente oggi ripudia. La mia generazione ripudia la mafia, in un breve lasso di tempo,  molto è stato fatto  in senso positivo: Possiamo liberarci della mafia creando bellezza e opportunità”.



Il sindaco Filippo Maria Tripoli, con l’ordinanza numero 47 del 31 luglio 2019, dispone la chiusura al traffico veicolare del corso Butera, del corso Umberto e della via D. D’Amico nei giorni tra l’1 e il  5 agosto.

Ci sarà, dunque, la chiusura al traffico veicolare e il divieto di sostare nel corso Butera, nel tratto compreso tra la via D.Sciortino e la Via Senatore Durante; così come, in Via Milazzo, nel tratto compreso tra la via Sammarco ed il corso Butera, nei giorni che vanno dal 2 al 5 agosto, dalle ore 19 alle ore 24.  

Mentre, nel corso Butera, il tratto compreso tra via Consolare e via Milazzo, sarà chiuso giorno 3 agosto, dalle ore 18 alle ore 21. Allo stesso modo, con stesso orario e stesso giorno, saranno chiusi al traffico e alla sosta il corso Umberto e la via D.D’Amico nel tratto compreso tra piazza Garibaldi e via A.De Gasperi.

Queste chiusure per consentire gli spettacoli e i festeggiamenti in onore di San Giuseppe, Santo Patrono di Bagheria, che avranno luogo nell’ asse viario di: corso Umberto, corso Butera e Via D’amico coinvolgendo anche Piazza Madrice.



Sarà il maestro della comicità, attore, cantante, cabarettista, conduttore televisivo, sceneggiatore e umorista italiano, punta della storica compagnia di varietà Bagaglino,  Pippo Franco a chiudere  con lo spettacolo "Svalutascion"​ la festa del Santo patrono di Bagheria, San Giuseppe, che si terrà dal 1° al 5 agosto nella Città delle ville e che è stata presentata oggi alla stampa.

Il sindaco Filippo Maria Tripoli e l’assessore allo Spettacolo Maurizio Lo Galbo hanno presentato il programma insieme all’arciprete di Bagheria, Giovanni La Mendola, il presidente della quarta commissione consiliare Sergio Cannizzaro e il professor Tommaso Ticali

La festa religiosa aprirà i battenti con l’alborata, la visita al simulacro di San Giuseppe e la Santa messa  giovedì 1 agosto e si concluderà lunedì 5 agosto con lo spettacolo comico del noto attore e cabarettista Pippo Franco ed  i tradizionali giochi pirotecnici.

Tra sacro e profano i momenti clou della manifestazione saranno diversi: la processione del simulacro di San Giuseppe che prenderà il via alle 19,30 dalla chiesa Madre Giuseppe con il seguente itinerario: corso Butera, via Baiardi, via Calcaravecchia, via G. Scordato, via Litterio, via L. Sturzo, corso Umberto I°, Piazza Madrice.      Parteciperanno le Confraternite S. Fortunata di Baucina, Maria SS del Lume di Porticello e i Comitati Festeggiamenti Madonna della Milicia e San Giuseppe di Casteldaccia. Sarà poi lo spettacolo “Svalutascion” del comico Pippo Franco ad attrarre gli amanti della comicità e gli appassionati del mitico Bagaglino, storico varietà delle reti Mediaset.

Attrae grandi e piccini la tradizionale sfilata dei carretti siciliani prevista lunedì 5 agosto alle 17,30.

Ma in questa edizione non mancheranno anche le novità: venerdì 2 agosto alle 20,30 è prevista la sesta edizione del “premio Archimede”, a villa Butera,  in occasione del 737° anniversario della nascita della bandiera siciliana.

Una parte da leone la occuperà anche lo sport in questa edizione 2019 della festa del Santo patrono. A raccontare le iniziative, il professor Tommaso Ticali, maestro di sport di Bagheria. Sabato 3 agosto una gara podistica, a partire dalle ore 19,00, lungo corso Butera, Umberto I, la zona della "Punta Aguglia e piazza Matrice prenderà il via con atleti del calibro di Marquel Wilson italo-domenicano campione italiano junior degli 800 metri e campione regionale assoluto dei 1500 metri  e 3000 siepi, Alessio Teresi di Lucca, campione italiano assoluto in carica di maratona, Fabrizio Vallone campione italiano FIDIS maratona, Nicolò Cutrone campione italiano M 34 1500 metri, e ancora Giorgio Scialabra e Ziotuni Abal.

Ancora  sport con l'incontro di calcio “San Giuseppe” tra il Comune di Bagheria e le parrocchie bagheresi e la comunità “Casa dei giovani”, presso lo stadio Comunale.

E per i più piccoli: sempre sabato, dalle 15,30 alle 19,00, è stata organizzata la “Cittadella dello sport” nell’atrio della scuola elementare Cirincione, sport a gogò per bambini e non solo. E’ già stato presentato con un’apposita conferenza stampa il  “Verdello fest”, manifestazione eno-gastronomica giunta alla sua terza edizione promossa dall’associazione La Piana d’Oro, dalla Pro Loco “Bagheria Città delle Ville” e dalla Confraternita Patriarca San Giuseppe, con il patrocinio dell’assessorato regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, dell’Assemblea Regionale Siciliana, del comune di Bagheria e con il sostegno del consorzio APO Sicilia.

Tanti i momenti musicali con gruppi emergenti o già accreditati come i Malarazza 100% terroni, la cui performance si terrà domenica 4 alle 21,30 in piazza Madrice ed i Sikuli Sicilian Band 2.0  che si esibiranno lunedì 5 agosto, alle 20,30 a piazza Madrice. . E ancora gli spettacoli delle scuole di danza, le performance dei tamburinai di Baaria e la sfilata in abiti d’epoca del ‘700 e balli ottocenteschi lungo corso Umberto sabato 3 alle 17,30.

Il costo della festa ammonta a meno di 20 mila euro ed è stato possibile coprire queste somme grazie al contributo economico di Sindaco, Giunta, consiglieri comunali, oltre all’accantonamento delle somme, il 30% dell’emolumento da consigliere comunale, messe da parte dal sindaco nella precedente consiliatura. Un contributo è stato concesso anche dall’ARS l’assemblea regionale siciliana e dalla Confraternita, tutti ringraziati da Sindaco Tripoli e assessore Maurizio Lo Galbo che negli ultimi giorno si è speso sino all’ultimo per offrire a cittadini bagheresi e avventori dall’hinterland una bella e divertente festa di San Giuseppe, festa che, come ha detto il sindaco Tripoli e ribadito da padre La Mendola i Bagheresi vogliono ogni anno.


bottom of page