top of page

Un visitatore d’eccezione ha fatto visita al museo Guttuso.

 Ieri il noto comico, cabarettista, attore di punta del “Bagaglino” ha visitato villa Cattolica con un cicerone speciale, l’assessore Maurizio Lo Galbo.

Ospite della serata finale della festa del Santo patrono, l’attore ci ha tenuto a visitare il museo che non racconta solo la storia dell’artista bagherese della pittura del Novecento ma di tanti altri tra pittori, scultori, fotografi oltre al complesso monumentale che ospita anche la tomba di Guttuso realizzata dal maestro Giacomo Manzù.

«Qui esiste uno dei più bei musei oserei dire del mondo dedicato a Renato Guttuso» - sottolinea l’artista -  «dico questo perché le opere sono talmente diverse tra loro  che là dentro c’è un’anima ed una possibilità di partecipazione ed una emozione non indifferente. Lì riposa anche il corpo di Guttuso  che sta in questa struttura assolutamente straordinaria che guarda al mare perché noi siamo infiniti e l’eternità già esiste con noi.»



Giunge al termine, questa sera, l'edizione 2019 della festa del Santo Patrono. I bagheresi si sono svegliati con la tradizionale alborata delle 7,30 e sono iniziate le ultime ore di festa.  Il programma di oggi prevede il contestuale svolgimento del "Verdello Fest", dalle ore 17,30 alle ore 24,00, il festival dedicato al limone verdello, prodotto d'eccellenza di Bagheria, oganizzato dall'associazione La Piana d'oro.  Questa serà ci sara la serata Gourmet che si svolgerà nella corte nobile di villa Butera dalle ore 20:00.  Appuntamento da non perdere per grandi e piccini è la "Sfilata dei Carretti Siciliani" lungo via Consolare, corso Butera, corso Umberto I°, via Papa Giovanni XXIII, con la partecipazione dei Tamburinai di Baaria organizzata dall'associazione Gabriele Gagliano e con i  Tamburinai e le majorettes di Aspra.  Alle 20,30 spazio alla musica con l'intrattenimento musicale de “I Sikuli Sicilian Band 2.0” in Piazza Madrice.  Seguirà lo spettacolo del noto attore romano, cabarettista,  comico Pippo Franco che con il suo "Svalutascion" farà ridere tutta piazza Madrice elle ore 22,00.  Si stava meglio quando si stava peggio". Con questa frase si apre la locandina di Svalutascion, lo spettacolo comico scritto, diretto e interpretato da Pippo Franco. Attraverso questo show, il re del Bagaglino tocca gli argomenti più disparati della società contemporanea: al centro del suo lavoro ci sono la famiglia, la religione, i problemi che le coppie incontrano quotidianamente, il tutto condito dalla comicità propria di Pippo Franco Moneti  di ironia, in un excursus che dai tempi di Pitagora ci ricondurrà ai nostri giorni, in una quotidianità caratterizzata da un degrado culturale in cui a farla da protagonisti sono i talk show, momenti televisivi nei quali regnano sovrane le voci ridondanti degli opinionisti, e le struggenti vicende dei reality.  "E' un onore e un grande piacere accogliere Pippo Franco" - dichiarano il sindaco Filippo Tripoli e l'assessore Maurizio Lo Galbo - grande comicità e un gran cuore contraddistinguono il suo operato, La sua comicità sarà un  toccasana per noi bagheresi".  La festa del santo patrono si chiude alle 24,00 con i consueti giochi pirotecnici che quest'anno verrà sparati in via Libertà angolo via Borsellino. 



Sarà il maestro della comicità, attore, cantante, cabarettista, conduttore televisivo, sceneggiatore e umorista italiano, punta della storica compagnia di varietà Bagaglino,  Pippo Franco a chiudere  con lo spettacolo "Svalutascion"​ la festa del Santo patrono di Bagheria, San Giuseppe, che si terrà dal 1° al 5 agosto nella Città delle ville e che è stata presentata oggi alla stampa.

Il sindaco Filippo Maria Tripoli e l’assessore allo Spettacolo Maurizio Lo Galbo hanno presentato il programma insieme all’arciprete di Bagheria, Giovanni La Mendola, il presidente della quarta commissione consiliare Sergio Cannizzaro e il professor Tommaso Ticali

La festa religiosa aprirà i battenti con l’alborata, la visita al simulacro di San Giuseppe e la Santa messa  giovedì 1 agosto e si concluderà lunedì 5 agosto con lo spettacolo comico del noto attore e cabarettista Pippo Franco ed  i tradizionali giochi pirotecnici.

Tra sacro e profano i momenti clou della manifestazione saranno diversi: la processione del simulacro di San Giuseppe che prenderà il via alle 19,30 dalla chiesa Madre Giuseppe con il seguente itinerario: corso Butera, via Baiardi, via Calcaravecchia, via G. Scordato, via Litterio, via L. Sturzo, corso Umberto I°, Piazza Madrice.      Parteciperanno le Confraternite S. Fortunata di Baucina, Maria SS del Lume di Porticello e i Comitati Festeggiamenti Madonna della Milicia e San Giuseppe di Casteldaccia. Sarà poi lo spettacolo “Svalutascion” del comico Pippo Franco ad attrarre gli amanti della comicità e gli appassionati del mitico Bagaglino, storico varietà delle reti Mediaset.

Attrae grandi e piccini la tradizionale sfilata dei carretti siciliani prevista lunedì 5 agosto alle 17,30.

Ma in questa edizione non mancheranno anche le novità: venerdì 2 agosto alle 20,30 è prevista la sesta edizione del “premio Archimede”, a villa Butera,  in occasione del 737° anniversario della nascita della bandiera siciliana.

Una parte da leone la occuperà anche lo sport in questa edizione 2019 della festa del Santo patrono. A raccontare le iniziative, il professor Tommaso Ticali, maestro di sport di Bagheria. Sabato 3 agosto una gara podistica, a partire dalle ore 19,00, lungo corso Butera, Umberto I, la zona della "Punta Aguglia e piazza Matrice prenderà il via con atleti del calibro di Marquel Wilson italo-domenicano campione italiano junior degli 800 metri e campione regionale assoluto dei 1500 metri  e 3000 siepi, Alessio Teresi di Lucca, campione italiano assoluto in carica di maratona, Fabrizio Vallone campione italiano FIDIS maratona, Nicolò Cutrone campione italiano M 34 1500 metri, e ancora Giorgio Scialabra e Ziotuni Abal.

Ancora  sport con l'incontro di calcio “San Giuseppe” tra il Comune di Bagheria e le parrocchie bagheresi e la comunità “Casa dei giovani”, presso lo stadio Comunale.

E per i più piccoli: sempre sabato, dalle 15,30 alle 19,00, è stata organizzata la “Cittadella dello sport” nell’atrio della scuola elementare Cirincione, sport a gogò per bambini e non solo. E’ già stato presentato con un’apposita conferenza stampa il  “Verdello fest”, manifestazione eno-gastronomica giunta alla sua terza edizione promossa dall’associazione La Piana d’Oro, dalla Pro Loco “Bagheria Città delle Ville” e dalla Confraternita Patriarca San Giuseppe, con il patrocinio dell’assessorato regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, dell’Assemblea Regionale Siciliana, del comune di Bagheria e con il sostegno del consorzio APO Sicilia.

Tanti i momenti musicali con gruppi emergenti o già accreditati come i Malarazza 100% terroni, la cui performance si terrà domenica 4 alle 21,30 in piazza Madrice ed i Sikuli Sicilian Band 2.0  che si esibiranno lunedì 5 agosto, alle 20,30 a piazza Madrice. . E ancora gli spettacoli delle scuole di danza, le performance dei tamburinai di Baaria e la sfilata in abiti d’epoca del ‘700 e balli ottocenteschi lungo corso Umberto sabato 3 alle 17,30.

Il costo della festa ammonta a meno di 20 mila euro ed è stato possibile coprire queste somme grazie al contributo economico di Sindaco, Giunta, consiglieri comunali, oltre all’accantonamento delle somme, il 30% dell’emolumento da consigliere comunale, messe da parte dal sindaco nella precedente consiliatura. Un contributo è stato concesso anche dall’ARS l’assemblea regionale siciliana e dalla Confraternita, tutti ringraziati da Sindaco Tripoli e assessore Maurizio Lo Galbo che negli ultimi giorno si è speso sino all’ultimo per offrire a cittadini bagheresi e avventori dall’hinterland una bella e divertente festa di San Giuseppe, festa che, come ha detto il sindaco Tripoli e ribadito da padre La Mendola i Bagheresi vogliono ogni anno.


bottom of page