top of page

Nuova richiesta di finanziamenti per i progetti portati avanti dal Comune di Bagheria.

Protagonista la frazione di Aspra. Con la delibera di Giunta n. 106 del 5 aprile 2019, l’amministrazione comunale ha PREDISPOSTO un progetto finalizzato ad incrementare la dotazione di attrezzature da destinare ai pescatori professionisti che esercitano l attività di pesca nella frazione marinara di Aspra. A proporre l’atto alla Giunta l’assessore alle Attività Produttive  Alessandro Tomasello.

L’ufficio alla programmazione fondi extracomunali ha quindi risposto al bando di attuazione della Misura 1.43 “Porti, luoghi di sbarco, sale per la vendita all’asta e ripari di pesca” PO FEAMP art. 43 del regolamento UE n. 508/2014 emanato dall’assessorato regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca del 26 novembre 2018.

È infatti intendimento dell’amministrazione incrementare le dotazioni di sicurezza a tutela dei pescatori ed incrementare le attività di vendita del pescato della frazione. Il finanziamento richiesto, pari al costo del progetto, è di 129.570 mila euro.

Nello specifico il progetto, di cui è autore l’apicale della Direzione X Programmazione e Cultura il geometra Onofrio Lisuzzo, ha come scopo il miglioramento dell’infrastruttura del piccolo riparo di pesca della frazione marittima di Aspra, il miglioramento della sicurezza e le condizioni di lavoro dei pescatori nonché l’incremento delle attrezzature per la vendita diretta del pescato come per legge.

L’acquisto delle nuove attrezzature (pontili galleggianti, banconi refrigerati su ruote, cella frigo, argani e altre attrezzature) consentiranno di poter ormeggiare in tutta sicurezza nelle vicinanze del piccolo riparo di pesca, agevolando un veloce trasferimento delle attrezzature per la pesca (reti ecc) all’interno del piccolo magazzino già oggetto di riqualificazione con un altro progetto finanziato; e di poter scaricare il proprio pescato e trasferirlo in tempi brevissimi nel luogo destinato alla vendita diretta posto a pochi metri di distanza.

La ricaduta si avrà su una maggiore competitività della filiera ittica e nel contempo, con l’applicazione del criterio di vendita a “chilometro 0” che ridurrà i rischi igienico sanitari. L’acquisto degli argani inoltre consentirà la movimentazione delle piccole barche da pesca in sicurezza e senza rischi sulla salute dei pescatori.

Una volta finanziato il progetto che promuovere la competitività delle imprese di pesca dovrebbe concludersi, come previsto da cronoprogramma, entro 6 mesi dall’avvio dei lavori e delle forniture.



Il Comune di Bagheria è il primo comune siciliano ad aderire all’associazione PA Social. Una scelta dettata dalla volontà dell’amministrazione, ed in particolare del primo cittadino Patrizio Cinque, sempre attenta all’innovazione e ai nuovi strumenti di comunicazione per migliorare il dialogo con i cittadini ed i giovani.

L’atto di indirizzo del sindaco sottolinea come sia sempre più necessario confrontasi con i canali innovativi della comunicazione e dell’informazione per promuovere la partecipazione attiva dei cittadini. I social media sono utili agli enti pubblici perché attraverso questi strumenti si svecchiano certe modalità e procedure obsolete al fine di avvicinarsi sempre più ai cittadini e al loro linguaggio.

Bagheria infatti, già da  anni promuove una comunicazione più friendly che sfrutta diversi canali comunicativi, soprattutto quelli gratuiti.

Il Comune è stato il primo ente siciliano a sbarcare su Facebook, il primo ad istituire il canale “Albo pop” su Twitter e telegram dedicato all’albo pretorio on line, sono seguite poi le presenze delle news su Telegram, il canale Youtube, l’account di Instagram per la promozione turistica, oltre alla presenza su Linkedin, Twitter, l’attivazione del servizio segnalazioni di “Cittadino vigile” mediante WhatsApp, il tg web “Comune in…forma” e le riprese in streaming delle sedute del consiglio comunale.

Vincitore o segnalato per diversi premi relativi alla comunicazione on line, il Comune di Bagheria ha deciso di sfruttare questa ulteriore possibilità, l’adesione ad un’associazione che promuove i temi della comunicazione innovativa, ad un costo molto basso per l’ente: l’adesione annuale ha infatti un prezzo di 20 euro. PA Social è la prima associazione italiana dedicata alla nuova comunicazione, quella portata avanti attraverso web, social network, chat, intelligenza artificiale. Si occupa di divulgazione, formazione, pubblicazioni, ricerche ed è la prima rete a livello mondiale nel suo genere con la partecipazione di numerosi professionisti, giornalisti, comunicatori, nuove professioni del digitale, amministratori, manager, enti e aziende pubbliche, associazioni, imprese, cittadini. Info su www.pasocial.info.

L’adesione all’associazione favorirà un proficuo scambio e consentirà di prender parte a percorsi formativi e indagini di approfondimento sui temi di interesse al fine di creare una positiva ricaduta sulla città per migliorare ancor di più la comunicazione e l’innovazione tecnologica.

«Siamo molto contenti dell’adesione del Comune di Bagheria all’associazione, ringrazio il sindaco e l’amministrazione per la scelta» - spiega Francesco Di Costanzo, presidente PA Social - «è il primo Comune a farlo in Sicilia, entra a far parte del nostro Comitato promotore nazionale e si aggiunge a molti enti e aziende pubbliche, professionisti, amministratori, imprese, manager e cittadini che hanno scelto di darci una mano nello sviluppo della nuova comunicazione. I social e la chat sono straordinari strumenti di servizio pubblico, vanno usati al meglio per offrire servizi e informazioni di qualità ai cittadini. Bagheria lo fa e con l’adesione all’associazione avrà la possibilità di far parte di una rete nazionale con confronto, partecipazione e aggiornamento costante».

Per conoscere tutti i canali e gli account social dell’ente curati dall’ufficio stampa del Comune visita la seguente pagina: https://comune.bagheria.pa.it/sala-stampa/mass-media-e-video/


bottom of page