top of page


La compagnia teatrale  di ragazzi diversamente abili e normodotati "La carovana dei sogni" sbarca a Bagheria domani 19 dicembre alle ore 10:00,  presso il cinema Excelsior. "La carovana dei sogni", nasce per volontà dell'associazione italiana Sindrome di Williams sezione Sicilia, alla guida di Laura Ambra, con il supporto del professor Giovanni Nanfa, noto attore e cabarettista palermitano, che ospita La Carovana da diversi anni al Teatro jolly.  Gli artisti in erba sono guidati da attori e insegnanti di fama nazionale come Tiziana Martilotti e Giuseppe Giambrone per il Teatro, Daniele Restivo per il canto.  Per Bagheria ci saranno tra gli altri attori il gruppo "Lasciare Libero lo Scarrozzo" per il Teatro e Rosy Ingoglia per il Canto. Gianni Nanfa sarà presente anche a Bagheria con la nuova compagna Teatrale.  la compagnia sta organizzando a Bagheria una serie di corsi di recitazione rivolti ai disabili e normodotati della città per tutto il 2020  con il patrocinio del comune di Bagheria ed in particolare con la collaborazione dell'assessorato allo Spettacolo e pubblica Istruzione guidato da Maurizio Lo Galbo. I corsi di recitazione,  completamente gratuiti, si terranno presso il cinema Excelsior. Nella giornata di domani verrà presentato il progetto e si inaugurerà la stagione teatrale, alla presenza di Gianni Nanfa. «Ringrazio la compagnia "La carovana dei sogni" per la lodevole iniziativa e Giuseppe Gallina per aver messo a disposizione il cinema Excelsior» ha  affermato l'assessore Lo Galbo - «è un progetto degno di nota e che auspico avrà grande seguito».                               



Bagheria - La Città delle Ville fa “Un tuffo nel passato” con un evento turistico e culturale d’eccezione organizzato dall'associazione “La Piana d’Oro” che si svolgerà a Bagheria il  21 e 22 dicembre 2019, patrocinato dell'Assessorato regionale al Turismo, Sport e Spettacolo e dal Comune di Bagheria e coordinato da Rossella Scannavino.

Sabato 21 dicembre dalle ore 17.00 alle ore 22.30 verrà allestito nelle sale di villa Butera un percorso storico-culturale in cui saranno esposti  costumi d'epoca che vanno dal '700 agli inizi del '900. I visitatori saranno accolti e accompagnati da figuranti in costume che spiegheranno le usanze di quei secoli e rievocheranno anche le storie dei più importanti casati siciliani. La musica classica, da Bach a Strauss, da Mozart a Verdi, farà da sottofondo durante l'itinerario, contribuendo a sentirsi immersi, ancora di più, nella storia.Gli abiti esposti provengono dalle collezioni di Angela Costa, di Ignazio Rondone e dell'Associazione “Bella Epoque”.

Domenica 22 dicembre trionfa ancora il passato con l'appuntamento presso piazza Garibaldi, alle ore 18:00, con una parata in costume dell'associazione “Bella Epoque” che sfilerà lungo corso Umberto I.

Si continuerà ad essere immersi nella atmosfere dell’epoca con il gran ballo dell'Ottocento, intorno alle ore 19,00, nell'atrio interno di Villa Butera,. “Un'occasione speciale per riscoprire il fascino della danza romantica e rivivere le atmosfere dei balli antichi con danze di coppia e balli figurati” – spiega Rossella Scannavino che ringrazia il media partner “Siciliando”, una grande community con più di 65.000 persone che racconta la sicilianità al mondo, il “Rotary Club Bagheria” e l'Associazione “Eventi e Cultura”.

«Bagheria rivivrà i fasti e gli sfarzi di un’epoca che l’ha vista protagonista di viaggi da parte dei più illustri poeti e scrittori nell’epoca del grand tour» – sottolinea l’assessore Maurizio Lo Galbo – «una gran bella manifestazione dedicata a chi sogna quei tempi e quei meravigliosi abiti, ringrazio tutte le associazioni che hanno collaborato per questa bella opportunità».

«Eventi come questo catapultano Bagheria oltre i suoi confini e richiamano turisti da più parti» - sottolinea l'assessore al Turismo Brigida Alaimo - »ben vengano quindi tutte le iniziative che possono essere di richiamo turistico e di visibilità per la città. Ringrazio l’associazione La Piana d’Oro e tutti gli organizzatori».



Riapre,  dopo un lungo periodo di chiusura, il giardino di Villa San Cataldo. A rendere ancora più indimenticabile l’evento interverrà l’attore Salvo Piparo con uno spettacolo dal titolo “Il racconto del Presepe”.

“Vogliamo dare centralità al giardino di villa San Cataldo e alla chiesetta sconsacrata, organizzare eventi, renderlo fruibile alle famiglie, un gioiello così non può e non deve restare chiuso, abbiamo già predisposto che due dipendenti siano presenti lì per garantire le visite”  -così il sindaco Filippo Maria Tripoli nell'annunciare che la villa resterà fruibile alla cittadinanza.

Il maestoso giardino settecentesco, ricco di fiori, piante, pini secolari e ampi viali adornati da storici pilastri e sedili e torri di vedetta,  ha una centenaria storia alle spalle ed è stato oggetto di diversi lavori di ripristino e cura del verde con il coordinamento dell’assessore al decoro e Verde Pubblico Massimo Cirano, e ancora verrà curato con quotidianità per renderlo una tappa turistica da non mancare se si visita Bagheria.

L’apertura avverrà alle ore 16,30 con un momento celebrativo cui parteciperà la Giunta insieme al sindaco Filippo Maria Tripoli. Lo spettacolo del cuntastorie palermitano, avrà inizio alle 17,30, ingresso sino ad esaurimento posti.

Salvo Piparo, tingendosi, ironicamente e poeticamente, di molteplici caratterizzazioni racconterà il presepe e la sacra famiglia non staccandosi mai dalle tradizioni,narrando dei siciliani e delle loro case/presepe.

Un traghettatore di tradizioni palermitane, e siciliane, Salvo Piparo, che attraverso le parole, gli aneddoti, le leggende farà scoprire la storia del Natale tutta in chiave siciliana. Con lui un polistrumentista di eccezione, Michele Piccione, che ha scritto a quattro mani lo spettacolo di cui potranno godere i bagheresi giovedì 19 dicembre in occasione dell’ apertura di villa San Cataldo.


bottom of page