top of page

L’amministrazione comunale, con la delibera n. 140 del 29 maggio 2019, ha dato indirizzo alla Amb, l’azienda multiservizi in house del Comune e ai responsabili della direzione Lavori Pubblici e Pianificazione del territorio di individuare spazi pubblici da utilizzare per la realizzazione di Ecopunti, vale a dire aree di conferimento  video sorvegliate e con presenza di operatore.

Le nuove aree,  individuate come Ecopunti,  sono in diverse zone della città e della frazione di Aspra e  sono 5.

L’amministrazione comunale, nei prossimi giorni, spiegherà meglio alla cittadinanza in cosa consistono e come funzionano, ecopunti che andranno a supportare il  nuovo CCR, riqualificato  nell’area dell’ex mercato ortofrutticoli in contrada Incorvino.

Era intanto già stato redatto nel 2017 un progetto per la manutenzione straordinaria dei locali dell’autoparco di contrada Incorvino, che proprio ieri è stato sottoposto a sequestro preventivo.

La decisione dei CCR si realizza in attuazione del piano ARO per la gestione dell’Ambito di Raccolta Ottimale del Comune di Bagheria ai sensi della legge regionale 9/2010, approvato con delibera comunale  n. 16 del 15 marzo 2016 per la riorganizzazione del servizio di gestione dei rifiuti solidi urbani nel territorio dell’ARO, piano divenuto efficace per effetto dell’ordinanza n.2/2017 del Presidente della Regione.



Su input dell’assessore ai servizi a rete, Angelo Barone, questa mattina  è stato ripristinato il meccanismo di funzionamento della fontana di piazza Madrice.

«Ringrazio l’AMB, l’azienda Spa multiservizi del Comune,  che ha messo a disposizione il personale per la pulizia delle vasche, e Massimo Cirano per il supporto tecnico nell’avvio dei lavori oltre all’elettricista comunale – dice l’assessore Barone – Continuiamo con le opere, dalle più piccole alle più grandi, per ridare decoro alla città». 

«Chiediamo ai cittadini la massima collaborazione per tenerla pulita» – dice il sindaco Filippo Tripoli – «il guasto era dovuto ai numerosi rifiuti che cittadini poco rispettosi del bene comune avevano gettano all’interno della fontana. Siamo certi che tutti collaborerete a mantenerla così bella».

La fontana verrà pulita con scadenze settimanali dagli operai AMB. 




"Il primo atto che la nuova amministrazione deve adottare è di sospendere le strisce blu perché si tratta di un provvedimento illegittimo e quindi illecito. Va annullato in autotutela immediatamente altrimenti si diventa corresponsabili. È un fatto non solo politico ma anzi e soprattutto amministrativo". È quanto chiede il segretario cittadino del Partito democratico Orazio Amenta ma che viene chiesto anche da tanti cittadini. Per il sindaco Filippo Tripoli le Zone blu vanno rimodulate ed anche l'assessore alla Polizia municipale Maurizio Lo Galbo è d'accordo. "Ci stiamo lavorando - afferma l'assessore - il nuovo provvedimento sarà adottato di concerto con i commercianti". In base al programma del sindaco la gestione della mobilità urbana deve avvenire nel rispetto del Piano Urbano del Traffico per evitare fenomeni di congestione o rischi connessi alla sicurezza stradale. Bisogna ripristinare le condizioni di base per salvaguardia dell’incolumità sia del pedone che dell’automobilista. Quindi, occorre ripristinare le strisce di attraversamento pedonale, la segnaletica stradale ed i semafori. Occorre inoltre intervenire con una manutenzione straordinaria per il ripristino dei marciapiedi. Tali interventi inizieranno dai luoghi di maggiore frequentazione delle generazioni più giovani e di quelle più anziane (scuole, parrocchie), ovvero dalle fasce di popolazione più esposte ai rischi della mobilità stradale. L’istituzione delle strisce blu senza un vero piano per la mobilità e un piano parcheggi non è praticabile poiché segue solamente una esigenza di cassa e null’altro. Il servizio va immediatamente sospeso e riorganizzato dopo attento studio. Le strisce blu potrebbero essere istituite solo in limitate zone della città e garantendo in ogni caso una regolare quota di parcheggi liberi e di quelli garantiti ai residenti. Le strisce blu andrebbero evitate in prossimità di zone commerciali e di strutture pubbliche. Occorre programmare la riorganizzazione dei parcheggi esistenti, quale quello della stazione e quello della zona mercatale, e la realizzazione di nuovi. Occorre una programmazione a lungo termine per l’ampliamento delle zone a traffico limitato con estensione ad altre vie del centro storico e con realizzazione di aree di micro-pedonalizzazione che favoriscano le attività produttive, in particolare nei settori della ristorazione e artigianato locale. Attualmente la gestione delle aree di sosta a pagamento nel territorio comunale è in carico all'Amb, la partecipata del Comune. "A fronte degli introiti di tale attività - spiega il direttore Amb Giuseppa Di Martino - stiamo mettendo in atto alcune iniziative per il sostegno alla mobilità e al decoro cittadino, alcune delle quali in fase di attuazione ed altre in fase di studio. Tra queste la collaborazione con la società che sta attuando il percorso turistico con apposite navette, per la predisposizione della segnaletica orizzontale e verticale, con modalità tali da dare informazioni oltre che sul percorso, anche delle iniziative ambientali ed ingenerale della nostra attività". La società Amb inoltre si sta procedendo al rifacimento della segnaletica orizzontale della Città, al miglioramento dell’area pedonale del centro storico, con la collocazione di nuove fioriere, panchine, dissuasori, la progettazione di piste ciclabili nell’ambito urbano ed extraurbano e realizzazione (nei limiti delle possibilità dell’azienda), di alcuni tratti di tali piste. Per le altre iniziative si darà supporto all’Amministrazione Comunale per la eventuale richiesta di finanziamenti per tali iniziative. Previsto anche uno studio in sinergia con gli Uffici Comunali di Car sharing.


bottom of page