top of page

Video intervista all'assessore Maurizio Lo Galbo a cura di Marina Mancini



Bagheria - E’ partito il giro con il trenino a quattro ruote del progetto “Nuove generazioni, beni culturali, identità e appartenenze” lanciato, in via sperimentale, dall’assessore ai Beni culturali e Pubblica Istruzione,  Maurizio Lo Galbo.

120 bambini delle terze classi della scuola Bagnera di Bagheria sono saliti a bordo del trenino su ruote insieme all’assessore Lo Galbo ed hanno visitato Villa Butera Branciforti e Villa Cattolica sede del museo Guttuso.

Si tratta di un’iniziativa volta a promuovere, tra i giovani studenti, la conoscenza dei beni monumentali ed architettonici della città.

I dirigenti scolastici delle scuole elementari e medie hanno ricevuto, nei giorni scorsi, una nota a  firma dell’assessore Lo Galbo in cui presenta il progetto che è volto alla  promozione e  la conoscenza del patrimonio culturale favorendone la fruizione pubblica.

In questo primo giro i bambini, entusiasti, accompagnati dalle loro insegnati che li avevano adeguatamente preparati al giro, hanno ammirato la sala Borremans, la stanza della Principessa, l’appartamento del Principe, e ancora  il camerino dell’armeria, la camera per retret, la sala dell’orologio, dove si può ammirare l’antico meccanismo rimesso in funzione durante il restauro. A villa Cattolica hanno ammirato le opere del maestro Renato Guttuso, la sua tomba, realizzata dallo scultore Giacomo Manzù, la sala della cartellonistica cinematografica e “l’edicola” di Guttuso.

Non ci fermiamo qui, proporremo a breve, per l’estate un percorso simile per i turisti” – spiega l’assessore Lo Galbo annunciando una prossima iniziativa messa in campo con lo sforzo organizzativo degli altri assessorati – “intanto sono soddisfatto di aver visto tanti volti felici e lo stupore sui volti dei nostri bambini” – ha concluso Lo Galbo.

Gli interessati (Scuole, cittadini e turisti)  potranno far pervenire la propria richiesta di adesione al progetto scrivendo all’indirizzo di posta elettronica maurizio.logalbo@comune.bagheria.pa.it.



L’amministrazione comunale annuncia che ad inizio prossima settimana emanerà una nuova ordinanza in sostituzione dell’ordinanza sindacale n. 4 del 16 gennaio 2019 emanata dalla precedente amministrazione con la quale si istituivano alcuni sensi unici nel territorio della frazione di Aspra.

Nello specifico si annullerà il senso di marcia in viale Sant’Isidoro per tutto il suo tratto, da corso Baldassarre Scaduto a viale Sant’Isidoro.

Le modifiche apportate a questo tratto di strada e ad altri tratti della frazione, erano legati ad un progetto di mobilità turistica che prevede l’istituzione di un’apposita linea comunale che si intende valutare meglio.

La decisione scaturisce da diverse segnalazioni pervenute dai cittadini della frazione per i notevoli disagi che stanno vivendo a causa di tale senso unico considerando che la frazione vive già il disagio della chiusura del ponte verso Ficarazzi. 

L’amministrazione annuncia che si studierà una forma alternativa di circolazione che verrà comunicata con apposita ordinanza.

Si dichiarano comunque aperti al confronto per il miglioramento della viabilità il sindaco di Bagheria, Filippo Tripoli e l’assessore alla Polizia Municipale Maurizio Lo Galbo: «Saremmo disponibili al confronto con commercianti e cittadini – dice Lo Galbo – per una circolazione adeguata alle esigenze del territorio sempre in un’ottica di sicurezza e rispetto delle norme».



 
 
 

Si chiama “Nuove generazioni, beni culturali, identità e appartenenze” il progetto lanciato, in via sperimentale, dall’assessore ai Beni culturali e Pubblica Istruzione,  Maurizio Lo Galbo.

Si tratta di un’iniziativa volta a promuovere, tra i giovani studenti, la conoscenza dei beni monumentali ed architettonici della città.

I dirigenti scolastici delle scuole elementari e medie hanno ricevuto, a firma dell’assessore Lo Galbo, una nota in cui presenta il progetto e chiede la collaborazione dei dirigenti scolastici per far si che siano amplificatori del progetto che ha come scopo uno degli obiettivi dell’assessorato: la tutela e la valorizzazione dei beni culturali definendo ogni attività diretta a promuovere la conoscenza del patrimonio culturale ed assicurare le migliori condizioni di utilizzazione e fruizione pubblica del patrimonio.

Dunque un “trenino su quattro ruote”, con un giro programmato, sarà messo a disposizione delle scolaresche per visitare il Museo Guttuso e Villa Cattolica, la biblioteca di villa Cutò ed il palazzo Branciforti Butera.

Coloro che aderiranno a tale iniziativa fruiranno di un biglietto promozionale per la visita del museo Guttuso e potranno utilizzare i servizi messi a disposizione dalla biblioteca comunale Francesco Scaduto di villa Cutò oltre che visitare villa Butera, prestigiosa sede di rappresentanza del Comune di Bagheria,  dove al piano nobile  si trovano lo splendido salone con gli affreschi del Borremans, la stanza della Principessa, l’appartamento del Principe. Sul terzo livello il camerino dell’armeria, la camera per retret, la sala dell’orologio, dove si può ammirare il meccanismo dello stesso, rimesso in funzione durante il restauro.

Nella nota che l’assessore ha inviato ai dirigenti scolastici si chiede la fattiva collaborazione delle scuole per essere propositi e suggerire idee o modalità organizzative per rendere il servizio più adatto agli studenti che fruiranno dell’iniziativa in maniera del tutto gratuita.

Le scuole interessate potranno far pervenire la propria richiesta di adesione al progetto scrivendo all’indirizzo di posta elettronica maurizio.logalbo@comune.bagheria.pa.it.



bottom of page