top of page

Presso la Sala delle Lapidi di Palazzo delle Aquile di Palermo si sta svolgendo un Corso educazionale dal titolo “Modello Fibromialgia”, organizzato dalla responsabile dell’unità operativa semplice di Terapia del Dolore dell’Ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli di Palermo, dott.ssa Monica Sapio. Si tratta della prima tappa di un grande progetto di formazione sulla sindrome fibromialgica in Sicilia.

La fibromialgia è un disturbo da dolore cronico diffuso e di affaticamento che colpisce sia i muscoli e le articolazioni che il tessuto molle o fibroso. Ne sono affetti dal 2% al 4% di italiani con una prevalenza del 90% nel sesso femminile (non esistono dati statistici specifici per la Sicilia). Non causa deformità delle strutture articolari e manca di alterazioni di laboratorio.


Il Cammino lungo la Magna Via Francigena per i fibromialgici iniziato da Monreale sabato 27 aprile che si concluderà il 5 maggio ad Agrigento, prosegue nel migliore dei modi. Abbiamo intercettato la vice presidente di AISF ONLUS area Sud Italia Giusy Fabio, che ha fatto il punto della situazione.


Bagheria - E’ arrivata anche la Benedizione Apostolica del Santo Padre per “Il Cammino sulla Magna Via Francigena” per sensibilizzare nei confronti dei malati di fibromialgia che prenderà il via il 27 aprile dalla cattedrale di  Palermo ed arriverà il 5 maggio ad Agrigento.

La manifestazione, organizzata dall’AISF Onlus, l’associazione Italiana Sindrome Fibromialgica, che ha istituito la sede regionale presso la Casa del Volontariato e della Solidarietà, a Bagheria, in sinergia con l’associazione Cammini francigeni di Sicilia, BCsicilia e Neava Onlus. Intende sensibilizzare la conoscenza della fibromialgia, la sindrome che consiste in una forma comune di dolore muscolo-scheletrico diffuso e di affaticamento (astenia) che colpisce approssimativamente 1.5 – 2 milioni di Italiani.

 A chiedere ed ottenere la benedizione apostolica la vice-presidente area Sud Italia di Aisf e referente per la Sicilia, Giusy Fabio che ricorda l’appuntamento di oggi, 24 aprile, alle ore 10: la conferenza stampa che si terrà a palazzo delle Aquile.

Alla conferenza hanno, di recente, confermato la loro presenza, l’assessore regionale alla Salute Ruggero Razza ed il professor Marcello Ciaccio, della diagnostica del policlinico dell’Università di Palermo. Saranno inoltre presenti il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, la vicepresidente area Sud Italia e referente Regione Sicilia AISF Onlus Giusy Fabio,  il sindaco della città Bagheria, primo comune ad aver sposato l’iniziativa e partner attivo dell’evento, Patrizio Cinque, l’assessore alle Politiche Sociali di Bagheria Maria Puleo, il presidente dell’Ordine dei medici di Palermo Salvatore Amato, il sindaco di Castronovo di Sicilia Vito Sinatra,  il ricercatore universitario Giuliana Guggino, dirigente medico in reumatologia policlinico P.Giaccone, il referente dell’associazione Amici Cammini Francigeni di Palermo, Salvatore BalsamoClaudia Tripi vicepresidente dell’associazione una lotta per la vita, il  presidente provinciale del Coni di Palermo Giuseppe Canzone, Salvatore Zichichi responsabile medico croce r​ossa Palermo, don Angelo Manninapresidente club59 Italy, e Patrizia Terzo presidente del gruppo folkloristico Triacria Bedda. Riconoscendo il valore dell’evento, si sono prestati come testimonial il duo comico  Ficarra e Picone, l’inviata di Striscia la notizia, Stefania Petyx e gli attori Paride Benassai, Orio Scaduto e Alessandro Rugnone cui vanno i ringraziamenti di Aisf.

#LInvisibilediventaVisibile è lo slogan che Aisf ha lanciato per promuovere l’evento e per dimostrare come questa malattia ancora non sia considerata tale e non abbia la giusta attenzione.



bottom of page