top of page

Bagheria - Con un video messaggio il sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli ha tenuto ad annunciare ai cittadini baghersi e di tutto il comprensorio, la concretizzazione del progetto della Casa della Salute a Bagheria.

Il sindaco Tripoli spiega ai cittadini questa risultato frutto di un lavoro congiunto di amministrazioni presenti e passate, del governo Regionale, dei deputati regionali e nazionali bagheresi, dell’Asp e del Ministero della Salute.

Si tratta di un investimento da parte del Ministero della Salute di oltre 10 milioni euro con la compartecipazione della Regione per dare ai cittadini di Bagheria e a quelli del comprensorio un polo di servizi sanitari in un’unica struttura distrettuale dove a disposizione di tutti i cittadini verranno messi a sistema i  servizi sanitari del comprensorio.

Nel video il sindaco ringrazia tutti gli attori che hanno contribuito alla realizzazione di quel che sembrava un sogno che invece è sempre più concreto.

Sarà l’Asp provinciale di Palermo che si occuperà di individuare e gestire l’acquisto dell’immobile a Bagheria dove far nascere la Casa della Salute ma il primo cittadino di Bagheria assicura continuità di collaborazione con l’Asp, la Regione e tutti quanti si sono resi protagonisti di questo risultato che è un risultato che ha una forte spinta propulsiva dal basso, dai cittadini, che hanno più volte e con più modalità, manifestato la necessità di una struttura all’avanguardia come il polo sanitario, la Casa della salute del comprensorio.



«Il Comune deve e vuole lavorare in sinergia con la Prefettura, ringrazio la grande disponibilità del Prefetto De Miro che ancora una volta mostra particolare attenzione ai Sindaci ed ai Comuni» - così il sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli.

La sicurezza del territorio e le problematiche legate all’uso di droga (crack ed eroina) tra i giovani e l’eccessiva diffusione del gioco d’azzardo e la conseguente ludopatia sono state al centro dei discorsi di un incontro tra il sindaco Tripoli ed il prefetto di Palermo Antonella De Miro avvenuto lo scorso 4 luglio.

Un incontro importante per la città più grande dopo Palermo.

A settembre saranno concordate le linee di azione per un possibile lavoro insieme, Prefettura e Comune di Bagheria,​ per approfondire queste due problematiche, droga e ludopatia, «vere piaghe del nostro secolo» - ha commentato il sindaco Tripoli - «sarà nostra intenzione coinvolgere gli studenti dei vari istituti scolastici del territorio».



Partirà questa sera, 2 luglio, a partire dalle ore 20.30 un intervento di disinfestazione su tutta la città di Bagheria.

L'intervento svolto da una ditta incaricata, verrà supervisionato da AMB spa, la società multiservizi in house del Comune di Bagheria e verrà seguito da 2 dipendenti AMB ed uno della logistica comunale.

A comunicare l’intervento oltre AMB il sindaco Filippo Tripoli e l’assessore ai Servizi a rete Angelo  Barone che aggiungono che la disinfestazione durerà da stasera  per circa 3/4 giorni.

La disinfestazione servirà a combattere blatte, zanzare, pulci e zecche.  I prodotti utilizzati sono di origine biologici ed innocui per gli animali domestici. Gli amministratori comunicano che nei prossimi giorni  verrà effettuata anche la deratizzazione della città.

Per lo svolgimento si partirà dalle periferie e dalle zone poco frequentate come Incorvino, zona circonvallazione, Statale 113, via Rammacca ed altre zone limitrofe per arrivare al centro, e terminare, in tarda nottata, con zone più frequentate come Aspra, via Dante, via Mattarella.

La ditta produrrà all’AMB e al Comune un report giornaliero.


bottom of page