top of page

Potrebbe presto sorgere in contrada Cordova il nuovo canile municipale. La Giunta con un atto di indirizzo, la deliberazione n. 138 del 29 maggio 2019, ha richiesto di variare la destinazione urbanistica dell’area, già di proprietà pubblica, acquisita al patrimonio comunale nel dicembre del 2012 e sita in contrada Cordova da verde agricolo a struttura comunale canile di ricovero e assistenza sanitaria.

Scopo della decisione giuntale porre un limite al fenomeno del randagismo sempre più dilagante.

Numerose sono state, infatti le segnalazioni giunte dai cittadini, soprattutto dalla frazione di Aspra. Per tal motivo la Giunta è subito corsa ai ripari con due importanti decisioni.

La prima: recentemente il Comune ha indetto una gara per l'affidamento del servizio per la cattura, ricovero, custodia, mantenimento e cure sanitarie di cani randagi, catturati sul territorio. La gara avverrà mediante procedura negoziata. Come è noto,  i comuni,  per legge,  sono obbligati ad occuparsi del controllo e della protezione canina e felina, nonché della registrazione anagrafica degli animali vaganti  senza nessun proprietario per poter prevenire il randagismo. Il crescente numero di cani vaganti  pone infatti gravi problemi legati sia alla salute pubblica (in quanto vettori di malattie, quali rabbia, echinococco, leishmaniosi, toxoplasmosi) che al decoro.

«La questione del randagismo non è problema da poco. Non riguarda solo la sicurezza pubblica ma anche il decoro oltre che l’abbandono degli animali – spiega il sindaco Tripoli – rendere efficienti servizi che in altri Enti del nord sono oramai standardizzati significa dunque risolvere più problemi: il decoro della città, il controllo e la repressione de gli abbandoni indiscriminati di cani e gatti, soprattutto nella stagione estiva e la ricerca di un ristoro per gli animali abbandonati cercando anche di facilitare le adozioni. Lavoreremo dunque su più fronti anche su questa problematica».

«Ci stiamo ponendo il problema di risolvere con efficacia non solo la questione del randagismo; numerose sono state le segnalazioni dei cittadini ma anche dell’istituzione di un vero e proprio canile municipale» – spiega l’assessore al ramo Brigida Alaimo - «Sarebbe auspicabile che la nuova ditta affidataria, dotata di autorizzazioni sanitarie ed edilizie, abbia sede possibilmente a Bagheria come l'associazione animalista attuale che si sta prendendo cura di 150 cani in un proprio canile che li ospiterà fino al 30 giugno 2019, cui diciamo il nostro grazie, aggiunge l’assessore ma attendiamo tutte le procedure corrette di gare».

Il Comune di Bagheria era destinatario di un finanziamento mediante decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze n. 0077740 del 28/10/10con il quale si finanziava la realizzazione di una struttura comunale di ricovero e assistenza proprio per limitare il fenomeno del randagismo. Si trattava di 80 mila euro.



Il sindaco di Bagheria, Filippo Tripoli, e l’assessore allo Sport Angelo Barone hanno incontrato, ieri 27 maggio, nella sede istituzionale di palazzo Butera, il judoka Salvatore Consentino, cintura nera Primo Dan classe 1992, che ha vinto la medaglia d’argento  al 17° Meeting Internazionale di Judo paralimpico che si è tenuto a Ravenna.

L’atleta di Judo Salvatore è preparato dal maestro Enzo Di Liberto della polisportiva Ling di Bagheria, che era presente ieri nell’ufficio del sindaco insieme ai genitori del giovane atleta bagherese.

Sono 12 anni che Salvatore frequenta la ASD Polisportiva Ling – spiega l’allenatore particolarmente soddisfatto della carriera del giovane atleta che a Ravenna ha gareggiato nella categoria -66 kg agonisti.

“Ci congratuliamo con il giovane atleta – dice il sindaco – che ha consegnato una targa a sottolineare la passione, l’impegno e soprattutto i risultati ottenuti, cui Salvatore, non è nuovo essendosi ben piazzato anche in altri campionati”.

“Altri successi ti aspettano” – ha detto l’assessore Barone – “ci hai reso orgogliosi e hai portato altro il nome di Bagheria nel resto del Paese”.

Le congratulazioni da parte di tutta l’amministrazione vanno anche al maestro Di Liberto che da anni crede in una nobile disciplina che aiutano giovani normodotati e disabili.

Nella foto sindaco Filippo Tripoli, Allenatore Enzo Di Liberto, Atleta Salvatore Consentino, Assessore Angelo Barone




«Apprendo con grande rammarico  quanto accaduto al Pte di Bagheria. Nessuna motivazione giustifica la violenza. I medici spesso si trovano a lavorare come se fossero in frontiera, e questo non può accadere»- commenta così il sindaco di Bagheria, Filippo Tripoli la grave aggressione avvenuta al Pte (Presidio territoriale d'emergenza) di Bagheria. La scorsa notte un uomo di 59 anni nei locali del Pte, in via Papa Giovanni XXIII ha aggredito un medico di turno che ha chiesto l'intervento della polizia e dei sanitari del 118. «Auguro al dottore una pronta guarigione, a breve incontrerò i vertici di Asp per capire i tempi di apertura del nuovo Pte di Bagheria in via Capitani».


bottom of page