top of page

"Sono passati più di tre anni dalla tragica morte di Giulio Regeni  e pochi sono i passi avanti verso la verità, per questo motivo, anche la Giunta di Filippo Tripoli ha deciso di aderire alla campagna “Verità per Giulio Regeni”.

Dopo la precedente amministrazione anche l’attuale aderisce alla campagna di Amnesty International Italia “Verità per Giulio Regeni”. A deciderlo la Giunta comunale che procederà con un proprio atto di indirizzo al fine di essere inserita tra gli enti che supportano la campagna.

Ucciso in Egitto, tra gennaio e febbraio del 2016, Giulio era un giovane dottorando italiano dell’Università di Cambridge, rapito il 25 gennaio 2016, giorno del quinto anniversario delle proteste di piazza Tahrir. venne ritrovato, con evidenti segni di tortura, senza vita il 3 febbraio.

L’uccisione  ha dato vita in tutto il mondo ad un acceso dibattito politico su depistaggi e coinvolgimenti governativi.

“Abbiamo deciso di appoggiare la campagna di Amnesty per sottolineare con forza la condanna della tortura e non dimenticare l’assassinio di Regeni – sottolinea il vice sindaco Daniele Vella – anche noi prendiamo posizione chiedendo alle autorità egiziane di compiere tutti gli sforzi per assicurare alla giustizia al più presto i responsabili dell’omicidio”.



Si svolgerà sabato 22 giugno dalle ore 17, su corso Umberto, nella zona sotto l’arco la l’iniziativa “Sotto l’archi” , la prima delle giornate dedicate alla raccolta dei libri tramite donazione da parte dei singoli cittadini, prevista nel progetto del comitato “La Conca dei Saperi”, “Una Conca di libri: un libro per te e uno per me”. 

 Il progetto, patrocinato dal comune di Bagheria, rientra negli eventi del cartellone “Aspettando l’estate” curato dagli assessorati alla Cultura diretto da Daniele Vella e allo Spettacolo presieduto da  Maurizio Lo Galbo e mira a coinvolgere tutta la popolazione del territorio attraverso la sensibilizzazione sul valore educativo e sociale del libro.

Saranno coinvolte tutte le scuole di ogni ordine e grado, anche per un eventuale servizio attivo di scuola-lavoro degli studenti.

L’iniziativa tende a rendere accessibile la lettura a tutti sulla base della condivisione gratuita dello scambio. I libri non saranno né comprati né venduti. La sola regola, che tutti dovranno rispettare è : chiunque prende un libro deve lasciarne un altro.

Il Progetto sarà suddiviso nei seguenti step:

- prime tre giornate estive, una ogni fine mese, dedicate alla raccolta dei libri tramite donazione da parte  dei singoli cittadini, a cui verrà omaggiato un segnalibro dell’evento;

- da settembre si concretizzeranno le giornate dello scambio del libro, “porta un libro, prendi un libro”; - fino ad arrivare alla “Giornata del libro di Bagheria” che si svolgerà a  Gennaio,  con  cadenza annuale, dove verranno organizzati eventi inerenti il progetto,  saranno invitati scrittori e realizzati laboratori e laboratori creativi per i piccoli.

«Ringrazio il comitato organizzativo “La conca dei saperi” per averci proposto questa magnifica iniziativa cultura» – dice l’assessore Vella«forniremo tutto il supporto possibile e parteciperemo attivamente alle giornate».




“Un quartiere da abitare” è un’attività di pulizia del verde cittadino, con un approccio bottom up, che nasce dal basso e che si terrà domenica 9 giugno alle ore 8,30 presso la Contrada Monaco.

Si tatta di una pulizia messa in  atto dai collaboranti cittadini della zona, che prenderà il via alle 8,30 e terminerà alle 13,30 e si svolgerà in una delle aree periferiche del territorio bagherese con lo scopo di rivitalizzare le zone verdi trascurate e cadute nell’incuria a causa di pochi cittadini incivili.

All’iniziativa, patrocinata dall’assessorato  all’Ambiente, retto dall’assessore Daniele Vella, è invitata la cittadinanza, in particolare quella della zona,  in modo da rinsaldare il legame tra ambiente e abitanti, quale punto di partenza di una serie di iniziative sociali e ambientali volte al miglioramento e alla valorizzazione territoriale.

Nata da un’idea di un cittadino residente nel quartiere sarà realizzata con la collaborazione di diverse associazioni locali, tra le quali Parru Cu Tia, Assoraider, Associazione 3P e Liber@ idee e potrà contare sulla collaborazione dell’azenda municipalizzata Amb che ha fornito l’apposita strumentazione.


bottom of page