top of page

ree

E’ un momento di confronto, di studio, di riflessione in una giornata dal profondo significato: è la Tavola rotonda che si terrà, domani, alle ore 17,30, presso il Museo del Giocattolo (Certosa) dal titolo: “Il diritto di essere bambino Salute, Educazione e Famiglia.

Organizzata tra gli eventi in calendario per la Giornata dei diritti dell’infanzia in cui ricade anche il 30esimo anniversario della Convenzione Onu su diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, la conferenza vede seduti alla tavola rotonda il Sindaco di Bagheria Filippo Maria Tripoli, , l’assessore alle Politiche Sociali, Giovanili e della Famiglia, Emanuele Tornatore nella doppia veste di moderatore del confronto e assessore, Valentina Liga e Tiziana Tobia, assistenti sociali del Centro Affidi del Distretto Socio Sanitario 39, Liliana Abbate, assistente sociale del Comune di Bagheria e coordinatrice EIAM e Francesca Bartolomei, psicologa e psicoterapeuta del Pon Inclusione – Distretto Socio Sanitario 39.

L’incontro è aperto a tutto gli interessati del III settore e ai cittadini.



 
 
 

ree

Sono tre i quintali di frutta e verdura sequestrati ieri dalla Polizia Municipale, durante un controllo serrato sul commercio ambulante non autorizzato. Gli agenti continuano con le attività di controllo a tappeto del territorio, così come sollecitato dal sindaco Filippo Maria Tripoli e dall’assessore alla Polizia Municipale Maurizio Lo Galbo. 

«Sin dal nostro primo insediamento abbiamo sollecitato il comando di polizia municipale a porre in essere ogni forza per contrastare l’abusivismo commerciale che purtroppo è sempre più dilagante. Chiediamo più rispetto per le attività che sono in regola», ha affermato l’assessore Maurizio Lo Galbo – «è una garanzia di legalità, di prodotti certificati e controllati e di rispetto di chi paga le tasse e lavora duramente per farlo nel rispetto delle regole».  L’amministrazione comunale fa sapere che tutta la frutta e verdura sequestrata sarà consegnata in beneficenza alla Casa dei Giovani ed alla Caritas.


 
 
 

ree

Denunciano strutture fatiscenti, il caro libri, i tagli alle scuole che non permette la loro regolare manutenzione, ma anche il grave fenomeno dell’emigrazione giovanile, dopo gli studi. Oltre duemila studenti, ieri mattina hanno sfilato per i due corsi principali della città per accendere i riflettori sulle deficienze del mondo della scuola e per ribadire il loro diritto allo studio. Ad aggravare la situazione, nel luglio di quest’anno, si è verificato il crollo del controsoffitto del corpo basso di via Orazio Costantino, che ha portato alla chiusura dell’intero plesso nel quale erano allocate 9 aule, oltre ai laboratori. Insieme ai ragazzi degli altri istituti superiori della città, anche i colleghi del Liceo delle Scienze Umane di Villabate che da quest’anno per effetto del Decreto regionale n. 161 del 25 gennaio 2019, fanno parte del Liceo Ginnasio “Francesco Scaduto”, diretto dalla dirigente Carmen Tripoli. “Sono state, immediatamente, intraprese tutte le iniziative utili alla soluzione dei numerosi problemi ereditati – afferma Carmen Tripoli – e ciò al fine di garantire, ai nostri ragazzi, il sacrosanto diritto allo studio. In particolare, per la sede di Bagheria, considerato che la scuola insiste sul territorio bagherese, contribuendo ad arricchirne l’offerta formativa e invocando il principio della leale collaborazione tra gli Enti, sono state richieste con urgenza, 11 aule al fine di evitare estenuanti doppi turni pomeridiani. Il Comune si è dichiarato impossibilitato a soddisfare la nostra richiesta, ricordandoci, al contempo, come l’Istituzione competente a rendere disponibili i locali fosse la Città Metropolitana di Palermo. Nonostante le enormi difficoltà, siamo riusciti comunque, a garantire agli studenti il regolare svolgimento delle lezioni in orario mattutino”. La dirigenza, contemporaneamente ha attivato azioni atte al reperimento dei locali e per la messa in sicurezza del plesso di via Orazio Costantino. Dopo le richieste la Città Metropolitana di Palermo, ha varato l’avviso per il reperimento di locali in locazione. Approvato il bilancio si procederà al bando per la realizzazione dei lavori di messa in sicurezza. Gli studenti ieri mattina hanno chiesto la collaborazione all’amministrazione comunale perché stia al loro fianco nelle richieste alla città Metropolitana. Il vice sindaco Daniele Vella che ha ascoltato le ragioni degli studenti ha garantito la sua piena disponibilità. “L’occupazione dell’istituto continuerà fino a quando non riceveremo assicurazioni – dichiara il portavoce degli studenti del classico Biagio Di Paola – e venerdì ci recheremo a palazzo Comitini supportati dalla Consulta giovanile per un incontro con i vertici dell’amministrazione”. Intanto i problemi per gli studenti di Villabate sono stati risolti in quanto il sindaco Vincenzo Oliveri ha trasferito il Comando dei Vigili urbani che in precedenza era la sede dell’istituto magistrale dove sonno state messe a disposizione 6 aule per gli studenti. “Speriamo tanto che gli studenti – aggiunge a dirigente scolastica Tripoli – animati da spirito propositivo, da grande entusiasmo e da senso di responsabilità, riflettano bene sulle finalità di questa occupazione, soprattutto per non inficiare e vanificare i tanti sforzi sostenuti per restituire al Liceo la dignità che merita. Si coglie l’occasione per ringraziare l’Amministrazione Comunale di Villabate per l’attenzione prestata alla Scuola e le famiglie e tutti gli studenti per la collaborazione profusa in questa difficile fase che hanno dovuto affrontare durante le lezioni pomeridiane”. (Nella foto la protesta degli studenti di ieri mattina)


 
 
 
bottom of page