top of page

“La Battaglia di Ponte Ammiraglio” un coloratissimo pannello dipinto dai fratelli Ducato, la storica famiglia bagherese di decoratori di carretti e firmato dal maestro Renato Guttuso sarà consegnato all’amministrazione comunale per esporlo presso il Museo Guttuso dall’ex gruppo PCI-PDS-DS Bagheria sabato 28 dicembre alle ore 11,00 a villa Cattolica. All’evento di consegna saranno presenti il sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli, l’assessore alla Cultura Daniele Vella, Michele Ducato, il professore Nino Monreale e la dottoressa Dora Favatella Lo Cascio.

Il pannello de “La Battaglia di Ponte Ammiraglio”  fu realizzato da “Nofrio” e “Minicu” Ducato nel 1953  copiando dalla nota opera del maestro bagherese dell’arte del Novecento italiano Renato Guttuso sulla quale il maestro appose la sua firma avendolo visto ed apprezzato in sezione del PCI. Le dimensioni dell’opera sono 1,75 per 2 metri, è diviso in due parti una realizzata da Onofrio Ducato e l’altra da Domenico Ducato.

Il pannello è sempre stato presente nella storica sezione comunista bagherese; viene consegnato al Comune di Bagheria per esporlo in una postazione di prestigio nella sezione dedicata al carretto da Pietro Pagano, che sarà presente alla consegna e che lo ha conservato da quando si sono sciolti i DS.

In occasione della consegna verrà organizzata una piccola mostra fotografica con una raccolta di fotografie curata dall’associazione “Natura e Cultura” raccolta che annovera anche una foto, risalente agli anni ’60,  del noto fotografo bagherese Ferdinando Scianna, per sua gentile concessione, che ritrae Renato Guttuso con alle spalle il pannello dei Ducato. C’è anche un’immagine scattata su una delle scene del film “Baaria” di Giuseppe Tornatore  in cui viene riprodotto il pannello e poi altre foto del fotografo Gabriele Lentini che mostrano Minicu Ducato che dipinge il pannello.



L'evento si è svolto a Bagheria il 21 e 22 Dicembre, con esposizione di costumi d'epoca, corteo storico e gran ballo dell'800. E' stato organizzato dall'Associazione La Piana d'Oro, con il patrocinio dell'Assessorato Regionale del Turismo, Sport e Spettacolo e del Comune di Bagheria.


E’ l’Istituto comprensivo Tommaso Aiello  plesso Puglisi ad aggiudicarsi il premio  "Migliore Presepe 2019" nella 1ᵃ edizione del concorso "Ricordiamo le nostre tradizioni: il Presepe" evento organizzato dall’assessorato alla Pubblica istruzione diretto da Maurizio Lo Galbo. Ad aggiudicarsi il premio della categoria “Social” mediante i like sull’evento della pagina facebook del Comune la  scuola  Bagnera di Bagheria.

Segnalate anche la Scuola Cirincione per la categoria  “Qualità tecnica”,  la scuola Pirandello per “Epressività religiosa”, il plesso Guttuso per la  “Creatività”, la  Scuola Girgenti plesso di Bagheria per l’ “Originalità”, il plesso di Aspra per “Eco-sostenibilità”, la scuola secondaria di primo grado Buttitta  per la “Scenografia”, l’istituto comprensivo Carducci-Gramsci per l’” Espressività emotiva”,  la scuola secondaria di primo grado Ciro Scianna nella categoria “Smart” e  l’istituto comprensivo Tommaso Aiello plesso Bagheria per l’ “Illuminazione”.

La premiazione ufficiale del concorso, si terrà il 17 gennaio 2020, alle ore 10,00,   presso la sala Borremans di villa Butera in presenza del Sindaco Tripoli, dell’assessore Lo Galbo,  di rappresentanze istituzionali scolastiche e del gruppo della commissione di valutazione.

I Presepi creati  all'interno delle scuole, potevano essere realizzati secondo ogni forma artistica ritenuta opportuna  e dovevano essere ultimati entro il 15 dicembre. Sono poi stati valutati dalla commissione giudicatrice, rappresentata dai presidenti di circolo e d'istituto nominati dalle rispettive scuole partecipanti. La commissione era così formata: Scuola Cirincione: Claudia Scavuzzo, Scuola Bagnera: Alberto La Tona, Scuola Pirandello e plesso Guttuso: Filippo Restivo, Scuola Girgenti plesso Bagheria: Daniela Cangelosi, plesso Aspra: Giovanna Cirello, Scuola secondaria di primo grado I Buttitta: Antonino Di Salvo, Istituto comprensivo Carducci-Gramsci: Francined Angela Russo, Scuola secondaria di primo grado Ciro Scianna: Carla Tripoli, Istituto comprensivo Tommaso Aiello plesso Bagheria e Scuola Puglisi: Barbara Caci. Riunitasi il 21 dicembre scorso la commissione ha dato ai  presepi dei punteggi da 1 a 10 su determinati indicatori:  eco-sostenibile, originalità, creatività, illuminazione, scenografia, qualità tecnica, espressività religiosa, espressività emotiva decretando i vincitori nel pomeriggio del 23 dicembre in presenza dell'assessore  Maurizio Lo Galbo, la commissione valutatrice, i referenti scolastici delle scuole partecipanti, della comunità bagherese per le relative categorie.  Tutta la commissione di valutazione  si è complimenta per l'iniziativa molto partecipata dalle scuole con l’amministrazione comunale capitanata dal sindaco Filippo Maria Tripoli.

«Desidero ringraziare tutti gli studenti e gli insegnanti che numerosi hanno partecipato a questa iniziativa - dice l'assessore Lo Galbo - teniamo alle nostre tradizioni e vedere l'entusiasmo nell'aderire a questo nostro progetto di rilancio della tradizione del presepe ci ha davvero commosso. Ringrazio in particolare i dirigenti scolastici di tutte le scuole per la loro sempre coridale disponibilità».




bottom of page