top of page

Aggiornamento: 3 dic 2019


Un calendario ricco di eventi, oltre 40 appuntamenti, renderanno il Natale Bagherese più festoso ed allegro. E' stato presentato stamani, in conferenza stampa, dal sindaco di Bagheria Filippo Maria Tripoli, dall'assessore allo Spettacolo Maurizio Lo Galbo e dalla direttrice artistica Rossella Scannavino.

Potendo contare sui patrocini onerosi dell'Assemblea Regionale Sicilia e dell'assessorato regionale alle Attività produttive per quanto attinente alla promozione dello sfincione bianco bagherese nell'ambito delle iniziative legato allo sfincione fest, il calendario racchiude diverse chicche; tra musica, folklore, appuntamenti eno-gastronomici, ci sono eventi da sottolineare quali la riapertura dello storico giardino all'italiana del '7oo di villa San Cataldo, iniziativa che si arricchirà della performance artistica dell'attore Salvo Piparo.

Spazio anche alla solidarietà nel programma; sbarca a Bagheria la compagnia teatrale dei diversamente abili con la presenza del noto comico Gianni Nanfa, e “Cinema per tutti” è il titolo dell'iniziativa dedicata alle famiglie che non possono permettersi di andare al cinema .

«Animeremo tutto il centro storico» - ha detto il sindaco Tripoli - «un momento importante riguarda l'inaugurazione di villa San Cataldo sulla quale ci si si sta spendendo molto anche grazie ai giovani tirocinanti del Centro Studi Aurora e agli operatori dell'ESA coordinati dall'assessore Massimo Cirano che ringraziamo». La direttrice artistica Rossella Scannavino è entrata nel merito del programma sottolineando le varie realtà scese in campo, le attività delle associazioni e presentando ogni singolo evento. Luminarie, filodiffusione e degustazione dello sfincione saranno l'elemento sempre presente in questo calendario che è per tutti i gusti, dai bambini, agli amanti della musica, del teatro senza dimenticare lo spazio acquisti con l'immancabile mercatino di Natale che ha già preso il via e che durerà sino al 29 dicembre in piazza Messina Butifar. E dopo lo sfincione fest sarà anche la volta del buccellatto fest, altro prodotto tipico della tradizione siciliana.

«Dobbiamo ringraziare tutte le associazioni presenti, i cittadini che collaborano, alcuni consiglieri comunali, e tutti i cittadini che parteciperanno» – ha detto l'assessore Maurizio Lo Galbo che ha sottolineato i momenti salienti del programma che tra tradizione, spettacolo e gusto, quest'anno prevede anche un Babbo Natale acrobatico che scenderà dall’alto per allietare i più piccoli, e la manifestazione per il centenario della fondazione del Bagheria calcio. «Nel periodo natalizio – conclude - Lo Galbo -«in prossimità delle zone dove sono previste le iniziative natalizie, non saranno attive le strisce blu».



Ultimo appuntamento, alle 21.15 di sabato 30 novembre (con replica allo stesso orario di domenica 1 dicembre), per la quarta edizione di VERBA MANENT, rassegna di teatro e drammaturgia contemporanei del Teatro del Baglio di Villafrati che, grazie alla direzione artistica di Valeria Sara Lo Bue, ha confermato la sua capacità di portare in scena testi originali, differenti poetiche, generazioni a confronto e te­matiche profondamente legate alla contemporaneità: la sessualità, l’amore, la famiglia, la diversabilità, la corrispondenza fra le persone, la nostalgia dei luoghi. L’incontro, l’azione, le parole degli uomini, che apparentemente passano e “volano”, in realtà rimangono e danno nuovi frutti.

CHE MAI NON POSSO DISTACCARE il titolo dello spettacolo che porta la firma di Valeria Sara Lo Bue per quel che riguarda drammaturgia e regia. Aiuto regia: Enrico Lodovisi. In scena: Sofia Bavera, Andrea Bellini, Piera Bivona, Paola Bisulca, Emanuela Cuttitta, Enrico Lodovisi e Totò Sciulara, con gli allievi del laboratorio teatrale e del laboratorio di canto dello stesso Teatro del Baglio.

Un lavoro che nasce da una ricerca su lettere antiche e moderne, raccolte sul territorio, generosamente donate da persone amiche o reperite nel web e sui libri. Lettere d’amore, di soldati e di emigranti. Un viaggio fra storie di distanza e corrispondenza, distacco fisico e vicinanza spirituale fra esseri umani.

La nostalgia dei luoghi lasciati, lo stupore della nuova vita, le paure e le speranze che nascono quando si è lontani da casa, o da chi si ama, intessono il testo di questo racconto collettivo. Un viaggio nel privato di gente comune, le cui storie somigliano a tante altre storie e a tante altre narrazioni ancora somiglieranno. Il progetto si realizza in collaborazione con il Museo delle Spartenze.

Una produzione che non poteva concludere in maniera migliore l’edizione numero 4 di una rassegna che racconta un viaggio sinergico tra tante umanità, dando voce ai suoi tanti protagonisti che permetteranno di configurarla come tassello di un prezioso mosaico nel panorama teatrale odierno.

Biglietto acquistabile presso il Teatro Del Baglio. Info. 328 6218260, www.teatrodelabaglio.it.



Da sabato 30 novembre parte “Menefod Ice Park 2019”, la pista di pattinaggio sul ghiaccio naturale per la prima volta a Termini Imerese. Con oltre 300 mq di copertura e una struttura nuovissima e all’avanguardia, insieme all’impianto audio e luci, sarà possibile vivere la magia del periodo natalizio in maniera diversa dal solito per le famiglie e i bambini che potranno provare l’ebrezza di volteggiare sul

ghiaccio. L’inaugurazione è prevista per le ore 17 fino alle 24 con la presenza delle mascotte Frozen e Olaf.

La location è il piazzale adiacente al locale “Menefod” sito in via Lungomare Cristoforo Colombo, 8 Termini Imerese. La pista di pattinaggio rimarrà aperta fino al 31 gennaio 2020 ed osserverà un orario al pubblico pomeridiano e serale, con apertura anche la mattina nei giorni festivi.

L’iniziativa è supportata da molti sponsor locali.


bottom of page