top of page


Bagheria - La Città delle Ville fa “Un tuffo nel passato” con un evento turistico e culturale d’eccezione organizzato dall'associazione “La Piana d’Oro” che si svolgerà a Bagheria il  21 e 22 dicembre 2019, patrocinato dell'Assessorato regionale al Turismo, Sport e Spettacolo e dal Comune di Bagheria e coordinato da Rossella Scannavino.

Sabato 21 dicembre dalle ore 17.00 alle ore 22.30 verrà allestito nelle sale di villa Butera un percorso storico-culturale in cui saranno esposti  costumi d'epoca che vanno dal '700 agli inizi del '900. I visitatori saranno accolti e accompagnati da figuranti in costume che spiegheranno le usanze di quei secoli e rievocheranno anche le storie dei più importanti casati siciliani. La musica classica, da Bach a Strauss, da Mozart a Verdi, farà da sottofondo durante l'itinerario, contribuendo a sentirsi immersi, ancora di più, nella storia.Gli abiti esposti provengono dalle collezioni di Angela Costa, di Ignazio Rondone e dell'Associazione “Bella Epoque”.

Domenica 22 dicembre trionfa ancora il passato con l'appuntamento presso piazza Garibaldi, alle ore 18:00, con una parata in costume dell'associazione “Bella Epoque” che sfilerà lungo corso Umberto I.

Si continuerà ad essere immersi nella atmosfere dell’epoca con il gran ballo dell'Ottocento, intorno alle ore 19,00, nell'atrio interno di Villa Butera,. “Un'occasione speciale per riscoprire il fascino della danza romantica e rivivere le atmosfere dei balli antichi con danze di coppia e balli figurati” – spiega Rossella Scannavino che ringrazia il media partner “Siciliando”, una grande community con più di 65.000 persone che racconta la sicilianità al mondo, il “Rotary Club Bagheria” e l'Associazione “Eventi e Cultura”.

«Bagheria rivivrà i fasti e gli sfarzi di un’epoca che l’ha vista protagonista di viaggi da parte dei più illustri poeti e scrittori nell’epoca del grand tour» – sottolinea l’assessore Maurizio Lo Galbo – «una gran bella manifestazione dedicata a chi sogna quei tempi e quei meravigliosi abiti, ringrazio tutte le associazioni che hanno collaborato per questa bella opportunità».

«Eventi come questo catapultano Bagheria oltre i suoi confini e richiamano turisti da più parti» - sottolinea l'assessore al Turismo Brigida Alaimo - »ben vengano quindi tutte le iniziative che possono essere di richiamo turistico e di visibilità per la città. Ringrazio l’associazione La Piana d’Oro e tutti gli organizzatori».



Bagheria - Ha preso il via ieri, 11 dicembre, l’iniziativa Cinema per tutti, l’idea dell’assessorato allo Spettacolo portato avanti dall’assessore Maurizio Lo Galbo nell’ambito degli appuntamento del calendario natalizio.

Dopo le risate con “Cetto c’è senzadubbiamente” il film con Antonio Albanese, i cittadini, ed in particolare i più piccoli, potranno nuovamente andare al cinema gratis a vedere questa volta un cartone animato.

L’inziativa è rivolta alle famiglie indigenti e alle famiglie che hanno all’interno del loro nucleo un disabile.

Grazie alla collaborazione del gestore del Supercinema Giuseppe Gallina i posti a disposizione si moltiplicano e non sarà più necessario prenotarsi.

Il Natale si sposa con la solidarietà dunque ed il prossimo appuntamento non sarà l’unico. L’assessore Lo Galbo che ha ringraziato ieri l’Assemblea Regionale Siciliana per il contributo e ricevuto per l’iniziativa conta di poterla riproporre con un appuntamento fisso mensile.

Il target sono i cittadini meno abbienti, con un ISEE (indicatore di situazione economica) inferiore ai 7.000 euro e a tutti i  disabili bagheresi che potranno accedere alla possibilità di andare al Cinema gratuitamente.

Ieri, al primo spettacolo di Cinema per tutti erano presenti il sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli, l’assessore Maurizio Lo Galbo, la presidente della Caritas cittadina Mimma Cinà, Irene Savona presidente dell’associazione “Pro-H vivere vivere insieme”, e Laura Ambra presidente dell’associazione “La carovana dei sogni”. Le associazioni sono state di supporto all’amministrazione comunale per diffondere la notizia del progetto rivolto a queste specifiche categorie di cittadini ed hanno favorito l’accompagnamento di alcuni aderenti.

La proiezione presso la Multisala Supercinema di via Carà 123 è stata molto seguita e gli spettatori erano felici di aver aderito a questa iniziativa che sperano prosegua come anticipato dall’assessore Lo Galbo.



Continuano gli appuntamenti del calendario di eventi legati alla Cultura: organizzata dall’associazione “Nofriu e Virticchiu”, insieme alla Consulta giovanile di Bagheria, sarà organizzata,  il prossimo 16 e 17 dicembre 2019, la manifestazione “La Fiaba nella tradizione popolare siciliana”, un’iniziativa che offre sia una mostra di marionette e pupi che un seminario. L’evento si aprirà il 16 dicembre con un seminario che illustrerà la loro simbologia e i rapporti con il Mito, l’Epos, la Ritualità. Sarà presente l’assessore alla Cultura della città di Bagheria, Daniele Vella. Il seminario  si terrà a villa Butera alle ore 17,00 e sarà coordinato da Angelo Sicilia  drammaturgo e regista, il presidente del MOPS (Marionettistica Popolare Siciliana) che terrà un intervento su Epos attaccato al filo. Interverranno al seminario anche la professoressa Marina Castiglione, dell’Università di Palermo, che interverrà su “Re, animali, persone comuni nelle narrazioni tradizionali “.  La mostra, che vuole essere un viaggio nel mondo delle fiabe siciliane,  vedrà esposte maschere e marionette realizzate da giovani artisti bagheresi e flavesi e sarà sempre visitabile a villa Butera.  In esposizione, inoltre, i collezionisti Francesco  D’Attardi, da Palermo e Giovanni Principato da Porticello, che metteranno a disposizione cavallucci e bambole con riferimento alle fiabe. La mostra sarà visitabile dalle ore 16:00 – 20:00 con ingresso gratuito.


bottom of page